Curatela

Storiografie italiane del XII secolo

Contesti di scrittura, elaborazione e uso in una prospettiva comparata
  • A cura di:
  • Alberto Cotza,
  • Markus Krumm,

I saggi raccolti in questo volume sono dedicati alla dimensione pragmatica della scrittura della storia nell’Italia del XII secolo. Tutti i contributi possono essere letti seguendo poche domande guida: perché e da chi venivano scritte le cronache? In quali ambiti e con quali obiettivi circolavano? Come venivano usate nell’agone politico? Attraverso un’innovativa prospettiva comparativa, che tiene insieme l’Italia meridionale e l’Italia centrosettentrionale, l’obiettivo principale del volume è problematizzare, attraverso casi di studio concreti, le funzioni sociali e politiche della storia nell’Italia del XII secolo.

  • Parole chiave:
  • 12th century,
  • Italy,
  • chronicles,
  • history,
  • historiography,
+ Show more
Acquisto

Alberto Cotza

University of Pisa, Italy - ORCID: 0000-0001-7834-8013

Markus Krumm

University of Munich Ludwig Maximilian, Germany - ORCID: 0009-0005-1553-7008

Alberto Cotza è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca principali riguardano la storiografia e la storia culturale e politica dell’Italia centrosettentrionale nei secoli centrali del medioevo.

Markus Krumm è ricercatore presso l’Historisches Seminar della Ludwig-Maximilians-Universität di Monaco di Baviera. I suoi interessi di ricerca principali riguardano la storiografia e la storia dell’Italia meridionale nei secoli centrali del medioevo; si è occupato inoltre di storia delle eresie e di storia del papato.

Alberto Cotza, Markus Krumm

Storiografie italiane del XII secolo. Riflessioni introduttive
PDF

pp.1-20


I. Storiografia come dono
II. Storiografia come plaidoyer

Vera von Falkenhausen

Considerazioni sulla Cronaca di Tres Tabernae
PDF

pp.107-127


III. Storiografia, concordia e parti cittadine
IV. Storie dei vinti, storie dei vincitori
V. Storiografia e governo della città
VI. Al di qua e al di là del contesto
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 354
  • eISBN: 979-12-215-0403-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • eISBN: 979-12-215-0405-7
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 354
  • ISBN: 979-12-215-0402-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Storiografie italiane del XII secolo

Sottotitolo del libro

Contesti di scrittura, elaborazione e uso in una prospettiva comparata

Curatori

Alberto Cotza, Markus Krumm

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

354

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0403-3

ISBN Print

979-12-215-0402-6

eISBN (pdf)

979-12-215-0403-3

eISBN (xml)

979-12-215-0405-7

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

1.042

Download dei libri

2.174

Visualizzazioni

3.365

chapter_download

4.054

Visualizzazioni del capitolo

Salva la citazione
Libri consigliati

1.414

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.754

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.146

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni