Contenuto in:
Capitolo

Esperienze di Public History of Education nell’Università di Bologna, tra ricerca scientifica e didattica

  • Mirella D’Ascenzo

The contribution explores the Public History of Education activities carried out at the University of Bologna, characterized by the organization of exhibitions and thematic exhibitions as well as research-training actions with schools, aimed at enhancing the historical-educational heritage and collective school memory.

  • Keywords:
  • Public History,
  • Public History of Education,
  • School Archives,
  • Active Didactics,
  • Collective School Memory,
+ Mostra di più

Mirella D’Ascenzo

University of Bologna, Italy - ORCID: 0000-0002-9196-4774

  1. Archivio Storico del Comune di Bologna (2012), L’istruzione elementare a Bologna, patrimonio della nostra scuola pubblica, <http://www.pianurareno.org/?q=taxonomy/term/40&from=180> (07/19).
  2. Archivio Storico del Comune di Bologna (2013), Pane e alfabeto. Mario Longhena assessore socialista all’istruzione del Comune di Bologna (1914-1920), <http://www.comune.bologna.it/media/files/mostra_pane_e_alfabeto.pdf> (07/19).
  3. Ashton P. e Trapeznik A. (a cura di) (2019), What is public history globally? Working with the past in the present, Bloomsbury Academic, London.
  4. Bertella Farnetti P. (2017), Public History: una presentazione, in Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine: 37-56.
  5. Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di) (2017), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine.
  6. Bertuccelli L. (2017), La Public History in Italia. Metodologie, pratiche, obiettivi, in Bertella Farnetti P., Bertuccelli L. e Botti A. (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano-Udine: 75-96.
  7. Betti E. e De Maria C. (a cura di) (2018), Biografie, percorsi e networks nell’età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history, BraDypUS, Roma.
  8. Braster S., Grosvenor I. e Pozo Andrés, M.M. del (a cura di) (2011), The Black Box of Schooling. A Cultural History of the Classroom, Peter Lang, Brussels.
  9. Burke P. (1992), Una rivoluzione storiografica, La scuola delle «Annales», 1929-1989, Laterza, Roma-Bari.
  10. Cauvin T. (2016), Public History. A textbook of practice, Routledge, New York-London.
  11. D’Ascenzo M. (2016), Linee di ricerca della storiografia scolastica in Italia: la storia locale, «Espacio, Tiempo y Educación», 3 (1): 249-272.
  12. D’Ascenzo M. (2017), Teachers’ biographies as a resource for the history of education, paper presentato al 4° Anglo-Spanish Meeting on History of education, dal titolo Biography, History and Education, svoltosi il 29-30 giugno 2017 presso l’Universidad de La Laguna (Tenerife, Spagna).
  13. D’Ascenzo M. (2018b), The impact of the local dimension on the history of teaching profession in Italy. Il contributo della dimensione locale alla storia della professione docente in Italia, «Rivista di storia dell’educazione», 1: 153-171.
  14. D’Ascenzo M. (2019), Patrimonio storico educativo in vetrina. Appunti su una recente mostra sulle scuole all’aperto tra passato e futuro, «History of Education & Children’s Literature», XIV, 1: 843-859.
  15. D’Ascenzo M. e Vignoli R. (2008), Scuola, didattica e musei tra Otto e Novecento. Il Museo didattico ‘Luigi Bombicci’ di Bologna, CLUEB, Bologna.
  16. Detti T. (2014), Lo storico come figura sociale, relazione inaugurale a Giunta Centrale per gli Studi Storici, L’organizzazione della ricerca storica in Italia, convegno, Roma, 16-17 dicembre 2014, <http://gcss.it//wp-content/uploads/2015/09/Lo storico-come-figura-sociale.pdf> (12/19).
  17. Escolano Benito A. (2016), La cultura empirica della scuola. Esperienza, memoria, archeologia, Volta la carta, Ferrara.
  18. Gallerano N. (1995), Storia e uso pubblico della storia, in Gallerano N. (a cura di), L’uso pubblico della storia, FrancoAngeli, Milano: 17-32.
  19. Gardner B. e Hamilton P. (a cura di) (2017), The Oxford handbook of public history, Oxford University Press, New York.
  20. Ginzburg C. (1976), Il formaggio e i vermi. Il cosmo di un mugnaio del ’500, Einaudi, Torino.
  21. Ginzburg C. (1986), Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Ginzburg C., Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Einaudi, Torino: 158-193.
  22. Julia D. (1995), La culture scolaire comme objet historique, in NovoaA. , Depaepe M. e E. Johanningmerier W. (eds.), The Colonial Experience in Education: Historical Issues and Perspectives, «Paedagogica Historica», Supplementary Series, I: 353-382.
  23. Kelley R. (1978), Public History: its origins, nature and prospects, «The Public Historian», I, 1.
  24. Maerker A., Sleight S. e Sutcliffe A. (a cura di) (2018), History, memory and public life. The past in the present, Routledge, Abingdon.
  25. Noiret S. (2017a), Introduzione: per la Public History internazionale, disciplina globale, in Bertella Farnetti P., Bertucelli L. e Botti A. (a cura di), Public History. Discussioni e pratiche, Mimesis, Milano: 9-33.
  26. Renders H., De Haan B. e Harmsma J. (a cura di) (2017), The biographical turn. Lives in history, Routledge, New York.
  27. Revel J. (a cura di) (2005), Giochi di scala. La microstoria alla prova dell’esperienza, Viella, Roma.
  28. Ridolfi M. (2017), Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pacini editore, Pisa.
  29. Sayer F. (2015), Public History. A practical guide, Bloomsbury, London.
  30. Tyrrell I. (2005), Historians in public. The practice of American history, 1890-1970, University of Chicago Press, Chicago.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2019
  • Pagine: 211-221

XML
  • Anno di pubblicazione: 2019

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Esperienze di Public History of Education nell’Università di Bologna, tra ricerca scientifica e didattica

Autori

Mirella D’Ascenzo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2.20

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Public History of Education: riflessioni, testimonianze, esperienze

Curatori

Gianfranco Bandini, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

278

Anno di pubblicazione

2019

Copyright

© 2019 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-009-2

ISBN Print

978-88-5518-007-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-009-2

eISBN (epub)

978-88-5518-010-8

eISBN (xml)

978-88-5518-678-0

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

345

Download dei libri

342

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni