Contained in:
  • Florentia
  • Edited by Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Book Chapter

Il tipo edilizio come fonte storica. Archeologia dell’edilizia pubblica di X-XII secolo sul Monte Amiata in Toscana

  • Michele Nucciotti

The contribution focuses on analyzing the material sources from the medieval period in the Mount Amiata area in Tuscany, examining the historical and ideological significance of the main architectural types associated with the exercise of public and publicistic power between the 10th and 12th centuries. Through the study of three architectural typologies – the rural palatium, the church with a two-tower facade, and the lordly tower – a methodological approach based on light archaeology is proposed to understand medieval political ideologies. By integrating stratigraphic principles and non-stylistic historical-architectural theories, the relationship between architecture and political power is highlighted, demonstrating how buildings reflect the ideologies of their commissioners and contribute to the legitimization of public power. Furthermore, the historical-archaeological context of medieval Amiata is discussed, hypothesizing that the commissioning of such buildings may be associated with high-ranking political figures.

  • Keywords:
  • Light Archaeology,
  • Medieval Amiata,
  • Architectural Types,
  • Archaeology of Power,
+ Show More

Michele Nucciotti

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-4633-1211

  1. A. Cagnana A. Gardini M. Vignola, 2010, Castelli e territorio nella repubblica di Genova (secoli X-XIII): un confronto tra fonti scritte e strutture materiali, “Archeologia Medievale”, XXXVII/2010, pp. 29-46.
  2. A. Palladio, 1570, I Quattro libri dell’architettura, Venezia.
  3. A. Puglia, 2003, La marca di Tuscia tra X e XI secolo. Impero, società locale e amministrazione marchionale negli anni 970-1027, Pisa – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali” [http://www.retimedievali.it].
  4. C. Citter (a c.), 2001, La Roccaccia di Selvena (Castell’Azzara – Gr): relazione della campagna 2000 e revisione dei dati delle precedenti, “Archeologia Medievale”, XXVIII/2001, pp. 191 – 224.
  5. C. Prezzolini, 1990, I restauri nelle chiese romaniche dell'Amiata, in I. Moretti (a c.), pp. 161-188.
  6. C. Wickham, 1985, Il problema dell'incastellamento nell'Italia centrale. L'esempio di San Vincenzo al Volturno, Firenze, Insegna del Giglio.
  7. C. Wickham, 1989, Paesaggi sepolti: insediamento e incastellamento sull'Amiata, 750- 1250, in Ascheri e Kurze (a. c.) 1989, pp. 101-138.
  8. E. Broccoli, 2015,  La torre circolare dell'Abbazia di San Rabano (Alberese, GR): datazione e interpretazione attraverso l'archeologia dell'architettura, Società degli archeologi medievisti italiani - VII Congresso di Archeologia Medievale, II, Firenze, pp.21-26.
  9. E. Broccoli, 2018, Le torri circolari in Italia e in Irlanda alla luce dell'archeologia (secoli x-xi). Un contributo per la ricostruzione dei paesaggi politici europei, tesi di dottorato, Università di Roma “La Sapienza”, ciclo XXIX, Roma.
  10. E. Cirelli, 2008, Ravenna: archeologia di una città, Firenze, Insegna del Giglio. DOI: 10.14201/shhme2021391744
  11. E. Pruno, 2018, Cave e petriere nell’Amiata occidentale. Lo sfruttamento delle risorse lapidee per la produzione edilizia medievale, Firenze, Insegna del Giglio. DOI: 10.1400/155397
  12. F. Bougard, 1996, Les palais royaux et impériaux de l’Italie carolingienne et ottonienne, in A. Renoux (a c.), Palais royaux et princiers au Moyen Âge (Actes du colloque international tenu au Mans les 6, 7 et 8 octobre 1994), Le Mans, pp. 181-196 – Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali” [http://www.retimedievali.it].
  13. F. Gabbrielli, 2010, Siena medievale. L’architettura civile, Siena.
  14. G. Bandmann, 1951 (2005), Early medieval architecture as bearer of meaning, New York.
  15. G. Bandmann, 1958,  "Doppelkapelle, -kirche, " in Reallexikon zur deutschen Kunstgeschichte, vol. 4, pp.196-215.
  16. G. Bianchi, 2008, Costruire in pietra nella Toscana medievale. Tecniche murarie dei secoli VIII-inizio XII, “Archeologia Medievale”, XXXV/2008, pp.23-38.
  17. G. Bianchi, 2010, Archeologia dell'Architettura e indicatori materiali di storia sociale : il caso toscano tra IX e XII secolo, "Archeologia dell'architettura”, XV/2010, pp. 205-210.
  18. G. Bianchi, 2022, Archeologia dei beni pubblici. Alle origini della crescita economica in un regione mediterranea (secc. IX-XI), Firenze.
  19. G. P. Brogiolo, A. Cagnana, 2012, Archeologia dell’architettura – metodi e interpretazioni, Firenze, Insegna del Giglio. DOI: 10.1400/245813
  20. H. Sahler, 1998, San Claudio al Chienti und die romanischen Kirchen des Vierstützentyps in den Marken, Münster, Rhema.
  21. I. Moretti, 1990, L’architettura romanica nell’Amiata, in I. Moretti (a c.), pp. 77-103.
  22. J. P. Adam, 1984, La construction Romaine, Parigi.
  23. L. Dallai, 2003, San Salvatore al Monte Amiata: il cantiere di un grande monastero attorno all'Anno Mille, in S. Gelichi, R. Francovich (a c.), Monasteri e castelli fra X e XII secolo : il caso di San Michele alla Verruca e le altre ricerche storico-archeologiche storico-archeologiche nella Tuscia occidentale, Firenze, All'insegna del giglio, pp. 159-167. DOI: 10.1400/183224
  24. L. Giubbolini, 1988, San Salvatore al monte Amiata: testimonianze architettoniche e trasformazioni di un edificio medievale. Profilo di una vicenda storiografica, in W. Kurze, C. Prezzolini (a c.), L’abbazia di San Salvatore al Monte Amiata. Documenti storici, architettura, proprietà, Firenze, pp. 59-81.
  25. M. Ascheri, W. Kurze (a c.) 1989, L’Amiata nel medioevo, Atti del convegno internazionale (Abbadia San Salvatore – Si, 29 maggio – 1 giugno 1986), Roma, Viella. DOI: 10.1400/182818
  26. M. Nucciotti, 2006, L’Amiata nel Medioevo. Modi tempi e luoghi della formazione di un paesaggio storico, in Z. Ciuffoletti (a c.), Il parco minerario dell'Amiata. Il territorio e la sua storia, Arcidosso (Gr - Italy), pp. 161-197.
  27. M. Nucciotti, 2007, Castel Vaiolo: archeologia di un insediamento rurale di X secolo, “Notiziario della soprintendenza per i beni archeologici della Toscana”, 3/2007, pp. 686-695.
  28. M. Nucciotti, 2010, Paesaggi dell’Impero nella Toscana del X secolo. Il palatium di Arcidosso: senso storico di un tipo edilizio europeo, “Archeologia Medievale”, XXXVII/2010, pp. 513-527.
  29. M. Nucciotti, G. Vannini, 2002, Santa Fiora: strutture materiali di una capitale rurale nella Toscana meridionale nel medioevo, in M. Ascheri, L. Niccolai (a c.), Gli Aldobrandeschi. La grande famiglia feudale della Maremma toscana, Arcidosso (Gr), pp. 111 – 149. DOI: 10.1400/183122
  30. M. Nucciotti, L. Fragai, 2019, Ayyubid reception halls in southern Jordan: towards a ‘Light Archaeology’ of political powers, “Studies in History and Archaeology of Jordan”, 13/2019, Amman.
  31. M. Ricci, 2022, Archeologia dell’architettura religiosa e forme di potere all’Isola d’Elba tra XI e XII secolo, Limina Limites, n. 9, Oxford (UK). DOI: 10.36153/am47.2020.16
  32. M. Santioli, 2012, L’archeologia e le nuove prospettive di ricerca, “Amiata Storia e Territorio”, Anno XXV, n. 68,  Agosto 2012, pp. 20-26.
  33. N. D'Acunto, 2002, Nostrum Italicum Regnum. Aspetti della politica di Ottone III, Milano, Vita e Pensiero.
  34. O. LaBianca, 2007, Great and Little Traditions: A Framework forStudying Cultural Interactions through the Ages in Jordan, «Studies in History and Archaeology of Jordan», X, Amman (Jordan), pp. 275-289. DOI: 10.2307/2942099
  35. P. Piva, 2012, Il Romanico nelle Marche, Jaca Book, Milano, pp.174-181.
  36. R. Francovich, R. Parenti (a c.), 1988, Archeologia e restauro dei monumenti, Firenze.
  37. R. Redfield, 1955, The Social Organization of Tradition, “The Far Eastern Quarterly”, 15(1), pp. 13-21. DOI: 10.7312/band12704
  38. S. Carocci, N. Giannini, 2021, Portici, palazzi, torri e fortezze. Edilizia e famiglie aristocratiche a Roma (XII-XIV secolo), “Studia Historica. Historia Medieval”, 39(1), 2021, pp. 7-44.
  39. S. Collavini, 1998, Honorabilis domus et spetiosissimus comitatus: gli Aldobrandeschi da conti a 'principi territoriali', Pisa, ETS.
  40. S. Santi, 2015, L'incastellamento dei conti Cadolingi nel territorio di Fucecchio (FI) (X-XI secolo): Il caso della Salamarzana, “Archeologia medievale”, 42/2015, pp. 296-309.
  41. V. Fregoso, 2020, Il palazzo del Bargello nel Dugento fiorentino: senso storico e significazione degli spazi: i risultati di un approccio interdisciplinare, "Archeologia medievale”, XLVII/2020, pp. 305-320.
  42. W. Kurze, 1990, Breve storia del Monte Amiata fino agli inizi del Duecento. Definizione e vicende di una terra, in I. Moretti (a c.), pp. 13-40.
  43. W. Kurze, 2004, Profilo storico [dell'abbazia di San Salvatore al Monte Amiata], in CDA, III/1, pp. 9-79.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 441-459
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Il tipo edilizio come fonte storica. Archeologia dell’edilizia pubblica di X-XII secolo sul Monte Amiata in Toscana

Authors

Michele Nucciotti

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.33

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Florentia

Book Subtitle

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Editors

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Peer Reviewed

Number of Pages

596

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Series Title

Strumenti per la didattica e la ricerca

Series ISSN

2704-6249

Series E-ISSN

2704-5870

0

Fulltext
downloads

0

Views

Export Citation

1,339

Open Access Books

in the Catalogue

2,191

Book Chapters

3,709,757

Fulltext
downloads

4,396

Authors

from 923 Research Institutions

of 65 Nations

64

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,246

Referees

from 379 Research Institutions

of 38 Nations