Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Decastellamento e ‘nuove’ forme dell’abitare in un territorio alle porte di Firenze

  • Marie-Ange Causarano

The contribution intends to analyse, by comparing documentary sources and material reality, the processes of decastellation that occurred between the 13th and 14th centuries in a territory immediately outside the city walls of Florence. The castles present in this part of the contado, attested between the 11th and 12th centuries, suffered late abandonment only on rare occasions; in all other cases, on the contrary, there was an early process of decastellation that, already in the second half of the 13th century, led to the birth of “new” forms of living (case da signore, tower houses, palagi, forts) that took up residence on the ancient castles, at the same time as the new mercantile elite of the city (Peruzzi, Bardi) took over these sites. The rural lordly residences that arose on the ancient castles, studied through an archaeological analysis of the architecture, will be compared with iconographic and written sources, in order to identify the signs of a phenomenon that during the 14th century transformed the Tuscan countryside close to the city, generating “new” types of extra-urban residences.

  • Keywords:
  • Decastellation,
  • Florence,
  • medieval building,
  • contado,
  • archaeology of architecture,
+ Mostra di più

Marie-Ange Causarano

University of Messina, Italy - ORCID: 0000-0001-5970-7594

  1. Biagi L., Cosi C. 2005, L’area del castello di Quona: una prima lettura di superficie, in Sznura F. (a cura di), Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio il Vecchio, Atti del Convegno (Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003), Aska Edizioni, Firenze, pp. 316-322.
  2. Bur M. (éd.), 1986, La maison forte au Moyen Age, Actes de la Table ronde de Nancy-Pont-à-Mousson de 31 mai-3 juin 1884, Centre National de la Recherche Scientifique, Paris.
  3. Causarano M.-A. 2022, Trasformazioni dell’habitat periurbano di Firenze nel Medioevo, All’Insegna del Giglio, Firenze. DOI: 10.1017/S0038713413000316
  4. Comba et al. 2007, Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad A.A. Settia, Atti del convegno di Cherasco (23-25 settembre 2005), Centro Internazionale di Studi sugli insediamenti medievali, Cherasco.
  5. Cortese E., 2007, Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Leo S. Olschki ed., Firenze. DOI: 10.6082/M1765CGS.
  6. Cortese M.E., 2005, Nella sfera dei Guidi: i «da Quona» e altri gruppi aristocratici della Bassa Valdisieve tra XI e XII secolo, in in F. Sznura (a cura di), Antica possessione con belli costumi. Due giornate di studio su Lapo da Castiglionchio il Vecchio, Atti del Convegno (Firenze-Pontassieve, 3-4 ottobre 2003), Aska Edizioni, Firenze, pp. 157-172. DOI: 10.1400/215594
  7. Duby G. 1971, Situazione della nobiltà in Francia agli inizi del XIII secolo, in Id., Terra e nobiltà nel medioevo, Società Editrice Internazionale, Torino, pp. 220-229.
  8. Faini E. 2008, Da Bagno a Ripoli a Firenze (e ritorno), in Pirillo P. (a cura di), 2008, Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, Viella ed., Roma, pp. 41-56.
  9. Faini E., 2010, Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio, Leo S. Olschki ed., Firenze.
  10. Francovich R., Tronti C., Causarano M.-A. 2003, Lo scavo della chiesa e del cimitero di Monte di Croce (2001-2002). Una cappella privata tra XI e XII secolo in P. Peduto. R. Fiorillo (a cura di), III Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), 2 voll., I vol., All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 292-298.
  11. Francovich R., Tronti C., Causarano M.-A., 2005, Una cappella privata dei conti Guidi tra XI e XII secolo. Lo scavo della chiesa del castello di Monte di Croce (Pontassieve, FI), in R. Francovich, M. Valenti (a cura di), Archeologia dei Paesaggi Medievali. Relazione Progetto (2000-2004), All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 193-202. DOI: 10.1400/136176
  12. Lensi Orlandi Cardini G. 1954, Le ville di Firenze, voll. II, Di là d’Arno, Vallecchi, Firenze.
  13. Nelli R. 1985, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina. Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Comune di Pontassieve. DOI: 10.1400/179998
  14. Pirillo P., 2001, Costruzione di un contado. I Fiorentini e il loro territorio nel Basso Medioevo, Le Lettere, Firenze.
  15. Pirillo P., 2007, Torri, fortilizi e “palagi in fortezza” nelle campagne fiorentine (secoli XIV-XV), in Comba et al., Motte, torri e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad A.A. Settia, Atti del convegno di Cherasco (23-25 settembre 2005), Centro Internazionale di Studi sugli insediamenti medievali, pp. 241-253.
  16. Pirillo P., 2008a, Forme e strutture del popolamento nel contado fiorentino. II. Gli insediamenti fortificati (1280-1380), Leo S. Olschki ed., Firenze.
  17. Pirillo P., 2008b, Firenze e le dinamiche della “conquista”, in Id., Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, Viella, Roma, pp. 177-200. DOI: 10.1400/179978
  18. Pirillo P., 2008c, Introduzione, in Id., Alle porte di Firenze. Il territorio di Bagno a Ripoli in età medievale, Viella, Roma, pp. 9-13.
  19. Tronti C. 2008, Famiglie signorili, cappelle private e insediamenti fortificati in Val di Sieve tra X e XII secolo: i casi di Monte di Croce e Montefiesole (Pontassieve, Firenze), in S. Campana, C. Felici, R. Francovich, F. Gabbrielli (a cura di), Chiese e insediamenti nei secoli di formazione dei paesaggi medievali della Toscana (V-X secolo), All’Insegna del Giglio, Firenze, pp. 199-224.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 135-147

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Decastellamento e ‘nuove’ forme dell’abitare in un territorio alle porte di Firenze

Autori

Marie-Ange Causarano

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.12

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

53

Download dei libri

63

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.385

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.573

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.951

Autori

da 1052 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 370 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 395 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni