Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Il cantiere di restauro, luogo di formazione e di educazione

  • Luigi Marino

Archaeologists and architects: areas of communication, collaboration and conflict: this is the title of a speech by Philip Rahtz that after a few decades can constitute a useful starting point for reflections on the collaborations that can (should) be activated in a restoration site when, not infrequently, the interventions move mainly in accordance with theoretical models that have few and uncertain references with the surviving material traces. On the other hand, excavation campaigns are often carried out without adequate attention to protection actions (preventive, during and after) despite knowing that the excavation will set in motion degenerative mechanisms which in turn will cause other damage which will be aggravated by the state of abandonment in whose sites and monuments will be left behind. The relationships of collaboration and sharing that are established in a restoration site could facilitate the development of a sense of belonging and mutual responsibility.

  • Keywords:
  • restoration work site,
  • monument – document,
  • historic building,
  • emergency,
  • diagnostics,
+ Mostra di più

Luigi Marino

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-8597-5952

  1. Blasi C., 2007, Una ragionevole rivalutazione dell’empirismo, “L’Architetto Italiano”, 17, pp. 122-125.
  2. Brunelière C.,2002, Coscienza e percezione del rischio, “Vol à voile”, 105.
  3. Cardini F., Papi M., Vannini G., Marino L., Beretti R., 1987, Ricognizione agli impianti fortificati di epoca crociata in Transgiordania. Prima relazione, "Castellum" n 27/28, Roma, pp. 5-38.
  4. Cotugno D., 1785, Dello spirito della medicina. Discorso accademico letto nel Teatro Anatomico del regio Ospedale degl’Incurabili di Napoli in un solenne congresso il dì 5 marzo 1772 dal signor dottore d.Domenico Cotugno professore di anatomia nei regj studi di Napoli… Firenze nella Stamperia Moücke.
  5. D’Agostino S., 2017, Evoluzione della concezione costruttiva, in D’Agostino S., (a cura), Ingegneria e Beni culturali, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 29-52.
  6. Ferrigni F., 2005, Alla ricerca delle “anomalie” che proteggono: suggerimenti e indicazioni operative, dispensa del XV Corso Retrofitting dell’edificio storico non monumentale e culture sismiche locali: problemi, metodi potenzialità (Ravello, 9-14 novembre 2005).
  7. Franchi R., Marino L., Vannini G., 1989, Il cantiere di restauro come area interdisciplinare, in Scienza e Beni  Culturali. Il cantiere della conoscenza, il cantiere del restauro, Atti del Convegno di  studi (Bressanone 27-30 giugno 1989), Libreria Progetto, Padova.
  8. L.Marino, L’architetto, l’archeologo e Nostradamus, 2020, “Archeologia e calcolatori”, 31.2.2020, pp. 85-93.
  9. Levy M., Salvadori M., 1977, Perché gli edifici cadono,  Bompiani, Milano.
  10. Marino L., 2016, Il restauro archeologico. Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti allo stato di rudere, Altralinea, Firenze.
  11. Sennet R., 2008, L’uomo artigiano, Feltrinelli, Milano. DOI: 10.19282/ac.31.2.2020.08
  12. Vannini G., Franchi R., Marino L., Petra crociata, 1990, "Archeologia Viva", IX, maggio-giugno,  pp. 34-49.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 373-381

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Il cantiere di restauro, luogo di formazione e di educazione

Autori

Luigi Marino

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.27

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

54

Download dei libri

66

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni