Contenuto in:
Capitolo

Da Verri a Cuoco. Il dibattito sul carattere degli Italiani tra Sette e Ottocento

  • Luca Mannori

Even today, Italians tend to adopt a double imagine of their national character, played on the contrast between an evolved and conscious minority (‘us’) and a backward and typically pre-modern majority (‘them’). As Giulio Bollati has shown better than any other in a famous essay, this self-representation draws its origins first of all from the period between the late Enlightenment and the early Napoleonic age, in which for the first time the Peninsula was called to deal with the models imposed by the great European modernization. The paper aims to reconstruct the process that led some of the most prominent political thinkers of this years (Baretti, Verri, Gioia, Botta, Cuoco) to adopt the image mentioned above - and this privileging the approach of the constitutional history.

  • Keywords:
  • National characters,
  • Italian identity,
+ Mostra di più

Luca Mannori

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-2282-0766

  1. Aliberti G., La resa di Cavour. Il carattere nazionale italiano tra mito e cronaca (1820-1976), Le Monnier, Firenze 2001.
  2. Banti A.M., La nazione del Risorgimento. Parentela, santità, onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2000.
  3. Baretti G., Gl’Italiani o sia relazione degli usi e costumi d’Italia (ed. orig. 1818), in Id., Opere scelte, a cura di B. Maier, Utet, Torino 1972, pp. 259-351.
  4. Bollati G., L’Italiano, in C. Vivanti, R. Romano (a cura di), Storia d’Italia, vol. I: I caratteri originali, Einaudi, Torino 1972, pp. 951-1022 (nelle riedizioni successive – Einaudi 1983, 1996, 2011 – il saggio compare col sottotitolo Il carattere nazionale come storia e come invenzione).
  5. Capra C., I progressi della ragione. Vita di Pietro Verri, il Mulino, Bologna 2002.
  6. Cavalli A., Conclusione. Gli Italiani tra provincia ed Europa, in S. Vertone (a cura di), La cultura degli italiani, il Mulino, Bologna 1997, pp. 155-172.
  7. Cuoco V., Nuovi principi d’ideologia. Frammento (a proposito della critica della ragion pura di Emanuele Kant), in Id., Scritti vari, a cura di N. Cortese, F. Nicolini, Laterza, Bari 1929, vol. I, pp. 290-307.
  8. Cuoco V., Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di A. De Francesco, Lacaita, Manduria-Bari-Roma 1998.
  9. Di Ciommo E., L’identità italiana. Linguaggi e cultura di una nazione, «Contemporanea», 3, 2000, pp. 417-452.
  10. Dickie J., The notion of Italy, in Z.G. Baransky, R.J. West (eds.), in The Cambridge Comparison to Modern Italian Culture, Cambridge University Press, Cambridge 2001, pp. 17-23.
  11. Formica M., Tra semantica e politica: il concetto di popolo nel giacobinismo italiano (1796-1799), «Studi storici. Rivista trimestrale dell’Istituto Gramsci», 28, 1987, pp. 699-721.
  12. Gioia M., I partiti chiamati all’ordine (1799), in Id., Opere minori, t. I, Ruggia, Lugano 1832, pp. 5-46.
  13. Gioia M., Saggio sui pregiudizi popolari (1798), in R. De Felice (a cura di), I giornali giacobini, Feltrinelli, Milano 1962, pp. 82-94.
  14. Gioia M., Dissertazione sul problema dell’amministrazione generale della Lombardia: quale dei governi liberi meglio convenga alla felicità dell’Italia, in A. Saitta (a cura di), Alle origini del Risorgimento: i testi di un celebre concorso (1796), Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, t. II, Roma 1964, pp. 5-75.
  15. Gioia M., Riflessioni sulla Rivoluzione. Scritti politici (1798), a cura di P. Themelly, Archivio Izzi, Roma 1997.
  16. Isnenghi M., Dall’Alpi al Lilibeo. Il “noi” difficile degli italiani, «Meridiana», VII (16), 1993, pp. 41-59.
  17. Leso E., Lingua e rivoluzione. Ricerche sul vocabolario politico italiano del Triennio rivoluzionario 1796-1799, Istituto Veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1991.
  18. Luzzi S., Culture riformatrici nell’Italia del Settecento. Per una rilettura di Carlo Antonio Pilati e dei suoi modelli, «Rivista storica italiana», 121, 2009, pp. 1073-1123.
  19. Mannori L., I ruoli dell’intellettuale nell’Italia napoleonica, in E. Brambilla, C. Capra, A. Scotti (a cura di), Istituzioni e cultura nell’età napoleonica, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, Comitato di Milano, FrancoAngeli, Milano 2008, pp. 159-183.
  20. Mannori L., De la “décadence” au “Risorgimento”. Discours national et nouveau temps de l’histoire dans l’Italie des XVIIIe et XIXe siècles, «Revue française des idées politiques», 48, 2018, pp. 55-84.
  21. Mannori L., Costituire l’Italia. Il dibattito sulla forma politica nell’Ottocento preunitario, Pacini, Pisa 2019.
  22. Patriarca S., Italianità. La costruzione del carattere nazionale, Laterza, Roma-Bari 2010.
  23. Patriarca S., Italiani/Italiane, in A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’unità, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 199-213.
  24. Rao A.M., Esuli, L’emigrazione politica italiana in Francia, (1792-1802), Guida, Napoli 1992.
  25. Russo V., Pensieri politici, in D. Cantimori (a cura di), Giacobini italiani, vol. I, Laterza, Bari 1956, pp. 255-377.
  26. Sapegno M.S., “Italia”, “italiani”, in A. Asor Rosa (a cura di), Letteratura italiana, vol. V: Le questioni, Einaudi, Torino 1986.
  27. Venturi F., L’Italia fuori d’Italia, in C. Vivanti, R. Romano (a cura di), Storia d’Italia, vol. III: Dal primo Settecento all’Unità, Einaudi, Torino 1972, pp. 985-1480.
  28. Verga M., Decadenza italiana e idea d’Europa (XVII-XVIII secc.), «Storica», VIII (22), 2002, pp. 7-23.
  29. Verga M., Decadenza, in A.M. Banti, A. Chiavistelli, L. Mannori, M. Meriggi (a cura di), Atlante culturale del Risorgimento. Lessico del linguaggio politico dal Settecento all’Unità, Laterza, Roma-Bari 2011, pp. 5-18.
  30. Verri P., Scritti politici della maturità, a cura di C. Capra, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2010.
  31. Waquet F., Le modèle français et l’Italie savante (1660-1750). Conscience de soi et perception de l’autre dans la République des lettres, Ecole française de Rome, Rome 1989.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2020
  • Pagine: 85-101

XML
  • Anno di pubblicazione: 2020

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Da Verri a Cuoco. Il dibattito sul carattere degli Italiani tra Sette e Ottocento

Autori

Luca Mannori

Lingua

Italian

DOI

10.36253/978-88-5518-160-0.06

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Nazioni come individui

Sottotitolo del libro

Il carattere nazionale fra passato e presente

Curatori

Michela Nacci

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

158

Anno di pubblicazione

2020

Copyright

© 2020 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-160-0

ISBN Print

978-88-5518-159-4

eISBN (pdf)

978-88-5518-160-0

eISBN (epub)

978-88-5518-161-7

Collana

Studi e saggi

ISSN della collana

2704-6478

e-ISSN della collana

2704-5919

392

Download dei libri

353

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni