Contenuto in:
Capitolo

Esercizi di pedagogia critica. In omaggio a Paolo Federighi e alla “Scuola fiorentina”

  • Salvatore Colazzo

The essay seeks to emphasize how post-World War II Italian pedagogy was renewed by opening it up to considering the educational potential of social contexts, thereby managing to connect with the most vital currents in the international debate, which were interested in deepening the school/society nexus. It grasps in Vico an extraordinary precursor of themes explored and clarified in recent times. With this choice it wants to indicate the existence of a carsic current in national reflection of great importance, to be studied, deepened and claimed in order to escape the risks of foreignness that so many of today's pedagogical studies manifest. He points out in the research of the so-called "School of Florence" the design of some very fruitful trajectories in the field of social and community pedagogy, grasping in this its specific contribution to the renewal of Italian pedagogy.

  • Keywords:
  • Social and community pedagogy,
  • culture,
  • educational equity,
+ Mostra di più

Salvatore Colazzo

University of Salento, Italy - ORCID: 0000-0003-1963-4110

  1. Aime, M. 2013. Cultura. Torino: Bollati Boringhieri.
  2. Augé, M. 2017. “Dall’utopia al possibile.” Micromega. <http://temi.repubblica.it/micromega-online/auge-dall%E2%80%99utopia-al-possibile/> (10/2022).
  3. Bachelard, G. 2006 (1970). Studi di filosofia della scienza. Milano: Mimesis.
  4. Bourdieu, P. 2013. Cose dette. Verso una sociologia riflessiva. Napoli-Salerno: Orthotes Editrice.
  5. Cambi, F., Federighi, P., e A. Mariani, a cura di. 2016. La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Modelli, metamorfosi, figure. Firenze: Firenze University Press. DOI: 10.36253/978-88-6655-840-8
  6. Chomsky, N. 2019. Dis-educazione. Perché la scuola ha bisogno del pensiero critico. Casale Monferrato: Piemme.
  7. Cuche, D. 2003. La nozione di cultura nelle scienze sociali. Bologna: il Mulino.
  8. Cuoco, V. 2013 (1806). Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799. Seconda edizione, con aggiunta dell’autore. Roma-Bari: Laterza.
  9. Fabian, J. 2000. Il tempo e gli altri. La politica del tempo in antropologia. Napoli: L’Ancora del Mediterraneo.
  10. Ferraris, M. 2017. Postverità e altri enigmi. Bologna: il Mulino.
  11. Fornaca, R. 1957. Il pensiero educativo di Giambattista Vico. Torino: Giappichelli.
  12. Imbriani, E. 2019. A come antropologia. Bari: Progedit.
  13. Ingold, T. 2019. Antropologia come educazione. Bologna: La linea.
  14. Kundera, M. 2011. La lentezza. Milano: Adelphi.
  15. Maragliano, R. 2002. “Faccia a faccia sulla riforma scolastica: intervista a Roberto Maragliano.” <http://www.flcgil.it/rassegna-stampa/nazionale/intervista-a-roberto-maragliano-3cr.flc> (10/2022).
  16. Pöggeler, F. 1973. “La teoria educativa della scuola.” in Il processo dell’apprendimento, 185 e sgg. Brescia: La Scuola.
  17. Rossi, P. 1970. Il concetto di cultura. Torino: Einaudi.
  18. Schütz, A. 2018. La fenomenologia del mondo sociale. Milano: Meltemi.
  19. Scuranti, A. 2018. M. Il figlio del secolo. Milano: Bompiani.
  20. Tylor, E. B. 1970 (1871). “Alle origini della cultura.” (trad. it. del cap. 1). In Il concetto di cultura, a cura di P. Rossi, 7-29. Torino: Einaudi.
  21. Vico, G. 2008. Opere. Milano: Mondadori.
  22. Virilio, P. 2010. “Finalmente l’Apocalisse” intervista a cura di Valeria Palermi. «L’Espresso» 29 aprile, 2010.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 67-78

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Esercizi di pedagogia critica. In omaggio a Paolo Federighi e alla “Scuola fiorentina”

Autori

Salvatore Colazzo

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.05

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

154

Download dei libri

189

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni