Contenuto in:
Capitolo

Dalla geografia storica all’archeologia del paesaggio e dell’ambiente. Una irrinunciabile eredità di Massimo Quaini

  • Alessandro Panetta
  • Valentina Pescini

This contribution discusses the legacy of Massimo Quaini’s research in the field of postclassical rchaeology and, in particular, in the study of landscape and environment. Its active participation in the archaeological theoretical debate is highlighted through the analysis of his bibliography and experiences from the 70’s until his last works with the Territorialist Society and the Laboratory of Environmental Archaeology and History (LASA) of the University of Genoa.

  • Keywords:
  • landscape; environment; landscape archaeology; environmental archaeology; medieval archaeology,
+ Mostra di più

Alessandro Panetta

University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0001-9945-4237

Valentina Pescini

University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0001-7008-6178

  1. Albarella U. (2001), Environmental archaeology. Meaning and purpose, Kluwer Academic Publisher, Amsterdam.
  2. Balzaretti R., Watkins C. (2013), “The landscape history of Liguria field courses of the University of Nottingham”, in Cevasco R. (a cura di), La natura della montagna. Scritti in ricordo di Giuseppina Poggi, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 204-210.
  3. Barker G. (1986), “L’archeologia del paesaggio italiano: nuovi orientamenti e recenti esperienze”, Archeologia Medievale . Cultura Materiale, Insediamenti, Territorio, n. 13, pp. 7-29.
  4. Bertrand G. (2019), “Pour ne pas entrer à reculons dans l’Anthropocène. De la géohistoire à la nature artefact”, in Valette P., Carozza J.M. (a cura di), Géohistoire de l’environnement et des paysages, CNRS Editions, Parigi, pp. 19-26.
  5. Blake H. (2011), “Professionalizzazione e frammentazione: Hugo Blake ricorda l’archeologia medievale nel lungo decennio 1969-81”, Postclassical Archaeologies, n. 1, pp. 419-498.
  6. Brogiolo G. (1983), “La campagna dalla tarda antichità al 900 ca. d.C.”, Archeologia Medievale. Cultura Materiale, Insediamenti, Territorio, n. 10, pp. 73-88.
  7. Cevasco R., Moreno D., Hearn R. (2015), “Biodiversification as an historical process: an appeal for the application of historical ecology to bio-cultural diversity research”, Biodiversity and Conservation Journal, vol. 24, n. 13, pp. 3167-3183.
  8. Cambi F., Terrenato N. (1994), Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Nuova Italia Scientifica, Roma.
  9. Celuzza M.G., Regoli E. (1981), “Alla ricerca dei paesaggi”, in Carandini A., Storie della terra. Manuale di scavo archeologico, De Donato, Bari, pp. 301-316.
  10. Comba R. (1983), “Archeologia e storia delle campagne (secoli X-XV)”, Archeologia Medievale. Cultura Materiale, Insediamenti, Territorio, n. 10, pp. 89-110.
  11. Davasse B., Henry D., Rodriguez J.F. (2017), “Retour au terrain! Nouvelles pratiques en observation de paysage pour une médiation paysagère entre recherche et action”, Projets de paysage, n. 15, <http://www.projetsdepaysage.fr/fr/retour_au_terrain_> (03/2020)
  12. Delogu P. (1986), “Archeologia medievale: un bilancio di vent’anni”, Archeologia medievale. Cultura Materiale, Insediamenti, Territorio, n. 13, pp. 493-505.
  13. Foucault M. (1963), Naissance de la clinique ; une archéologie du regard médical, PUF, Paris.
  14. Gabellieri N., Pescini V., a cura di (2015), Biografia di un paesaggio rurale. Storia, geografia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (Promontorio del Mesco - La Spezia), Oltre Edizioni, Sestri Levante.
  15. Moreno D. (1990), Dal documento al terreno, Il Mulino, Bologna.
  16. Moreno D. (2012), “Alle origini geografiche dell’archeologia medievale in Italia: ovvero la costruzione dell’Editoriale di Archeologia Medievale. Cultura Materiale, Insediamenti, Territorio”, in Dottorato in Geografia storica / Università degli Studi di Genova (a cura di), Geografie in gioco. Massimo Quaini: pagine scelte e bibliografia, Edizioni APM, Carpi, pp. 65-68.
  17. Moreno D., Quaini M., a cura di (1973), “Archeologia e geografia del popolamento”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24.
  18. Moreno D., Quaini M. (2015), “Applicazioni della ricerca per il nuovo ruolo di Case Lovara”, in Gabellieri N., Pescini V. (a cura di), Biografia di un paesaggio rurale. Storia, geografia e archeologia ambientale per la riqualificazione di Case Lovara (Promontorio del Mesco - La Spezia), Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 211-214
  19. Moreno D., Quaini M., Traldi C., a cura di (2016), Dal parco ‘letterario’ al parco produttivo. L’eredità culturale di Francesco Biamonti, Oltre Edizioni, Sestri Levante.
  20. Quaini M. (1970), “Per la geografia storica dell’Appennino genovese: le strade e gli insediamenti”, in Ferro G., Leardi E., Quaini M., Vallega A., Studi geografici sul Genovesato, Università di Genova - Facoltà di Magistero, Pubblicazioni dell’Istituto di Scienze Geografiche, Genova, pp. 57-97.
  21. Quaini M. (1972), “La localizzazione delle fornaci savonesi in una prospettiva geo-storica”, Atti del V Convegno Internazionale della Ceramica, Centro Ligure per la storia della ceramica, Albisola, pp. 299-309.
  22. Quaini M. (1973a), Per la storia del paesaggio agrario in Liguria. Note di geografia storica sulle strutture agrarie della Liguria medievale e moderna, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, Savona.
  23. Quaini M. (1973b), “Geografia storica o storia sociale del popolamento rurale?”, Quaderni Storici, vol. 8, n. 24, settembre-dicembre, pp. 691-744.
  24. Quaini M. (1974a), “Un contributo francese alla schedatura dei villaggi abbandonati della regione ligure-provenzale (la Contea di Nizza)”, Archeologia Medievale. Cultura Materiale, Insediamenti, Territorio, n. 1, pp. 249-263.
  25. Quaini M. (1974b), “Il contributo delle scienze naturali e dell’archeologia allo studio delle variazioni del livello marino in età storica”, Archeologia Medievale. Cultura Materiale, Insediamenti, Territorio, n. 1, pp. 283-284.
  26. Quaini M. (2014), “Quale ‘museo’ per il paesaggio e per quali funzioni?”, in Moneta V., Parola C. (a cura di) Oltre la rinaturalizzazione. Studi di ecologia storica per la riqualificazione dei paesaggi rurali, Oltre Edizioni, Sestri Levante, pp. 225-233.
  27. Quaini M. (2017), “Il ‘Dizionario delle parole territorialiste’: un progetto non più rinviabile”, Scienze del Territorio, n. 5, pp. 261-272.
  28. Quaini M. (2018), “A proposito di storia scippata. Una storia applicata ad ambiente, territorio, paesaggio?”, Quaderni Storici, vol. 53, n. 159, pp. 821-836.
  29. Rackham O. (1971), “Historical studies and woodland conservation”, Symphosium of the British Ecological Society, n. 11, pp. 563-580.
  30. Rackham O. (1976), Trees and woodland in the British landscape, J.M. Dent & Sons, London.
  31. Reitz E., Shackley M. (2012), Environmental archaeology, Springer, Berlin.
  32. Stagno A.M. (2018), Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo, All’insegna del Giglio, Firenze.
  33. Valenti M. (1989), Cartografia archeologica e ricognizione di superficie. Proposte metodologiche e progettazione d’indagine, Università degli Studi di Siena, Siena.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2021
  • Pagine: 277-294

XML
  • Anno di pubblicazione: 2021

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Dalla geografia storica all’archeologia del paesaggio e dell’ambiente. Una irrinunciabile eredità di Massimo Quaini

Autori

Alessandro Panetta, Valentina Pescini

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2.19

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il pensiero critico fra geografia e scienza del territorio

Sottotitolo del libro

Scritti su Massimo Quaini

Curatori

Roberta Cevasco, Carlo Alberto Gemignani, Daniela Poli, Luisa Rossi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

426

Anno di pubblicazione

2021

Copyright

© 2021 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-322-2

ISBN Print

978-88-5518-321-5

eISBN (pdf)

978-88-5518-322-2

eISBN (xml)

978-88-5518-323-9

Collana

Territori

ISSN della collana

2704-5978

e-ISSN della collana

2704-579X

826

Download dei libri

385

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni