Contenuto in:
Capitolo

Il contributo di Paolo Federighi sulle politiche transnazionali nello sviluppo dell’Educazione degli Adulti. Il modello delle learning city e learning region

  • Roberta Piazza

The essay is a tribute to Paolo Federighi for his role as a magister and researcher in the area of learning and education of adults. Through a brief excursus of more than twenty years, from my first steps as a researcher to my recent experience as a member of the Scientific Committee of Lucca Learning city - the attempt is to highlight the level of influence that his reflections had on my interest in education policies in adulthood education and on embracing the learning city model.

  • Keywords:
  • Regional development,
  • lifelong learning,
  • learning city,
  • adult education policy,
+ Mostra di più

Roberta Piazza

University of Catania, Italy - ORCID: 0000-0002-0478-9577

  1. Abreu, C., Federighi, P., e E. N. von Rein, a cura di. 2007. Learning Among Regional Governments: Quality of Policy Learning and Policy Transfer in Regional Lifelong Learning Policies. Berlin: Verlag.
  2. Atchoarena, D., e A. Howells. 2021. “Advancing Learning Cities: Lifelong Learning and the Creation of a Learning Society.” In Powering a Learning Society During an Age of Disruption, a cura di S. Ra, S. Jagannathan, e R. Maclean, 165-80. Singapore: Springer. DOI: 10.1007/978-981-16-0983-1_12
  3. Bélanger, P., e P. Federighi. 2000. Unlocking people’s creative forces: a transnational study of adult learning policies. Hamburg: UNESCO.
  4. Commissione Europea. 2000. Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente. Bruxelles: SEC 1832.
  5. Commissione Europea. 2001. Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento permanente, Comunicazione della Commissione. Bruxelles: COM 678.
  6. Commissione Europea. 2021. “RegALE: Regional capacity for Adult Learning and Education.” <https://regalenetwork.eu/> (10/2022).
  7. Confintea, V. 1998. “Carrying Through the Commitments.” Adult Learning 10 (1): 4-6.
  8. De Bartolomeis, F. 1983. Scuola e territorio. Firenze: La Nuova Italia.
  9. Decisione n. 2493/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 1995 che proclama il 1996 «Anno europeo dell'istruzione e della formazione lungo tutto l'arco della vita». <https://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:31995D2493:IT:HTML> (10/2022).
  10. Del Gobbo, G., Federighi, P., De Maria, F., Frison, D., Galeotti, G., Iossa, S., e B. Spennato. 2022. “Educational ecosystems: a research model applied in four Italian territories of the Tuscany Region.” Form@re – Open Journal per la formazione in rete 22 (1): 377-92. DOI: 10.36253/form-12965
  11. Delors, J. 1996. Learning: The treasure within. Report to UNESCO of the International Commission on Education for the Twenty first Century. Paris: UNESCO Publishing.
  12. Faure, E. 1972. Learning to be: The world of education today and tomorrow. Paris: UNESCO Publishing.
  13. Federighi, P. 1996. Strategie per la gestione dei processi educativi nel contesto europeo. Dal lifelong learning a una società a iniziativa diffusa. Napoli: Liguori.
  14. Federighi, P. 2000a. “Strategie dell’Educazione degli Adulti nel contesto europeo.” In La formazione diffusa. Il processo educativo in età adulta, a cura di R. Piazza, e C. Tozzi, 71-86. Lecce: Pensa Multimedia.
  15. Federighi, P., a cura di. 2000b. Glossario dell’Educazione degli Adulti in Europa. Firenze: Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione Generale per gli Scambi Culturali, BDP-Unità Italiana d Eurydice, EAEA-European Association for the Education of Adults.
  16. Federighi, P. 2002a. “L’idea di Educazione degli Adulti nelle conferenze internazionali dell’UNESCO (1949-1997).” Pedagogia e Vita 6: 8-24.
  17. Federighi, P. 2002b. “Il concetto di Regione in Europa. Un quadro complesso, ma convergente.” DIE Zeitschrift für Erwachsenenbildung 1: 34-6.
  18. Federighi, P. 2005. “Politiche per la libertà nella formazione. Il senso dell’esperienza Toscana.” Lifelong Lifewide Learning 1 (1): 23-9.
  19. Federighi, P. 2006. Liberare la domanda di formazione. Roma: EDUP.
  20. Federighi, P. 2018. “La ricerca in Educazione degli Adulti nelle università italiane. Passato e futuro.” In Educazione in età adulta: ricerche, politiche, luoghi e professioni, a cura di P. Federighi, 5-34. Firenze: Firenze University Press.
  21. Federighi, P., e F. Torlone. 2010. Politiche per la COoperazione REgionale nel settore dell’Apprendimento Permanente. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.26530/OAPEN_345124
  22. Frabboni, F. 1983. “Sistema educativo integrato.” Riforma della scuola 11: 3-10.
  23. Institute for Lifelong Learning (UIL). 2013. Terms of Reference for Establishing the International Platform for Learning Cities. Hamburg: UNESCO.
  24. Longworth, N. 2007. Città che imparano. Come far diventare le città luoghi di apprendimento. Milano: Raffaello Cortina Editore.
  25. Longworth, N., e M. Osborne. 2010. “Six Ages towards a Learning Region. A Retrospective.” European Journal of Education 45 (3): 368-410. DOI: 10.1111/j.1465-3435.2010.01436.x
  26. Orefice P., e V. Sarracino. 1981. Comunità locali e educazione permanente. Napoli: Liguori.
  27. Orefice P., e V. Sarracino, a cura di. 1988. Ente locale e formazione: sperimentazione di un modello di ricerca partecipativa nei comuni dell’area flegrea, 1983-1985. Napoli: Liguori.
  28. Orefice, P., a cura di. 1991. Operatori, strutture, interventi di educazione permanente: il Servizio comunale di didattica territoriale nel comprensorio flegreo: il Laboratorio di educazione della comunità e l’“assistenza in servizio”. Firenze: La Nuova Italia.
  29. Orefice, P. 1997. MOTER–Modello territoriale di programmazione educativa e didattica. Napoli: Liguori.
  30. Organisation for Economic Co-operation and Development. 1996. Lifelong learning for all: meeting of the Education Committee at Ministerial level, 16-17 January 1996. Paris: OECD.
  31. Piazza, R. 2009. “Lifelong learning ed educazione democratica.” In Lifelong learning ed educazione democratica in Europa, a cura di R. Piazza, 17-49. Milano: Guerini Scientifica.
  32. Piazza, R. 2010. “From permanent education to the learning region: Elements of analysis and comparison of pedagogic models.” In Perspectives on Learning Cities and Regions: Policy, practice and participation, a cura di N. Longworth, e M. Osborne, 198-225. Leicester: NIACE.
  33. Piazza, R. 2013. Learning City. Aspirazioni e Ideali per le città del benessere. Roma: Aracne.
  34. Piazza, R. 2015. “Learning city: la sfida dell’inclusione sociale.” In Pedagogia militante. Diritti, culture, territori, a cura di M. Tomarchio, e S. Ulivieri, 221-33. Pisa: ETS.
  35. Telmon, V. a cura di. 1995. Saperi, metodi, istituzioni nel sistema formativo integrato. Napoli: Liguori.
  36. Tippelt, R., Kasten, C., Dobischat, R., Federighi, P., e A. Feller. 2006. “Regionale Netzwerke zur Förderung lebenslangen Lernens - Lernende Regionen.” Bildung über die Lebenszeit, VS Verlag für Sozialwissenschaften: 279-90. DOI: 10.1007/978-3-531-90208-1_23
  37. UNESCO. 1949. Summary report of the International Conference on Adult Education. Denmark: Elsinore, 19-25 June 1949. https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000071263?posInSet=1&queryId=21c278a3-fbea-4e33-814f-967bc38c77f8> (12/2022).
  38. UNESCO. 1963. Second World Conference on Adult education. <https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000064542?posInSet=1&queryId=84712261-1dba-42d1-8344-a2abf0dbe690> (12/2022).
  39. UNESCO. 1997. 5th International Conference on Adult Education; Hamburg, Germany; 14-17 July 1997: final report. https://uil.unesco.org/adult-education/confintea/5thinternational-conference-adult-education-hamburg-germany-1997-final> (12/2022).
  40. Yang, J. 2012. “An overview of building learning cities as a strategy for promoting lifelong learning.” Journal of Adult and Continuing Education 18 (2): 97-113. DOI: 10.7227/JACE.18.2.8
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 157-167

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il contributo di Paolo Federighi sulle politiche transnazionali nello sviluppo dell’Educazione degli Adulti. Il modello delle learning city e learning region

Autori

Roberta Piazza

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.13

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

244

Download dei libri

212

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni