Contenuto in:
  • Florentia
  • A cura di Michele Nucciotti, Elisa Pruno
Capitolo

Corsi e ricorsi della scultura altomedievale italiana: reimpieghi e rivisitazioni tra Otto e Novecento

  • Eleonora Destefanis

Starting from a historiographical analysis that highlights the rising, between the last decades of the nineteenth century and the beginning of the twentieth century, of a strongly innovative glance at sculptural materials dating from the first centuries of the Middle Ages, the paper focuses on the revival of these artefacts in the Contemporary Age. They were often discovered and recovered during restorations, sometimes quite invasive, involving Late Antique and Early Medieval religious buildings in an attempt to bring back to life their hypothetical “original moment”. This process led sometimes to complete reconstructions of liturgical enclosures, ambos, canopies and altars. In other cases, these items were enhanced through a cultured reuse, sometimes in private contexts (villas or noble chapels), or they even became part of new liturgical furnishings, in which they were reassembled with a function that was often different from the original one, a practice that still continues throughout the 20th century. These reuses/revisitations of Early Medieval sculpture in the nineteenth and twentieth centuries represent interesting and refined clues to understanding an aspect, perhaps minor but not marginal, of the reworking of the Early Medieval past in contemporary times.

  • Keywords:
  • Early medieval sculpture,
  • historiography,
  • museum display,
  • reuse,
  • liturgy,
+ Mostra di più

Eleonora Destefanis

University of Eastern Piedmont, Italy - ORCID: 0000-0002-8472-4369

  1. Ballardini A. 2009, Da ornamento a monumento: la scultura altomedievale nella storiografia di secondo Ottocento, in A.C. Quintavalle (a cura di), Medioevo: immagine e memoria, Atti del convegno, Parma, 23-28 settembre 2008, Electa, Milano: 109-126.
  2. Basevi B. 2021, Una storia per immagini, in A. Mazza (a cura di), Luigi Vignali e Santo Stefano «qui dicitur Sancta Hjerusalem» Iconografia del complesso delle sette Chiese, Bononia University Press, Bologna: 67-91.
  3. Beghelli M. 2013, Scultura altomedievale dagli scavi di Santa Maria Maggiore a Trento. Dal reperto al contesto, BraDypUS, Bologna, pp. 10-18. DOI: 10.4000/cel.19997
  4. Betti F. 2017, L’arredo liturgico della basilica di S. Sabina al tempo di papa Eugenio II: dalla scoperta ai restauri storici (1894, 1918, 1936), «Arte Medievale», IV s., a. VII: 31-52.
  5. Brugnoli A. e Cortellazzo F. 2011-2012, L'iscrizione del ciborio di San Giorgio di Valpolicella, «Annuario Storico della Valpolicella», XXVIII, pp. 13-44.
  6. Casati M. L. 2014, Scultura medievale per l’arredo liturgico a Como, Musei Civici di Como, Como.
  7. Cassanelli R., 1984, I materiali lapidei decorati di età carolingia. Rapporto preliminare, in S. Abbondio 1984: 201-231.
  8. Cattaneo R. 1888 [1889], L’architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico-critiche, Ferdinando Ongania, Venezia.
  9. Della Torre S. 1984, Appendice documentaria, in S. Abbondio 1984: 297-308.
  10. Frondoni A, 2018a, Storia degli scavi, in Frondoni 2018: 111-124.
  11. Frondoni A, 2018b, Il battistero paleocristiano di Noli. Ipotesi sul complesso di culto, in Frondoni 2018: 339-354.
  12. Frondoni A. 2018 (a cura di), San Paragorio di Noli. Le fasi del complesso di culto e l’insediamento circostante dalle origini all’XI secolo, All’Insegna del Giglio, Firenze.
  13. Giovenale G.B., 1927, Basilica di S. Maria in Cosmedin, Sansaini, Roma.
  14. Guarisco G. 2014, Romanico, uno stile per il restauro. L’attività di tutela a Como (1860-1915), Alinea, Firenze.
  15. Guiglia A. 2021, Il Corpus della scultura dell’alto Medioevo in Italia: struttura e situazione attuale, «Les Cahiers de l’École du Louvre. Recherches en histoire de l’art, histoire des civilisations, archéologie, anthropologie et muséologie», 17 <https://journals.openedition.org/cel/19997> (02/22).
  16. Mazzanti F. 1896a, La scultura ornamentale romana nei bassi tempi, «Archivio Storico dell’Arte», s. II, fsc. II: 33-57; fsc. III: 161-187.
  17. Mazzanti F., 1896b, Pulpito di Gregorio IV ricomposto dai frammenti esistenti a Castel S. Elia presso Nepi, «Nuovo Bullettino di Archeologia Cristiana», II: 34-40, tavv. IV-V.
  18. Piva P. 2021, L'arredo liturgico altomedievale in San Giorgio di Valpolicella, in C. Giostra e M. Sannazaro (a cura di), “Sotto il profilo del metodo”. Studi in onore di Silvia Lusuardi Siena in occasione del suo settantacinquesimo compleanno, SAP, Mantova: 273-287.
  19. Porter A. K. 1915-1917, Lombard Architecture, I-IV, Yale University Press, New Haven-London (rist. Hacker Art Books, New York 1967).
  20. Ricci C. 1909 [1910], Marmi ravennati erratici, «Ausonia», a. IV: 247-289.
  21. Ricci G. 1989, Ravenna spogliata fra tardo medioevo e prima età moderna, «Quaderni storici», n.s. 24, 71/2: 537-561.
  22. Rivoira G. T.  1904, Della scoltura ornamentale dai tempi di Roma imperiale al Mille, estratto dalla «Nuova antologia», 16 novembre 1904: 1-16.
  23. Selvatico P. e Chirtani L. 1880, Le arti del disegno in Italia. Storia e critica, parte II, Il Medioevo, Vallardi, Milano.
  24. Toesca P. 1927, Storia dell’arte italiana, Il medioevo, I, Utet, Torino.
  25. Venturi A. 1902, Storia dell’arte italiana, II, Dall’arte barbarica alla romanica, Ulrico Hoepli, Milano.
  26. Verhoeven M. 2011, The Early Christian Monuments of Ravenna. Transformation and Memory, Brepols, Turnhout.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 223-238

XML
  • Anno di pubblicazione: 2024

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Corsi e ricorsi della scultura altomedievale italiana: reimpieghi e rivisitazioni tra Otto e Novecento

Autori

Eleonora Destefanis

Lingua

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0.17

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Florentia

Sottotitolo del libro

Studi di archeologia: vol. 5 - Numero speciale - Studi in onore di Guido Vannini

Curatori

Michele Nucciotti, Elisa Pruno

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

596

Anno di pubblicazione

2024

Copyright

© 2024 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0376-0

ISBN Print

979-12-215-0375-3

eISBN (pdf)

979-12-215-0376-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

45

Download dei libri

67

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni