Contenuto in:
Capitolo

Introduzione

  • Alberto Salarelli

L'introduzione si sofferma sul ruolo di Luigi Balsamo come protagonista di primo piano della biblioteconomia militante tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento, nei suoi diversi incarichi di direttore di biblioteche, di soprintendente bibliografico, di attivista dell’associazione professionale dei bibliotecari italiani; i suoi scritti di quegli anni contribuiscono a delineare le caratteristiche salienti di un periodo chiave nella storia delle biblioteche in Italia.

  • Keywords:
  • Luigi Balsamo,
  • Library science,
  • Librarianship,
+ Mostra di più

Alberto Salarelli

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0001-7352-1702

  1. Alberani, Vilma ed Elisabetta Poltronieri. 2003. “Documentazione e scienza dell’informazione: interazioni con la biblioteconomia.” Bollettino AIB XLIII, 2: 189-211.
  2. Associazione Italiana Biblioteche. 1965. La biblioteca pubblica in Italia: compiti istituzionali e principi generali di ordinamento e di funzionamento. Roma: AIB.
  3. Balsamo, Luigi. 1964. La lettura pubblica in Sardegna: documenti e problemi. Firenze: Olschki.
  4. Balsamo, Luigi. 1994. “Tra regole e principi.” In Il linguaggio della biblioteca: scritti in onore di Diego Maltese, raccolti da Mauro Guerrini, 135-39. Firenze: Regione Toscana, Giunta regionale.
  5. Balsamo, Luigi. 2004. “Il libro dei ricordi.” In Studi e testimonianze offerti a Luigi Crocetti, a cura di Daniele Danesi et al., 57-61. Milano: Editrice Bibliografica.
  6. Balsamo, Luigi. 2010a. “L’impegno civile delle Soprintendenze bibliografiche.” In Gli Archivi delle Soprintendenze bibliografiche per l’Emilia-Romagna: inventario, a cura di Francesca Delneri, XI-XV. Bologna: Compositori.
  7. Balsamo, Luigi. 2010b. “Un lungo impegno civile.” IBC XVIII, 4: 10-12 (http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-201004/xw-201004-a0004, data ultima consultazione: 2024-07-15).
  8. Barbieri, Edoardo. 2006. “Postfazione” In Per la storia del libro. Scritti di Luigi Balsamo raccolti in occasione dell’80° compleanno, 159-166. Firenze: Olschki.
  9. Bellingeri, Luca. 2012. “Fra tutela e promozione. I due volti delle Soprintendenze bibliografiche.” Quaderni Estensi 4: 104-125 (http://www.quaderniestensi.beniculturali.it/QE4/12_QE4_sopr_bellingeri.pdf, data ultima consultazione: 2024-07-15).
  10. Bellingeri, Luca. 2013. “Introduzione.” In Libri e biblioteche: l’impegno civile di Luigi Balsamo (Atti del Convegno, Modena, 19 giugno 2013); pubblicati in Quaderni estensi 5: 63-153 (http://www.quaderniestensi.beniculturali.it/QE5/, data ultima consultazione: 2024-07-15).
  11. Campioni, Rosaria. 2013. “Luigi Balsamo e le biblioteche pubbliche.” La Bibliofilía CXV: 437-53.
  12. Crocetti, Luigi. 1998 “Recensione a Libri, tipografi, biblioteche: ricerche storiche dedicate a Luigi Balsamo. Firenze, Olschki, 1997.” Bollettino AIB XXXVIII, 3: 357-362.
  13. Crocetti, Luigi. 2014. “La tradizione culturale italiana del Novecento.” In Id., Le biblioteche di Luigi Crocetti: saggi, recensioni, paperoles (1963-2007), a cura di Laura Desideri e Alberto Petrucciani, 201-7. Roma: AIB. Già pubblicato in L’automazione delle biblioteche nel Veneto: tra gli anni ’90 e il nuovo millennio, 10. Seminario Angela Vinay, Venezia, Palazzo Querini Stampalia, 29-30 gennaio 1999, a cura di Chiara Rabitti, 76-81. Venezia: Fondazione scientifica Querini Stampalia, 2000 (https://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/crocetti.htm, data ultima consultazione: 2024-07-15).
  14. Faggiolani, Chiara. 2020. Come un ministro per la cultura: Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, Firenze: Firenze University Press.
  15. Guerrini, Mauro. 2012. “‘Più passato che tradizione’: 150 anni di biblioteconomia italiana?” In L’Italia delle biblioteche. Scommettendo sul futuro nel 150° anniversario dell’unità nazionale, a cura di Massimo Belotti (Atti del convegno, Milano, 3-4 marzo 2011), 13-17. Milano: Editrice Bibliografica.
  16. Merton, Robert K. 1968. “The Matthew Effect in Science.” Science CLIX, 3810: 56-63.
  17. Petrucciani, Alberto. 2002. “Professionalità e deontologia del bibliotecario.” In Virginia Carini Dainotti e la politica bibliotecaria del secondo dopoguerra (Atti del Convegno, Udine, 8-9 novembre 1999), a cura di Angela Nuovo, 21-51. Roma: AIB.
  18. Petrucciani, Alberto. 2012. Libri e libertà: biblioteche e bibliotecari nell’Italia contemporanea. Manziana: Vecchiarelli.
  19. Petrucciani, Alberto. 2015. “Regioni e biblioteche: un’occasione mancata.” In L’Italia e le sue regioni: l’età repubblicana, 563-81. Roma: Istituto della Enciclopedia italiana.
  20. Salarelli, Alberto. 2013a. “Quando le biblioteche fanno sistema: pensiero e prassi di Luigi Balsamo.” Quaderni estensi 5: 87-98 (http://www.quaderniestensi.beniculturali.it/QE5/QE5_balsamo_salarelli.pdf, data ultima consultazione: 2024-07-15).
  21. Salarelli, Alberto. 2013b. “Un ricordo, anche personale, di Luigi Balsamo.” Biblioteche oggi XXXI, 3: 5-7.
  22. Salarelli, Alberto. 2020. “Nota introduttiva all’articolo “Aspetti e problemi della ricerca biblioteconomica” di Luigi Balsamo.” JLIS.it XI, 3: 39-58.
  23. Serrai, Alfredo. 1973. Biblioteconomia come scienza. Introduzione ai problemi e alla metodologia. Firenze: Olschki.
  24. Traniello, Paolo. 2002. Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi. Bologna: Il Mulino.
  25. Traniello, Paolo. 2009. “Bibliografia e biblioteconomia nell’università italiana.” Nuova informazione bibliografica 2: 389-402.
  26. Traniello, Paolo. 2016. Contributi per una storia delle biblioteche in età contemporanea. Pistoia: Settegiorni.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 13-28

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Introduzione

Autori

Alberto Salarelli

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0488-0.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Scritti di biblioteconomia

Curatori

Alberto Salarelli

Autori

Luigi Balsamo

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

184

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0488-0

ISBN Print

979-12-215-0487-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0488-0

eISBN (epub)

979-12-215-0489-7

Collana

Biblioteche & bibliotecari / Libraries & librarians

ISSN della collana

2612-7709

e-ISSN della collana

2704-5889

38

Download dei libri

25

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni