Contenuto in:
Capitolo

Approccio metodologico: costruire per il TDDI

  • Liboria Pantaleo

The TDDI experimentation looks at distance teaching as an educational opportunity for the student strongly anchored to a shared planning with the School Tutor. TDDI is, in part, very close to the concept of E-Learning understood as a teaching and learning methodology capable of involving both the product and the training process. In this perspective, the training product must be understood as any type of content made available in digital format. The training process is referred to the management of the entire teaching process involving all aspects of delivery, fruition, interaction, evaluation.

  • Keywords:
  • experimentation,
  • blended teaching,
  • multimedia,
  • vision,
  • digital competence,
+ Mostra di più

Liboria Pantaleo

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-4522-4334

  1. Mason, Robert. 2002. Review of E-learning for Education and Training, Paper presentato alla Networked Learning Conference 2002
  2. Ranieri, Maria. 2016. "Le mani per pensare". Per un approccio etico, creativo e partecipativo alla Scuola digitale”, Pedagogia oggi, XIV, 2: 50-70.
  3. Ranieri, Maria. 2005. E-learning: modelli e strategie didattiche, Trento: Erickson.
  4. Sennett, Robert. 2008. L'uomo artigiano, Milano: Feltrinelli.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 113-116

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

Approccio metodologico: costruire per il TDDI

Autori

Liboria Pantaleo

DOI

10.36253/978-88-5518-587-5.11

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il Tirocinio Diretto Digitale Integrato (TDDI)

Sottotitolo del libro

Il progetto sperimentale per lo sviluppo delle competenze delle maestre e dei maestri

Curatori

Raffaella Biagioli, Stefano Oliviero

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

178

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-5518-587-5

ISBN Print

978-88-5518-586-8

eISBN (pdf)

978-88-5518-587-5

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

235

Download dei libri

243

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni