Monografia

La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

Nuova edizione con pagine inedite dei Diari e altri scritti
  • Bruno Trentin,
  • A cura di:
  • Sante Cruciani,

«Che cosa resta del socialismo?» Anche questo quesito deve trovare risposta in una ‘sinistra del progetto’. Certo, il socialismo non è più un modello di società compiuto o conosciuto, al quale tendere con l’azione politica quotidiana. Esso può essere concepito soltanto come una ricerca ininterrotta sulla liberazione della persona e sulla sua capacità di autorealizzazione, introducendo nella società concreta degli elementi di socialismo – le pari opportunità, il welfare della comunità, il controllo sull’organizzazione del lavoro, la diffusione della conoscenza come strumento di libertà – superando di volta in volta le contraddizioni e i fallimenti del capitalismo e dell’economia del mercato, facendo della persona, e non solo delle classi, il perno di una convivenza civile. (Dalla copertina della 1° Edizione)
La presente riedizione integra il volume del 2004 con una scelta di pagine inedite dai Diari e degli articoli pubblicati tra il 2000 e il 2006, anno in cui Trentin ebbe l’incidente da cui non riuscì a risollevarsi. In questo modo il lettore è introdotto nel ‘laboratorio intellettuale’ dell’autore che stava scrivendo La libertà viene prima e portato a conoscere una serie significativa di interventi in cui Trentin verifica e sviluppa i concetti presentati nell’opera, così da approfondirli e inquadrarli nella sua ricerca politica in una transnazionale.

  • Parole chiave:
  • Freedom,
  • Work and knowledge,
  • Economic democracy,
  • Europe,
  • Globalization,
+ Show more
Acquisto

Sante Cruciani

Tuscia University, Italy - ORCID: 0000-0002-6775-4494

Bruno Trentin

CGIL, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Italy

Sante Cruciani è professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università della Tuscia. Ha curato i volumi Bruno Trentin. La sinistra e la sfida dell’Europa politica. Interventi al Parlamento europeo, documenti, testimonianze (1997-2006) (Ediesse, 2011); Bruno Trentin e la sinistra italiana e francese (Collection de l’École Française de Rome, 2012). Ha affiancato Iginio Ariemma nel gruppo di lavoro Trentin della Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 292
  • eISBN: 978-88-5518-282-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-283-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • eISBN: 978-88-5518-284-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 292
  • ISBN: 978-88-5518-281-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2021 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La libertà viene prima. La libertà come posta in gioco nel conflitto sociale

Sottotitolo del libro

Nuova edizione con pagine inedite dei Diari e altri scritti

Curatori

Sante Cruciani

Autori

Bruno Trentin

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

292

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-282-9

ISBN Print

978-88-5518-281-2

eISBN (pdf)

978-88-5518-282-9

eISBN (epub)

978-88-5518-283-6

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

1.342

Download dei libri

2.715

Visualizzazioni

2.092

chapter_download

1.800

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni