Contained in:
Book Chapter

Atto da Pistoia, monaco e abate maggiore dell’Ordine benedettino vallombrosano. Le attuali prospettive della storiografia

  • Francesco Salvestrini

Atto da Pistoia (last decades of the eleventh century-1153), abbot general of the Benedictine Vallombrosan monks and bishop of Pistoia, a local saint recognised as such from the seventeenth century onwards, was a churchman and hagiographer, a contemplative man, and an active pastor in the religious and political life of his time. He is undoubtedly one of the most interesting and perhaps least known figures of the twelfth century. The paper highlights his characteristics as a man of government, above all as the leader of the Vallombrosan Order, whose institutional structures, hagiographic memory and territorial diffusion in Central-Northern Italy and Sardinia he consolidated, taking into account the most recent historiographical investigations on the personage and the perspectives of interpretation opened up by research on Vallombrosan monasticism.

  • Keywords:
  • Vallombrosan monasticism,
  • monks-bishops relationship in the twelfth century,
  • relations between the papacy and regular orders,
  • Pope Innocent II,
  • the cult of St James the Greater,
+ Show More

Francesco Salvestrini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-0756-2626

  1. Acidini Luchinat C., La cattedrale di San Zeno a Pistoia, atlante fotografico di A. Amendola, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo (MI) 2003.
  2. Albers B., Die Aeltesten Consuetudines von Vallumbrosa, «Révue Bénédictine», 28/1-4, 1911, pp. 432-436.
  3. Altieri Magliozzi E., Istituzioni comunali a Pistoia prima e dopo l’inizio della dominazione fiorentina, in Egemonia fiorentina ed autonomie locali nella Toscana nord-occidentale del primo Rinascimento: vita, arte, cultura, Centro di Studi di Storia e d’Arte, Pistoia 1975, pp. 171-207.
  4. Anatra B., Insula Christianorum. Istituzioni Ecclesiastiche e Territorio nella Sardegna di Antico Regime, CUEC. Cagliari 1997.
  5. Andenna C. e Melville G. (a cura di), Regulæ – Consuetudines – Statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli centrali del Medioevo, Lit, Münster, 2005.
  6. Angelini R., «Iniuriam pertulit»: dell’offesa ricevuta dal beato padre Giovanni Gualberto, fondatore di Vallombrosa, durante il soggiorno a Camaldoli. Testimonianze, reticenze e trasformazioni nella tradizione agiografica, in F. Salvestrini (a cura di), Monaci e pellegrini nell’Europa medievale. Viaggi, sperimentazioni, conflitti e forme di mediazione, Polistampa, Firenze 2014, pp. 157-168.
  7. Angerer J., Zur Problematik der Begriffe: Regula – Consuetudo – Observanz und Order, «Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens und seiner Zweige», 88, 1977, pp. 312-322.
  8. Argenziano R., L’iconografia del «Beato Atto vescovo di Pistoia» e la possibile ricostruzione del suo antico sepolcro, in A. Benvenuti e R. Nelli (a cura di), Culto dei santi e culto dei luoghi nel medioevo pistoiese, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2010, pp. 113-142.
  9. Atzeni V., Gli “Hospitia” dei Benedettini in Sardegna, «Humana Studia», s. II, 3/1, 1951, pp. 1-20.
  10. Baaken G., Corrado, marchese di Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIX, 1983, pp. 387-389, https://www.treccani.it/enciclopedia/marchese-di-toscana-corrado_%28Dizionario-Biografico%29/.
  11. Baethgen F. (a cura di), Hospitalia tot et tanta huius exemplo et exortatu iam videmus nunc per Tusciam edificata (Andreas Strumensis, Vita s. Iohannis Gualberti, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXX, 2, Lipsiae 1934, pp. 1080-1104).
  12. Baethgen F. (a cura di), Vita s. Iohannis Gualberti, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XXX/2, Lipsiæ, 1934, rist. anast. Stuttgart, 1976, pp. 1076-1104.
  13. Barone G., Gli studi sul monachesimo vallombrosano e le nuove tendenze della storiografia monastica, in A. Volpato (a cura di), Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Viella, Roma 2008, pp. 79-90.
  14. Barone G., Scrivere dei santi, parlare dei santi. Santità e modelli agiografici tra antichità e medioevo, in La santità medievale, Jouvence, Roma 2006, pp. 9-23.
  15. Bathélemy D., La trêve de Dieu et sa destinée italienne au milieu du XI siècle, in B.F. Gianni O.S.B., A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, SISMEL, Firenze 2020, pp. 5-50.
  16. Benvenuti A., I culti patronali tra memoria ecclesiastica e costruzione dell’identità civica: l’esempio di Firenze, in A. Vauchez (a cura di), La religion civique à l’époque médiévale et moderne (Chrétienté et Islam), École française de Rome, Rome 1995, pp. 99-118.
  17. Benvenuti A., Il disciplinamento morale della vendetta. Percorsi agiografici, in C. Gauvard e A. Zorzi (a cura di), La vengeance en Europe, XII-XVIII siècle, Publications de la Sorbonne, Paris 2015, pp. 31-44.
  18. Bethmann L. e Jaffé Ph. (a cura di), Landulfi de Sancto Paulo Historia Mediolanensis, in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, XX, Hannoverae, 1868, cap. 59, pp. 17-49.
  19. Bianchi A., Per la storia della chiesa di Parma. Appunti, in Vivere il Medioevo. Parma al tempo della Cattedrale, Silvana Ed., Milano 2006, pp. 40-45.
  20. Breschi G., Storia di S. Atto vescovo di Pistoia, Malachia Toni, Pistoia 1855.
  21. Campus F. G. R., Centri demici minori e città in Sardegna: tra storia e modelli insediativi (secc. XII-XIV), in F. Panero e G. Pinto (a cura di), Castelli e fortezze nelle città e nei centri minori italiani (secoli XIII-XV), Centro Internazionale di Studi sugli Insediamenti Medievali, Cherasco 2009, pp. 319-350.
  22. Cariboni G., Note sul processo di fondazione del monastero del Santo Sepolcro di Pavia, in A. Segagni Malacart (a cura di), San Lanfranco di Pavia. Un monastero vallombrosano sulle rive del Ticino, Scalpendi, Pavia 2022, pp. 13-22.
  23. Casagrande G. e Czortek A., I vallombrosani in Umbria: i monasteri di Città di Castello, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosæ tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1999, II, pp. 841-883.
  24. Casiraghi G., I vallombrosani nel Piemonte occidentale: S. Giacomo di Stura e le sue dipendenze, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosæ tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1999, II, pp. 619-675.
  25. Castelli M. e Gardin A., I codici miniati della fondazione Horne, Becocci/Scala, Firenze 1990.
  26. Ceccarelli Lemut M. L., «Magnum Ecclesiae Lumen». Baldovino, monaco cistercense e arcivescovo di Pisa (1138-1145), in F. G. B. Trolese (a cura di), Monastica et humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., Abbazia di Santa Maria del Monte, Cesena 2003, II, pp. 613-636.
  27. Cerrini S., Onorio II, in Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2000, disponibile in rete all’URL: https://www.treccani.it/enciclopedia/onorio-ii_(Enciclopedia-dei-Papi)/.
  28. Chélini J., Histoire religieuse de l’Occident médiéval, Pluriel, Paris 2010.
  29. Ciccopiedi C., Governare le diocesi. Assestamenti riformatori in Italia settentrionale fra linee guida conciliari e pratiche vescovili (secoli XI-XII), CISAM, Spoleto 2016.
  30. Ciccopiedi C., Il papato romano e il nesso norma-prassi nei secoli XI-XII, in Proceedings of the Fifteenth International Congress of Medieval Canon Law, Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma 2022, pp. 337-345.
  31. Ciccopiedi C., Presenza-assenza della simonia nei canoni conciliari: ipotesi di ricerca, in G. Cariboni, N. D’Acunto e E. Filippini (a cura di), Presenza-assenza. Meccanismi dell’istituzionalità nella ‘societas christiana’ (secoli IX-XIII), Vita e Pensiero, Milano 2021, pp. 345-353.
  32. Ciccopiedi C., Vescovi e monaci tra i secoli X e XI: interventi conciliari, in M. Bottazzi, P. Buffo, C. Ciccopiedi, L. Furbetta e Th. Granier (a cura di), La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca, CERM, Roma-Trieste 2016, pp. 207-218.
  33. Ciliberti R. e Salvestrini F., I Vallombrosani nel Piemonte medievale e moderno. Ospizi e monasteri intorno alla strada di Francia, Viella, Roma 2014.
  34. Cirier A., Diplomazia e retorica comunale: la comunicazione attraverso lo spionaggio politico nell’Italia medievale (secc. XII-XIII), in R. Castano, F. Latella e T. Sorrenti (a cura di), Comunicazione e propaganda nei secoli XII e XIII, Viella, Roma 2007, pp. 199-215.
  35. Cochelin I., Customaries as inspirational sources, in C. Marino Malone e C. Maines (a cura di), Consuetudines et regulae. Sources for monastic life in the Middle Ages and the Early Modern period, Brepols, Turnhout 2014, pp. 24-72.
  36. Coda C. G., Memoria agiografica, culto delle reliquie e processi di tesaurizzazione, in Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012, pp. 245-269.
  37. Colombini G., Dai Cassinesi ai Cistercensi. Il monachesimo benedettino in Sardegna nell’età giudicale (XI-XIII secolo), Arkadia, Cagliari 2012.
  38. Contessa M. P., Il monastero di San Salvi nei suoi rapporti con la società fiorentina e con l’Ordine benedettino vallombrosano (1048-1250 ca.), in Città e campagne del Basso Medioevo. Studi sulla società italiana offerti dagli allievi a Giuliano Pinto, Olschki, Firenze 2014.
  39. Cortese M. E., Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Olschki, Firenze 2007.
  40. Coturri E., Pietro abate vallombrosano di Fucecchio e vescovo di Pistoia, in Id., Pistoia, Lucca e la Valdinievole nel Medioevo. Raccolta di saggi, a cura di G. Francesconi e F. Iacomelli, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 1998, pp. 47-51.
  41. Cotza A., La traslazione delle reliquie di san Giacomo a Pistoia (anni ’30 e ’40 del XII secolo). Una rilettura, in A. Cotza e A. Poloni (a cura di), Chiesa e civitas nell’Italia medievale. Studi per Mauro Ronzani, ETS, Pisa 2024, pp. 255-276.
  42. D’Acunto N., Camaldoli e Vallombrosa, in G. M. Cantarella (a cura di), in I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII), Carocci, Roma 2020, pp. 123-144.
  43. D’Acunto N., L’età dell’obbedienza. Papato, Impero e poteri locali nel secolo XI, Liguori, Napoli 2007.
  44. D’Addario A., Alberti, Goffredo, in Dizionario Biografico degli Italiani, I, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1960, p. 698, https://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-alberti_(Dizionario-Biografico)/.
  45. Dannenberg L.A., ‘Ius commune’ der Kirche und ‘ius proprium’ der Orden im Spannungsverhältnis zwischen Kirchengewalt und Kanonistik, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella ‘Societas Christiana’ (1046-1250), Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 99-137.
  46. Davidsohn R., Forschungen zur älteren Geschichte von Florenz, I, Mittler und Sohn, Berlin, 1896.
  47. Davidsohn R., Storia di Firenze, trad. it. Sansoni, Firenze 1956-60 (prima ed. Mittler und Sohn, Berlin 1896-1927).
  48. Degl’Innocenti A., Agiografia latina dell’Italia centrale, 1130-1220, in G. Philippart (a cura di), Hagiographies. Histoire internationale de la littérature hagiographique latine et vernaculaire en Occident des origines à 1550, Brepols, Turnhout 2010, pp. 731-798.
  49. Degl’Innocenti A., Attone di Pistoia, in E. Guerriero e D. Tuniz (a cura di), Il grande libro dei Santi. Dizionario enciclopedico, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1998, I, pp. 224-22.
  50. Degl’Innocenti A., Attone, agiografo e santo nella memoria vallombrosana e pistoiese, in A. Degl’Innocenti (a cura di), Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012, pp. 203-218.
  51. Degl’Innocenti A., Da Andrea di Strumi a Sante da Perugia: l’agiografia su Giovanni Gualberto fino al XV secolo, in Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012, pp. 117-140.
  52. Degl’Innocenti A., L’agiografia in Toscana nei secoli XI-XII, in B.F. Gianni O.S.B., A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, SISMEL, Firenze 2020.
  53. Degl’Innocenti A., L’agiografia in Toscana nei secoli XI-XII, in B.F. Gianni O.S.B., A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, SISMEL, Firenze 2020, pp. 211-226.
  54. Degl’Innocenti A., L’opera agiografica di Girolamo da Raggiolo, in Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012, pp. 219-243.
  55. Degl’Innocenti A., Le Vite dei santi vallombrosani nel leggendario Laurenziano Plut. XX, 6, in Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012, pp. 299-321.
  56. Degl’Innocenti A., Santità vallombrosana fra XII e XIII secolo, in Vallombrosa. Memorie agiografiche e culto delle reliquie, Viella, Roma 2012, pp. 141-159.
  57. Del Serra B., Compendio delli Abbati generali di Valembrosa & di alcuni monaci & conversi di epso Ordine, Per Lucantonio di Giunta, In Venetia 1510.
  58. Di Carpegna Falconieri T., Innocenzo II, in Enciclopedia dei Papi, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 261-268, https://www.treccani.it/enciclopedia/innocenzo-ii_(Enciclopedia-dei-Papi).
  59. Di Re P., Giovanni Gualberto nelle fonti dei secoli XI-XII. Studio critico-storico-agiografico, Nuova Grafica Artigiana, Roma 1974.
  60. Engelbert P., Status Quæstionis circa la tradizione del commento di Ildemaro alla Regula Benedicti, in G. Spinelli (a cura di), Il monachesimo italiano dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X), Badia di S. Maria del Monte, Cesena 2006, pp. 47-66.
  61. Ercolani M., Riassunto Storico del Bullarium Vallumbrosanum pubblicato dal P. Fulgenzio Nardi, Gualandi, Firenze 1938.
  62. Fabbri A., Camaldolesi e Vallombrosani nella Toscana medievale. Repertorio delle comunità sorte tra XI e XV secolo, Firenze University Press, Firenze 2021.
  63. Faini E., Firenze nell’età romanica (1000-1211). L’espansione urbana, lo sviluppo istituzionale, il rapporto con il territorio, Olschki, Firenze 2010.
  64. Faini E., Settembre 1125: l’assedio e la conquista di Fiesole, «Portale Storia di Firenze», settembre 2016, https://www.storiadifirenze.org/?temadelmese=settembre-1125-assedio-e-la-conquista-di-fiesole.
  65. Fantappiè R., Documenti papali del XII secolo, «Archivio Storico Pratese», 43/1-4, 1967, pp. 3-87.
  66. Ferrali S., Chiesa e clero pistoiese nel Medioevo, a cura di G. Francesconi e R. Nelli, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2005.
  67. Ferrali S., L’apostolo S. Jacopo il Maggiore e il suo culto a Pistoia (con documenti in parte inediti), Opera dei Santi Giovanni e Zeno, Pistoia 1979.
  68. Ferrali S., La temporalità del vescovado nei rapporti col comune di Pistoia nei secoli XII e XIII, in Vescovi e diocesi in Italia nel medioevo (sec. IX-XIII), Atti del II convegno di storia della Chiesa in Italia (Roma, 5-9 settembre 1961), Antenore, Padova 1964, pp. 365-408.
  69. Ferrali S., Vita di S. Atto monaco Vallombrosano e vescovo di Pistoia, Tipografia Pistoiese, Pistoia 1953.
  70. Fioravanti J. M., Memorie storiche della città di Pistoia, per Filippo Maria Benedini, Lucca 1758.
  71. Fois G., Il regno di Torres e i cistercensi fra Pisa e Papato nella seconda metà del XII secolo, in La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti, Stampacolor, Sassari 2002, pp. 195-240.
  72. Forteguerri F., Vita del beato Atto Vescovo di Pistoia, Sermartelli, Firenze 1608.
  73. Francesconi G., Il Comune e i santi. Il culto iacobeo e l’«acclamazione» del potere a Pistoia (secoli XII-XIV), in A. Benvenuti e R. Nelli (a cura di), Culto dei santi e culto dei luoghi nel medioevo pistoiese, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2010, pp. 157-172.
  74. Francesconi G., Il santo e il diritto. L’Opera di San Iacopo, ser Mazzeo e gli Statuti del 1313, in All’onore di messer santo Iacopo apostolo. Mazzeo Bellebuoni e gli Statuti dell’Opera di San Iacopo (1313), Edizione del testo latino e del testo volgare secondo il codice ASPt, Opera di San Iacopo, 237, con commentario, a cura di G. Francesconi, G. Frosini, S. Pregnolato, S. Zamponi, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2022, pp. 9-22.
  75. Gai L., L’altare argenteo di San Iacopo nel Duomo di Pistoia. Contributo alla storia dell’oreficeria gotica e rinascimentale italiana, Allemandi, Torino 1984.
  76. Gai L., Manno Tolu R. e Savino G. (a cura di), L’apostolo san Jacopo in documenti dell’Archivio di Stato di Pistoia, Archivio di Stato di Pistoia, Pistoia 1984.
  77. Gai L., Santiago el Mayor patrono di Pistoia: per una rilettura storiografica, in P. Caucci von Saucken (a cura di), Iacobus patronus, X Congreso internacional de estudios jacobeos, Xunta de Galicia, Santiago de Compostela 2020, pp. 329-399.
  78. Gai L., Testimonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in L. Gai (a cura di), Pistoia e il Cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medioevale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1987, pp. 119-230.
  79. Gai L., Testimonianze jacobee e riferimenti compostellani nella storia di Pistoia dei secoli XII-XIII, in L. Gai (a cura di), Pistoia e il cammino di Santiago. Una dimensione europea nella Toscana medievale, Ed. Scientifiche Italiane, Napoli 1987, pp. 119-202.
  80. Gai L., Una città toscana dedicata a San Iacopo, in Avvicinatevi alla bellezza. L’altare argenteo di San Iacopo a Pistoia, Giorgio Tesi, Pistoia 2018, pp. 13-29.
  81. Gavinelli S., Appunti per la storia dei monasteri vallombrosani nel Piemonte orientale, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosæ tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1999, II, pp. 677-725.
  82. Golinelli P., I Vallombrosani e i movimenti patarinici, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 35-56.
  83. Golinelli P., Indiscreta Sanctitas. Studi sui rapporti tra culti, poteri e società nel pieno Medioevo, ISIME, Roma 1988.
  84. Golinelli P., Tópoi e motivi agiografici nelle Vitae dei santi fondatori di abbazie, in R. Fangarezzi, P. Golinelli e A. M. Orselli (a cura di), Sant’Anselmo di Nonantola e i santi fondatori nella tradizione monastica tra Oriente e Occidente, Viella, Roma 2006, pp. 181-202.
  85. Grégoire R., La canonizzazione e il culto di Giovanni Gualberto († 1073), in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 113-132.
  86. Hallinger K., Consuetudo. Begriff, Formen, Forschungsgeschichte, Inhalt, in P. Moraw (a cura di), Untersuchungen zu Kloster und Stift, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1980, pp. 140-166.
  87. Hallinger K., Einführung, in Corpus Consuetudinum Monasticarum, moderante D. K. Hallinger, Schmitt, Siegburg 1983, pp. xxxiii-xxxv.
  88. Hallinger K., Gorze-Kluny. Studien zu den monastischen Lebensformen und Gegensätzen im Hochmittelalter, I-II, «Studia Anselmiana», 22-23, 1950.
  89. Hallinger K., Progressi e problemi della ricerca sulla riforma pre-gregoriana, in Il monachesimo nell’Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, CISAM, Spoleto 1957, pp. 257-291.
  90. Houghton R., Italian Bishops and Warfare during the Investiture Contest: The Case of Parma, in R. Kotecki, J. Maciejewski e J. Ott (a cura di), Between Sword and Prayer. Warfare and Medieval Clergy in Cultural Perspective, Brill, Leiden 2018, pp. 274-302.
  91. Ioannis Francisci Farae, Opera, 2, De rebus Sardois, II, a cura di M. T. Laneri e E. Cadoni, Gallizzi, Sassari 1992.
  92. Kurze W., Elenchi di monasteri nelle bolle pontificie per Vallombrosa (1090-1216), in Id., Scritti di storia toscana. Aspetti territoriali, diocesi, monasteri dai longobardi all’età comunale, a cura di M. Marrocchi, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 319-335.
  93. Kurze W., La diffusione dei vallombrosani. Problematica e linee di tendenza, in Id., Scritti di storia toscana. Aspetti territoriali, diocesi, monasteri dai longobardi all’età comunale, a cura di M. Marrocchi, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 267-290.
  94. Kurze W., Monasteri in Toscana e Monachesimo in Europa, in Id., Scritti di storia toscana. Aspetti territoriali, diocesi, monasteri dai longobardi all’età comunale, a cura di M. Marrocchi, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 165-187.
  95. La Corte D. M., The Expositio and Monastic Reform at Cîteaux. Introduction to Commentary on the Rule of Saint Benedict, translated by D. Barry, a cura di E. R. Elder, Cistercian Publications, Kalamazoo Michigan 2007.
  96. Labriola A., La miniatura a Pistoia paradigma di convergenze artistiche, in A. Tartuferi, E. Neri Lusanna e A. Labriola (a cura di), Medioevo a Pistoia. Crocevia di artisti fra Romanico e Gotico, Mandragora, Firenze 2021, pp. 93-113.
  97. Lami G., Deliciae eruditorum seu veterum anekdoton opusculorum collectanea, IV, Caiet.-Viviani, Florentiae 1737.
  98. Leclercq J., L’amour des lettres et le désir de Dieu. Initiation aux auteurs monastiques du Moyen Âge, Cerf, Paris 1957.
  99. Leclercq J., Le Commentaire de Teuzon sur la Règle Bénédictine, «Studien und Mitteilungen zur Geschichte des Benediktinerordens», 64, 1952, pp. 5-12.
  100. Leclercq J., Smaragdus, in P. E. Szarmach (a cura di), An Introduction to the Medieval Mystics of Europe. Fourteen Original Essays, State University of New Tork Press, Albany, NY, 1984, pp. 37-51.
  101. Licciardello P., La fonction normative dans l’hagiographie monastique de l’Italie centrale (X-XII siècles), in M.-C. Isaïa e Th. Granier (a cura di), Normes et hagiographie dans l’Occident latin (V-XVI siècles), Brepols, Turnhout 2014, pp. 197-214.
  102. Licciardello P., Ordo Camaldulensis. L’Ordine camaldolese nel medioevo tra realtà e rappresentazione, CISAM, Spoleto 2022.
  103. Loccatelli E., Vita del Glorioso Padre San Giovangualberto Fondatore dell’Ordine di Vallombrosa. Insieme con le Vite di tutti i Generali, Beati, e Beate, che ha di tempo in tempo havuto la sua Religione, Marescotti, In Fiorenza 1583.
  104. Loffredo M., I Cistercensi nel Mezzogiorno medievale (secoli XII-XIV), Interlinea, Novara 2022.
  105. Longo U., La riforma della Chiesa tra Pier Damiani e Bernardo di Chiaravalle. Un concetto da declinare al plurale, in M. Bottazzi, P. Buffo, C. Ciccopiedi, L. Furbetta e Th. Granier (a cura di), La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca, CERM, Roma-Trieste 2016, pp. 113-132.
  106. Longo U., Panorama storiografico, in La santità medievale, Jouvence, Roma 2006, pp. 24-76.
  107. Lucioni A., Anselmo IV da Bovisio arcivescovo di Milano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire dell’XI secolo, Vita e Pensiero, Milano 2011.
  108. Lucioni A., Processi di istituzionalizzazione negli ‘ordines’ monastici benedettini tra XI e XIII secolo, in G. Andenna (a cura di), Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella ‘Societas Christiana’ (1046-1250), Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 429-461.
  109. Luzzati M., Firenze e l’area toscana, in G. Galasso (a cura di), Storia d’Italia, VII/1, Comuni e signorie nell’Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, UTET, Torino 1987, pp. 561-828.
  110. Maccarrone M., I papi del secolo XII e la vita comune e regolare del clero, in La vita comune del clero nei secoli XI e XII, I, Vita e Pensiero, Milano 1962, pp. 349-398.
  111. Maire Vigueur J.C., Il comune romano, in A. Vauchez (a cura di), Storia di Roma dall’Antichità a oggi. Roma medievale, Laterza, Roma-Bari 2001.
  112. Maninchedda P. e Murtas A. (a cura di), Il Condaghe di San Michele di Salvennor, CUEC, Cagliari 2003.
  113. Martène E., De antiquis monachorum ritibus libri quinque, Novelli, Antuerpiae 1765.
  114. Matteucci B., Attone (Atto) vescovo di Pistoia, santo, in Bibliotheca Sanctorum, II, Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense, Roma 1962.
  115. Maxia M., Il Condaghe di San Michele di Salvennor. Edizione e commento linguistico, Condaghes, Cagliari 2012.
  116. Meloni M. G., Santuari e ordini religiosi tra Medioevo e prima Età moderna, in M. G. Meloni e O. Schena (a cura di), Santuari d’Italia, Sardegna, De Luca Roma [2020], pp. 75-88.
  117. Melville G., «Diversa sunt monasteria et diversas habent institutiones». Aspetti delle molteplici forme organizzative dei religiosi nel Medioevo, in G. Zito (a cura di), Chiesa e società in Sicilia. I secoli XII-XVI, Sei, Torino 1995, pp. 323-345.
  118. Melville G., Alcune osservazioni sui processi di istituzionalizzazione della vita religiosa nei secoli XII e XIII, «Benedictina», 48/2, 2001, pp. 371-394.
  119. Melville G., Le comunità religiose nel Medioevo. Storia e modelli di vita, trad. it. Morcelliana, Brescia 2020.
  120. Melville G., Zur Funktion der Schriftlichkeit im institutionellen Gefüge mittelalterlicher Orden, «Frühmittelalterliche Studien», 25, 1991, pp. 391-417.
  121. Menant F., Nouveaux monastères et jeunes communes: les vallombrosains du S. Sepolcro d’Astino et le groupe dirigeant bergamasque (1107-1161), in F. G. B. Trolese (a cura di), Il monachesimo italiano nell’età comunale, Abbazia di Santa Maria del Monte, Cesena 1998, pp. 378-390.
  122. Merlo G. G., Forme di religiosità nell’Italia occidentale dei secoli XII e XIII, Società per gli Studi Storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo-Vercelli 1997.
  123. Merlo G. G., Religiosità e cultura religiosa dei laici nel secolo XII, in L’Europa dei secoli XI e XII fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura, Vita e Pensiero, Milano 1989.
  124. Miccoli G., Pietro Igneo. Studi sull’età gregoriana, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1960.
  125. Moeglin J. M. e Péquignot S., Diplomatie et «relations internationales» au Moyen Âge (IX -XV siècle), PUF, Paris 2017.
  126. Monzio Compagnoni G., «Vinculum caritatis et consuetudinis». Le strutture di governo della congregazione vallombrosana e il loro sviluppo dal 1073 al 1258, in F. G. B. Trolese (a cura di), Il monachesimo italiano nell’età comunale, Abbazia di Santa Maria del Monte, Cesena 1998, pp. 563-594.
  127. Monzio Compagnoni G., Fondazioni vallombrosane in diocesi di Milano. Prime ricerche, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 203-238.
  128. Monzio Compagnoni G., Il «rythmus» di Maginfredo di Astino e l’espansione vallombrosana in Italia settentrionale durante la prima età comunale, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 51/2, 1997, pp. 341-420.
  129. Moretti I., Architettura romanica vallombrosana nella diocesi medievale di Pistoia, «Bullettino Storico Pistoiese», 92, 1990, pp. 3-30.
  130. Murano G., Un ordo romanus di provenienza vallombrosana (Firenze, Bibl. nazionale centrale, Conv. Soppr. B.II.406), «Aevum», 77/2, 2003, pp. 249-262.
  131. Nardella C., Il fascino di Roma nel Medioevo. Le «Meraviglie di Roma» di maestro Gregorio, Viella, Roma 2007.
  132. Nardi F., Bullarium vallumbrosanum sive tabula chronologica in qua continentur bullæ illorum pontificum qui eumdem ordinem privilegiis decorarunt, Typ. Dominici Ambrosii Verdi, Florentiæ 1729.
  133. Nardi P., I borghi di san Donato e di san Pietro a Ovile. «Populi», contrade e compagnie d’armi nella società senese dei secoli XI-XIII, «Bullettino Senese di Storia Patria», 73-75, 1966/68, pp. 7-59.
  134. Nelli R., Un monastero e le sue terre: San Michele in Forcole dalla fondazione al 1250, «Bullettino Storico Pistoiese», 93, 1991, pp. 19-40.
  135. Ortu G. G., La Sardegna dei Giudici, Il Maestrale, Nuoro 2005, 2 ed. 2019.
  136. Ortu G. G., La Sardegna dei Giudici, Il Maestrale, Nuoro 2005, 2 ed. 2019.
  137. Passuello A. e Salvestrini F. (a cura di), La Santissima Trinità in Monte Oliveto. Storia, architettura e arte di un monastero vallombrosano nella Verona medievale, L’Erma di Bretschneider, in stampa.
  138. Pásztor E., Onus apostolicae sedis. Curia romana e cardinalato nei secoli XI-XV, Ed. Sintesi Informazione, Roma 1999.
  139. Patze H., Christenvolk und ‘territorien’, in La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e strutture di una società, Vita e Pensiero, Milano 1983, pp. 146-212.
  140. Piattoli R. (a cura di), Le carte del monastero di S. Maria di Montepiano (1000-1200), Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1942.
  141. Picasso G., ‘Usus’ e ‘consuetudines’ cluniacensi in Italia, in Id., Sacri canones et monastica regula. Disciplina canonica e vita monastica nella società medievale, Vita e Pensiero, Milano 2006, pp. 51-67.
  142. Piras C., I benedettini di Vallombrosa in Sardegna (secoli XII-XVI), «Archivio Storico Sardo», 47, 2012, pp. 9-543.
  143. Pirillo P., Firenze: il vescovo e la città nell’Alto Medioevo, in Vescovo e città nell’alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Centro studi storia e d’arte, Pistoia 2001, pp. 179-201.
  144. Pratesi A., Attone, santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, IV, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1962, https://www.treccani.it/enciclopedia/santo-attone_(Dizionario-Biografico)/.
  145. Quilici B., Giovanni Gualberto e la sua riforma monastica, Olschki, Firenze 1943.
  146. Rauty N., I Vallombrosani a Pistoia dalla metà del secolo XI alla metà del secolo XII, «Bullettino Storico Pistoiese», 104, 2002, pp. 3-26.
  147. Rauty N., I Vallombrosani a Pistoia dalla metà del secolo XI alla metà del secolo XII, «Bullettino Storico Pistoiese», 104, 2002, pp. 3-26.
  148. Rauty N., Il culto dei santi a Pistoia nel Medioevo, SISMEL - Ed. Del Galluzzo 2000.
  149. Rauty N., Introduzione, in Statuti pistoiesi del secolo XII. Breve dei Consoli [1140-1180], Statuto del Podestà [1162-1180], a cura di N. Rauty, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 1996, pp. 74-75.
  150. Rauty N., Poteri civili del vescovo a Pistoia fino all’età comunale, in Vescovo e città nell’alto Medioevo: quadri generali e realtà toscane, Centro studi storia e d’arte, Pistoia 2001, pp. 35-50.
  151. Rauty N., Rapporti di Atto, vescovo di Pistoia, con il clero e le istituzioni ecclesiastiche lombarde, «Bullettino Storico Pistoiese», s. III, 97, 1995, pp. 3-26.
  152. Rauty N., Società, istituzioni, politica nel primo secolo dell’autonomia comunale, in G. Cherubini (a cura di), Storia di Pistoia, II, L’età del libero Comune. Dall’inizio del XII alla metà del XIV secolo, Le Monnier, Firenze 1998, pp. 1-40.
  153. Redi F., Chiese medievali del pistoiese, Silvana, Cinisello Balsamo (MI) 1991.
  154. Rennie K. R., The Foundations of Medieval Papal Legation, Palgrave Macmillan, London 2013.
  155. Renzi F. e Veneziani E., Alcune note sulla Riforma della Chiesa Romana nel pienomedioevo (secoli XI-XII), «Via Spiritus», 21, 2021, pp. 5-33.
  156. Reynolds E., Sacraments, Liturgy, and ‘Institutions’, in Pensiero e sperimentazioni istituzionali nella ‘Societas Christiana’ (1046-1250), Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 139-165.
  157. Robinson I. S., The Papacy 1073-1198. Continuity and Innovation, Cambridge University Press, Cambridge 2004.
  158. Ronzani M., Il volto cangiante della chiesa vescovile di Pistoia nell’età dei conti Cadolingi e Guidi (923-1124), in A. Benvenuti e R. Nelli (a cura di), Culto dei santi e culto dei luoghi nel medioevo pistoiese, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2010, pp. 1-21.
  159. Ronzani M., L’inquadramento pastorale della diocesi di Pistoia nei secoli XI-XII, in F. Salvestrini (a cura di), Il territorio pistoiese dall’Alto Medioevo allo Stato territoriale fiorentino, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2004, pp. 19-81.
  160. Ronzani M., Lo sviluppo istituzionale di Pistoia alla luce dei rapporti con il Papato e l’Impero tra la fine del secolo XI e l’inizio del Duecento, in P. Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 19-72.
  161. Sala T., Tarani F., Domenichetti B., Dizionario storico biografico di scrittori, letterati ed artisti dell’Ordine di Vallombrosa, Gualandi, Firenze 1929-37.
  162. Salvestrini F., ‘Furti’ di identità e ambigue semantizzazioni agiografiche: Verdiana da Castelfiorentino santa vallombrosana, in A. Bartolomei Romagnoli, U. Paoli e P. Piatti (a cura di), Hagiologica. Studi per Réginald Grégoire, Monastero San Silvestro Abate, Fabriano 2012, II, pp. 1143-1185.
  163. Salvestrini F., «Ameno pascolo di gentiluomini curiosi». L’erudizione storica a Pistoia durante l’età moderna (1620-1815), «Bullettino storico pistoiese», 105, 2003, pp. 101-134.
  164. Salvestrini F., Antonino Pierozzi e il monachesimo. Le difficili relazioni con l’Ordine vallombrosano, in L. Cinelli e M. P. Paoli (a cura di), Antonino Pierozzi OP (1389-1459). La figura e l’opera di un santo arcivescovo nell’Europa del Quattrocento, «Memorie Domenicane», 129, n.s. 43, 2012, pp. 207-244.
  165. Salvestrini F., Aqua, molendinum, hortum (RB, 66,6). La campagna e la vita rurale nella tradizione monastica occidentale (VI-IX secolo), «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 77/1, 2023, pp. 13-41.
  166. Salvestrini F., Atto da Pistoia, in U. Feraci (a cura di), Pistoia Sacra. Decifrare la città e i suoi capolavori, Ed. diocesane San Jacopo, Pistoia 2022, pp. 62-64.
  167. Salvestrini F., Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra medioevo e prima età moderna, Viella, Roma 2008.
  168. Salvestrini F., Eremitismo – cenobitismo. La realtà di Santa Maria di Vallombrosa in età medievale, in S. Bertocci e S. Parrinello (a cura di), Architettura eremitica. Sistemi progettuali e paesaggi culturali, Edifir, Firenze 2011, pp. 33-39.
  169. Salvestrini F., Gli Ordini religiosi a Pistoia in età precomunale e comunale, in P. Gualtieri (a cura di), La Pistoia comunale nel contesto toscano ed europeo (secoli XIII-XIV), Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 2008, pp. 241-270.
  170. Salvestrini F., I Canossa e le origini del monachesimo vallombrosano, in P. Golinelli (a cura di), Frassinoro e i monasteri benedettini in rapporto con i Canossa, Pàtron, Bologna 2023, pp. 67-83.
  171. Salvestrini F., I Vallombrosani in Liguria. Storia di una presenza monastica fra XII e XVII secolo, Viella, Roma 2010.
  172. Salvestrini F., Ignis probatione cognoscere. Manifestazioni del divino e riflessi politici nella Firenze dei secoli XI e XV, in P. Cozzo (a cura di), Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea, «Studi e Materiali di Storia delle Religioni», 85/2, 2019, pp. 472-482.
  173. Salvestrini F., Il carisma della magnificenza. L’abate vallombrosano Biagio Milanesi e la tradizione benedettina nell’Italia del Rinascimento, Viella, Roma 2017.
  174. Salvestrini F., Il monachesimo toscano dal tardoantico all’età comunale. Istanze religiose, insediamenti, relazioni politiche, società, in B. F. Gianni, OSB e A. Paravicini Bagliani (a cura di), San Miniato e il segno del Millennio, SISMEL, Firenze 2020, pp. 263-288.
  175. Salvestrini F., Il monachesimo vallombrosano in Lombardia. Storia di una presenza e di una plurisecolare interazione, in F. Salvestrini (a cura di), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), ERSAF, Milano 2011, pp. 3-51.
  176. Salvestrini F., Il monastero vallombrosano del Santo Sepolcro di Astino e le sue terre fra Medioevo e prima Età moderna, in A. Civai (a cura di), Il Monastero restituito. Astino: storia, arte, architettura e paesaggio, Fondazione MIA, Bergamo 2023, pp. 10-31.
  177. Salvestrini F., L’origine della presenza vallombrosana in Sardegna. Attestazioni documentarie e tradizioni storico-erudite fra pieno Medioevo e prima Età moderna, in P. Piatti e M. Vidili (a cura di), Per Sardiniae insulam constituti. Gli ordini religiosi nel Medioevo sardo, Lit Verlag, Berlin 2014, pp. 131-149.
  178. Salvestrini F., La Chiesa fiorentina dalle origini al Rinascimento, in F. Salvestrini, P. D. Giovannoni, G. C. Romby, Firenze e i suoi luoghi di culto dalle origini a oggi, Pacini, Pisa 2017, pp. 7-73.
  179. Salvestrini F., La festa di san Giovanni a Firenze tra medioevo e prima età moderna, in G. M. Varanini (a cura di), Rituali civici e continuità istituzionale nelle città italiane in età moderna, Deputazione di storia patria per le Venezie, Viella, Roma 2023, pp. 171-211; versione online in https://www.viella.it/download/7046/c3be5578b7b8/rtuali-civici.pdf.
  180. Salvestrini F., La più recente storiografia sul monachesimo italiano medievale (ca. 1984-2004), «Benedictina», 53/2, 2006, pp. 435-515.
  181. Salvestrini F., La prova del fuoco. Vita religiosa e identità cittadina nella tradizione del monachesimo fiorentino (seconda metà del secolo XI), «Studi Medievali», s. III, 57/1, 2016, pp. 88-127.
  182. Salvestrini F., Nannetti N., Gregorio VII, Enrico IV e Matilde a Canossa, scheda in R. Salvarani e L. Castelfranchi (a cura di), Matilde di Canossa. Il Papato, l’Impero. Storia, arte, cultura alle origini del romanico, Catalogo della mostra (Mantova, Casa del Mantegna, 31 agosto 2008-11 gennaio 2009), Silvana Ed., Milano 2008, pp. 356-357.
  183. Salvestrini F., Per un bilancio della più recente storiografia sul monachesimo italico d’età medievale, in R. Michetti e A. Tilatti (a cura di), Dal «Medioevo cristiano» alla «Storia religiosa» del medioevo, «Quaderni di Storia Religiosa Medievale», 22/2, 2019, pp. 307-361.
  184. Salvestrini F., San Michele Arcangelo a Passignano nell’Ordo Vallisumbrosae tra XI e XII secolo, in P. Pirillo (a cura di), Passignano in Val di Pesa. Un monastero e la sua storia, I. Una signoria sulle anime, sugli uomini, sulle comunità (dalle origini al sec. XIV), Olschki, Firenze 2009.
  185. Salvestrini F., San Miniato e le origini del monachesimo vallombrosano, in F. Salvestrini (a cura di), La Basilica di San Miniato al Monte di Firenze (1018-2018). Storia e documentazione, Firenze University Press, Firenze 2021, pp. 101-134.
  186. Salvestrini F., Santa Giustina e l’Ordine vallombrosano. Contatti, influssi, intersezioni e conflitti (ca. 1420 - 1485), in E. Furlan e F.G.B. Trolese (a cura di), Dalla riforma di S. Giustina alla Congregazione Cassinese. Genesi, evoluzione e irradiazione di un modello monastico europeo (sec. XV-XVI), Badia di Santa Maria del Monte, Cesena 2022, pp. 231-265.
  187. Salvestrini F., Santa Maria di Vallombrosa. Patrimonio e vita economica di un grande monastero medievale, Olschki, Firenze 1998.
  188. Sanna A. e Boscolo A. (a cura di), Libellus Judicum Turritanorum, S’Ischiglia, Cagliari 1957.
  189. Sanna M. G., La cronotassi dei giudici di Torres, in La civiltà giudicale in Sardegna nei secoli XI-XIII. Fonti e documenti scritti, Stampacolor, Sassari 2002, pp. 97-113.
  190. Sanna M. G., La presenza camaldolese in Sardegna, in G. Strinna e M. Vidili (a cura di), La basilica di Saccargia, 900 anni di storia, arte, devozione, EDES, Sassari 2014, pp. 33-47.
  191. Santini P., Studi sull’antica Costituzione del Comune di Firenze (Contado e politica esteriore nel sec. XII), «Archivio Storico Italiano», serie V, 25, 1900, pp. 25-86.
  192. Santoli Q. (a cura di), Libro Croce, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, Roma 1939.
  193. Santoli Q., La storiografia pistoiese, I. Storie generali, «Bullettino Storico Pistoiese», 58/1, 1956, pp. 3-23.
  194. Santoli Q., Pistoia ai tempi di S. Atto, «Bullettino Storico Pistoiese», 55, 1953, pp. 57-75.
  195. Sartoni E., Le fondazioni vallombrosane della regione Lombardia. Repertorio, in F. Salvestrini (a cura di), I Vallombrosani in Lombardia (XI-XVIII secolo), ERSAF, Milano 2011, pp. 52-159: 122-123.
  196. Savigni R., La signoria vescovile lucchese tra XI e XII secolo: consolidamento patrimoniale e primi rapporti con la classe dirigente cittadina, «Aevum», 67/2, 1993, pp. 333-367.
  197. Schena O. e Tognetti S., La Sardegna medievale nel contesto italiano e mediterraneo (secc. XI-XV), Monduzzi, Milano 2011.
  198. Schieffer R., Consuetudines monasticae und Reformforschung, «Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters», 44, 1988, pp. 161-169.
  199. Simi V., Catalogus sanctorum et plurium virorum illustrium, qui veluti Mystici Flores Effloruerunt in Valle Umbrosa…, Ex Typographia Iosephi Vannaccii, Romæ 1693.
  200. Spätling L., Kardinallegat Petrus im Pontifikat Honorius’ II (1124-1130), «Antonianum», 38/2, 1963, pp. 162-192.
  201. Spinelli G., Note sull’espansione vallombrosana in alta Italia, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), I Vallombrosani nella società italiana dei secoli XI e XII, Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1995, pp. 179-201.
  202. Tomea P., Agiografia vallombrosana medioevale. Stato delle ricerche e prospettive di indagine, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosæ tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1999, I, pp. 419-446.
  203. Tomea P., Profectus/provectus. Appunti sulla corrispondenza milanese di Atto di Pistoia, «Filologia mediolatina», 4, 1997, pp. 291-318.
  204. Tomea P., Tradizione apostolica e coscienza cittadina a Milano nel Medioevo. La leggenda di san Barnaba, Vita e Pensiero, Milano 1993, pp. 63-65.
  205. Torelli Vignali V. (a cura di), Regesta Chartarum Pistoriensium, Monastero di San Salvatore a Fontana Taona, secoli XI e XII, Società Pistoiese di Storia Patria, Pistoia 1999.
  206. Turtas R., Pregare in sardo. Scritti su Chiesa e Lingua in Sardegna, a cura di G. Lupinu, CUEC, Cagliari 2006.
  207. Ughelli F., Italia sacra, Venetiis, 1718, rist. anast. Forni, Bologna 1973.
  208. Vanderputten S. (a cura di), Abbots and Abbesses as a Human Resource in the Ninth- to Twelfth-Century West, LIT Verlag, Münster 2018.
  209. Vasaturo N. (a cura di), Acta capitulorum generalium Congregationis Vallis Umbrosae, I, Institutiones abbatum (1095-1310), Ed. di Storia e Letteratura, Roma 1985.
  210. Vasaturo N., L’espansione della congregazione vallombrosana fino alla metà del secolo XII, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 16/3, 1962, pp. 456-485.
  211. Vasaturo N., Vallombrosa. L’abbazia e la congregazione. Note storiche, a cura di G. Monzio Compagnoni, Edizioni Vallombrosa, Vallombrosa 1994.
  212. Vasina A., Cristianità e ‘civitates’ nel mondo italiano in rapporto al movimento crociato, in La cristianità dei secoli XI e XII in Occidente: coscienza e strutture di una società, Vita e Pensiero, Milano 1983, pp. 213-234.
  213. Vauchez A., Le conoscenze religiose dei fedeli, in La trasmissione dei saperi nel Medioevo (secoli XII-XV), Centro italiano di studi di storia e d’arte, Pistoia 2005, pp. 337-353.
  214. Venerosi Pesciolini G., Di alcune istituzioni vallombrosane in Siena nei secoli XI-XIV, «La Diana. Rassegna d’arte e vita senese», 7/4, 1932, pp. 253-270.
  215. Verger J., Il Rinascimento del XII secolo, trad. it. Jaca Book, Milano 1997.
  216. Volpini R., Additiones Kehrianae (II). Nota sulla tradizione dei documenti pontifici per Vallombrosa, «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», 23/2, 1969, pp. 313-360.
  217. Volpini R., Bernardo degli Uberti, santo, in Dizionario Biografico degli Italiani, IX, 1967, https://www.treccani.it/enciclopedia/bernardo-degli-uberti-santo_(Dizionario-Biografico)/, pp. 292-300.
  218. Webb D., St James in Tuscany: The Opera di San Jacopo of Pistoia and Pilgrimage to Compostela, «The Journal of Ecclesiastical History», 50, 1999, pp. 207-234.
  219. Wichkam Ch., The Sense of the Past in Italian Communal Narratives, in P. Magdalino (a cura di), The Perception of the Past in Twelfth-Century Europe, The Hambledon Press, London-Rio Grande 1992, pp. 173-189.
  220. Wickham Ch., La signoria rurale in Toscana, in G. Dilcher e C. Violante (a cura di), Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII, Il Mulino, Bologna 1996, pp. 343-409.
  221. Wickham Ch., Legge, pratiche e conflitti. Tribunali e risoluzione delle dispute nella Toscana del XII secolo, Viella, Roma 2000, pp. 279-280.
  222. Wollasch J., Reformmönchtum und Schriftlichkeit, «Frühmittelalterliche Studien», 26, 1992, pp. 274-286.
  223. Zagnoni R. (a cura di), L’abbazia di San Salvatore della Fontana Taona nel Medioevo, Gruppo di Studi Alta Valle del Reno, Porretta Terme 2017.
  224. Zagnoni R., Presenze vallombrosane nella montagna fra Pistoia e Bologna nel secolo XIII, in G. Monzio Compagnoni (a cura di), L’Ordo Vallisumbrosæ tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293), Ed. Vallombrosa, Vallombrosa 1999, II, pp. 765-808.
  225. Zedda C., Ai piedi dell’Apostolo. Sede apostolica e spazio tirrenico (secoli XI-XII), Vita e Pensiero, Milano 2020.
  226. Zerbi P., Tra Milano e Cluny. Momenti di vita e cultura ecclesiastica nel secolo XII, Herder, Roma 1978.
  227. Zuccarello U., I Vallombrosani in età postridentina (1575-1669). Tra mito del passato e mancate riforme, Morcelliana, Brescia 2005.
PDF
  • Publication Year: 2024
  • Pages: 47-76
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2024
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2024 Author(s)

Chapter Information

Chapter Title

Atto da Pistoia, monaco e abate maggiore dell’Ordine benedettino vallombrosano. Le attuali prospettive della storiografia

Authors

Francesco Salvestrini

Language

Italian

DOI

10.36253/979-12-215-0335-7.05

Peer Reviewed

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Bibliographic Information

Book Title

Atto abate vallombrosano e vescovo di Pistoia

Book Subtitle

Bilancio storiografico e prospettive di ricerca sulla vita e l’opera di un protagonista del XII secolo

Editors

Francesco Salvestrini

Peer Reviewed

Number of Pages

378

Publication Year

2024

Copyright Information

© 2024 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0335-7

ISBN Print

979-12-215-0334-0

eISBN (pdf)

979-12-215-0335-7

eISBN (epub)

979-12-215-0336-4

Series Title

Fragmentaria. Studi di storia culturale e antropologia religiosa

Series ISSN

2975-1217

Series E-ISSN

2975-1225

69

Fulltext
downloads

76

Views

Export Citation

1,350

Open Access Books

in the Catalogue

2,262

Book Chapters

3,790,127

Fulltext
downloads

4,424

Authors

from 925 Research Institutions

of 65 Nations

65

scientific boards

from 348 Research Institutions

of 43 Nations

1,248

Referees

from 380 Research Institutions

of 38 Nations