Contenuto in:
Capitolo

Creatività e nuova cultura organizzativa

  • Bruno Rossi

The essay discusses creativity as a guiding idea to be entrusted with the task of building a new organizational culture, through which the person can witness at once the recognition and appreciation of his or her powers and the renewal of the context whose development and success are increasingly inseparable from the practice of divergent intelligence of individuals and groups. Above all, the creative person is able to give quality to work and working life, survival and competitive strength, particularly, by virtue of his or her ability to respond with an attitude of confrontation towards complexity, approach problems originally, appropriately and realistically, strive not only to solve them but also to find new ones, to cultivate initiative and autonomy, to strive to go beyond the current, the "not-yet-being," the already given, the already accomplished, the already acquired, to be willing to tread unfamiliar and tested, even unknown routes and thus produce new and useful (creative, precisely) professional knowledge that is increasingly indispensable today to make the organization more competitive.

  • Keywords:
  • Organizational culture,
  • creativity,
  • job quality,
+ Mostra di più

Bruno Rossi

University of Siena, Italy

  1. Argyris, C., e D. A. Schön. 1998. Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche. Milano: Guerini e Associati.
  2. Bruni, A., e S. Gherardi. 2007. Studiare le pratiche lavorative. Bologna: il Mulino.
  3. Davenport, T. H., e L. Prusak. 2000. Il sapere al lavoro. Come le aziende possono generare, codificare e trasferire conoscenza. Milano: Etaslibri.
  4. De Bono, E. 2004. Il pensiero laterale. Come diventare creativi. Milano: BUR.
  5. Fabbri, L. 2007. Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Per una formazione situata. Roma: Carocci.
  6. Federighi, P. 2009. “L’educazione incorporata nel lavoro.” Studi sulla Formazione 12 (1-2): 133-51. DOI: 10.1400/185385
  7. Federighi, P., Campanile, G., e C. Grassi, a cura di. 2012. Il Modello dell’Embedded Learning nelle PMI. Pisa: ETS.
  8. Gardner, H. 1994. Intelligenze creative. Milano: Feltrinelli.
  9. Mezirow, J. 2003. Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della riflessione nell’apprendimento degli adulti. Milano: Raffaello Cortina.
  10. Rossi, B. 2008. Pedagogia delle organizzazioni. Il lavoro come formazione. Milano: Guerini e Associati.
  11. Rossi, B. 2009. Educare alla creatività. Formazione, innovazione e lavoro. Roma-Bari: Laterza.
  12. Rossi, B. 2011. L’organizzazione educativa. La formazione nei luoghi di lavoro. Roma: Carocci.
  13. Schein, E. H. 2000. Culture d’impresa. Milano: Raffaello Cortina.
  14. Schön, D. A. 1993. Il professionista riflessivo. Per una nuova epistemologia della pratica professionale. Bari: Dedalo.
  15. Senge, P. M. 1997. La quinta disciplina. L’arte e la pratica dell’apprendimento organizzativo. Milano: Sperling & Kupfer.
  16. Testa, A. 2005. La creatività a più voci. Roma-Bari: Laterza.
  17. Wenger, E. 2006. Comunità di pratica. Apprendimento, significato e identità. Milano: Raffaello Cortina.
  18. Wenger, E., McDermott R., e W. M Snyder. 2007. Coltivare comunità di pratica. Prospettive ed esperienze di gestione della conoscenza. Milano: Guerini e Associati.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 181-190

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Creatività e nuova cultura organizzativa

Autori

Bruno Rossi

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6.15

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Educazione degli Adulti: politiche, percorsi, prospettive

Sottotitolo del libro

Studi in onore di Paolo Federighi

Curatori

Vanna Boffo, Giovanna Del Gobbo, Francesca Torlone

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

248

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0006-6

ISBN Print

979-12-215-0005-9

eISBN (pdf)

979-12-215-0006-6

eISBN (epub)

979-12-215-0007-3

Collana

Studies on Adult Learning and Education

ISSN della collana

2704-596X

e-ISSN della collana

2704-5781

280

Download dei libri

169

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni