Capitolo

Il laboratorio intellettuale di Bruno Trentin (2001-2006)

  • Sante Cruciani

A selection of Trentin’sdiaries from 2001-2006, some unpublished pages on his political activity in the European Parliament and the elaboration of The Freedom Comes First: these works allow us to enter Bruno Trentin's intellectual laboratory and to follow, from the inside, the editing of the essays and the realization of the volume. Public and private intertwine in a melee with a heavy depression, which demands to "cope with death by accelerating the production of writings that can clarify or conclude my testimony." The notes on the Italian and international situation after September 11th, 2001, the American intervention in Iraq in 2003 and the European Constitution project are significant. The section is completed by some coeval political interventions, including the last article of July 2006 on meritocracy and the affirmation of individual rights.

  • Keywords:
  • freedom,
  • work and knowledge,
  • Italy,
  • Europe,
  • European Constitution,
+ Mostra di più

Sante Cruciani

Tuscia University, Italy - ORCID: 0000-0002-6775-4494

  1. Albanese G. 2004, Intervista a Giorgio Trentin, in G. Albanese, M. Borghi (a cura di), Nella Resistenza. Giovani e vecchi a Venezia sessant’anni dopo,  Nuova Dimensione, Venezia; riedita in Ariemma I., Bellina L. (a cura di) 2008, Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla Cgil, Ediesse, Roma: 203-219.
  2. Arendt H. 1999, Le origini del totalitarismo, prefazione di S. Forti, Edizioni di Comunità, Roma.
  3. Ariemma I. (a cura di) 2009, Il futuro del sindacato dei diritti. Scritti e testimonianze in onore di Bruno Trentin, Ediesse, Roma.
  4. Ariemma I., Bellina L. (a cura di) 2008, Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla Cgil, Ediesse, Roma.
  5. Bassanini F., Tiberi G., La Costituzione europea. Un primo commento, il Mulino, Roma.
  6. Berlinguer E. 1977, Austerità: occasione per trasformare l’Italia, Editori Riuniti, Roma.
  7. Bertucelli L., Pepe A., Righi M.L. 2008, Il sindacato nella società industriale, Ediesse, Roma.
  8. Bobbio N. 2020, L’esempio di Silvio Trentin. Scritti 1954-1991, a cura di P. Impagliazzo, P. Polito, Firenze University Press, Firenze.
  9. Canto-Sperber M., Urbinati N. et al. 2003, Le socialisme libéral. Une anthologie Europe-Etats-Unis, Éditions Esprit, Paris.
  10. Carrieri M., Damiano C., Ugolini B. 2005, Il lavoro che cambia, Ediesse, Roma.
  11. Casellato A. (a cura di) 2014, «Lavoro e conoscenza» dieci anni dopo. Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari, Edizioni Ca’ Foscari-Firenze University Press, Venezia-Firenze.
  12. Chalmers R. 2005, Fuga nel niente, Isbn edizioni, Roma.
  13. Cortese F. 2008, Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin, FrancoAngeli, Milano.
  14. Cruciani S. (a cura di) 2011, Bruno Trentin. La sinistra e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1999-2006), Ediesse, Roma.
  15. Cruciani S. (a cura di) 2012, Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese, Collection de l’École Française de Rome, Roma.
  16. Fassino P. 2003, Per Passione, Rizzoli, Milano.
  17. Ficco M. 2005, La gioventù che resta. La storia del partigiano Michele, della brigata e del Palazzo Campana, a cura di M. Rostagno, prefazione di I. Ariemma, Editori Riuniti, Roma.
  18. Foa V. 2003, Sulla curiosità, con F. Montevecchi, Einaudi, Torino.
  19. Gordimer N. 1991, Un ospite d’onore (I ed. 1970), Feltrinelli, Milano.
  20. Guerrato M. (a cura di) 2005, L’antifascismo italiano tra le due guerre: alla ricerca di una nuova unità, Centro Studi e Ricerca “Silvio Trentin”, Jesolo.
  21. Manzella A., Melograni P., Paciotti E., Rodotà S. 2001, Riscrivere i diritti in Europa, il Mulino, Bologna.
  22. Márai S. 2001, I ribelli (I ed. 1930), a cura di M. D’Alessandro, Adelphi, Milano.
  23. McEwan I. 2006, Amsterdam (I ed. 1988), Einaudi, Torino.
  24. Montagine M. de 2014, Saggi (I ed. 1580), a cura di F. Garavini, A. Tournon, Bompiani, Milano.
  25. Nancy J.-L. 2000, L’esperienza della libertà, Introduzione di R. Esposito, Einaudi, Torino.
  26. Napoletano P. 2019, I socialisti europei e la voglia di cambiare faccia all’Unione, «L’Unità», 19 luglio 2019.
  27. Napolitano G. 2005, Dal Pci al socialismo europeo. Un’autobiografia politica, Laterza, Roma-Bari.
  28. Pamuk O. 2014, Neve (I ed. 2002), Einaudi, Torino.
  29. Panzeri A. 2004, Le tre Europee dei diritti: per una corresponsabile integrazione europea, Jaka Book, Milano.
  30. Per uno Stato sociale della piena occupazione, dei diritti e delle responsabilità (2002), «Gli argomenti umani», ottobre-novembre, III (10-11): 61-71.
  31. Prodi R. 2008, La mia visione dei fatti. Cinque anni di governo in Europa, il Mulino, Bologna.
  32. Reich R.B. 1992, The Work of Nations. Preparing ourselves for 21st-century capitalism, Vintage Books, New York.
  33. Reich R.B. 2007, Supercapitalismo. Come cambia l’economia mondiale e i rischi per la democrazia, Fazi, Roma.
  34. Rosengarten F. 1980, Silvio Trentin dall’interventismo alla Resistenza, Feltrinelli, Milano.
  35. Roth J. 2005, Il Caffè dell’Undicesima Musa, Adelphi, Milano.
  36. Sabbatucci G. 2003, Il trasformismo come sistema. Saggio sulla storia politica dell’Italia unita, Introduzione di R. Esposito, Laterza, Roma-Bari.
  37. Sapienza G. 2014, L’arte della gioia (I ed. 1994), Einaudi, Torino.
  38. Saramago J. 2009, L’uomo duplicato (I ed. 2002), Feltrinelli, Milano.
  39. Sbordone G. (a cura di) 2015, Incidere, incidere, incidere. Giorgio Trentin tra etica dell’arte e impegno politico, Firenze University Press, Firenze.
  40. Sebald W.G. 2003, Vertigini (I ed. 1990), Adelphi, Milano.
  41. Sega M.T. 2004, Intervista a Franca Trentin, in G. Albanese, M. Borghi (a cura di), Nella Resistenza. Giovani e vecchi a Venezia sessant’anni dopo,  Nuova Dimensione, Venezia: 157-185; riedita in Ariemma I., Bellina L. (a cura di) 2008, Bruno Trentin. Dalla guerra partigiana alla Cgil, Ediesse, Roma: 175-202.
  42. Sperber M.C., Urbinati N. (éd.) 2003, Socialisme liberal : une antologie : Europe-Etats-Unis, Esprit, Paris.
  43. Supiot A. 1994, Critique du droit du travail, PUF, Paris.
  44. Supiot A. 1995, Au-delà de l’emploi. Transformations du travail et devenir du droit du travail en Europe, Rapport pour la Commission Européenne (dir.), Flammarion, Paris.
  45. Supiot A. 2005a, Homo juridicus. Essai sur la fonction anthropologique du Droit, Seuil, Paris.
  46. Supiot A. 2005b, Lectures étrangères sur le devenir du droit sociale, «Revue français de Droit».
  47. Tosatti G. 2019, Un “progetto denominato Penelope”: il contributo di Romano Prodi al processo costituente europeo, in S. Cruciani, G. Tosatti (a cura di), L’integrazione europea tra crisi e rilanci (1947-2017), SetteCittà, Roma: 169-181.
  48. Trentin B. 1999, Autunno caldo. Il secondo biennio rosso 1968-1969, intervista di G. Liguori, Editori Riuniti, Roma.
  49. Trentin B. 2002, Il lavoro e la conoscenza. Lectio doctoralis, 13 settembre Università Ca’ Foscari, Venezia.
  50. Trentin B. 2003, Uscire dal trasformismo, «Gli argomenti umani», IV (11), novembre.
  51. Trentin B. 2004, La libertà viene prima: la libertà come posta in gioco nel conflitto sociale, Editori Riuniti, Roma.
  52. Trentin B. 2005, La Ciudad del Trabajo. Izquierda y crisis del fordismo, Traducíon de J.L. López Bulla, Editorial Bomarzo, Fundacion 1° Mayo.
  53. Trentin B. 2012, La Cité du travail. Le fordisme et la gauche, préface de J. Delors, Introduction d’A. Supiot, Fayard, Paris.
  54. Turgenev I.S. (2014), Padri e figli (I ed. 1862), Einaudi, Torino.
  55. Twain M. 2007, Le avventure di Huckleberry Finn (I ed. 1884), Einaudi, Torino.
  56. Vacca G. (a cura di) 2004, Il dilemma euro atlantico. Rapporto 2004 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, Dedalo, Roma.
  57. Vacca G. (a cura di) 2005, Dalla Convenzione alla Costituzione. Rapporto 2005 della Fondazione Istituto Gramsci sull’integrazione europea, Dedalo, Roma.
  58. Verri C. 2011, Guerra e Libertà. Silvio Trentin e l’antifascismo italiano (1936-1939), XL edizioni, Roma.
  59. Zagrebelsky G. 2016, Imparare la democrazia (I ed. 2007), Einaudi, Torino.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 147-249

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il laboratorio intellettuale di Bruno Trentin (2001-2006)

Autori

Sante Cruciani

Lingua

English

DOI

10.36253/978-88-5518-282-9.03

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

Sottotitolo del libro

Nuova edizione con pagine inedite dei Diari e altri scritti

Curatori

Sante Cruciani

Autori

Bruno Trentin

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

292

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-282-9

ISBN Print

978-88-5518-281-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-282-9

eISBN (epub)

978-88-5518-283-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

373

Download dei libri

269

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni