Contenuto in:
Capitolo

Dalle strutture del racconto al modello culturale del lignaggio nobiliare: la Vita Mathildis di Donizone in contesto

  • Eugenio Riversi

The famous dedication miniature of the Vita Mathildis by Donizo of Canossa and most of the programmatic paratexts of this historiographical work refer to a courtly space as communicative context: the entourage of the Marquise Matilda of Tuscany. However, the genesis of Donizo’s epic-historical poem is embedded in the socio-institutional context of the monastery of Sant’Apollonio of Canossa. The poem’s narrative structures and contents show the intersection of these social milieus. This intersection shapes the relationships of the poem to other text types, its pragmatic functions and also the particular representation of the dynasty of princes whose history the Vita Mathildis tells.

  • Keywords:
  • Middle Ages,
  • 12th century,
  • Canossa,
  • Matilda of Tuscany,
  • Donizone,
  • Vita Mathildis,
  • Gérard Genette,
  • paratexts,
  • narrative,
  • lineage,
+ Mostra di più

Eugenio Riversi

University of Bonn, Germany - ORCID: 0009-0000-3956-8494

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 23-46

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Dalle strutture del racconto al modello culturale del lignaggio nobiliare: la Vita Mathildis di Donizone in contesto

Autori

Eugenio Riversi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0403-3.04

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Storiografie italiane del XII secolo

Sottotitolo del libro

Contesti di scrittura, elaborazione e uso in una prospettiva comparata

Curatori

Alberto Cotza, Markus Krumm

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

354

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0403-3

ISBN Print

979-12-215-0402-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0403-3

eISBN (xml)

979-12-215-0405-7

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

147

Download dei libri

176

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni