Contenuto in:
Capitolo

A new proposal for a strategic and resilient regeneration plan for seaside waterfronts. An Adriatic case: Riccione.

  • Michelangelo Savino
  • Chiara Cesarini
  • Filippo Da ru

The physical definition of the coastal system and the management definition of same are topics that sets the goal of defining a possible methodological approach through the presentation of the case study for territorial planning.

  • Keywords:
  • Waterfront,
  • Planning for Resilience,
  • Urban Regeneration,
  • Seaside Resort Redevelopment,
  • Coastal Environmental Recovery,
+ Mostra di più

Michelangelo Savino

University of Padua, Italy - ORCID: 0000-0002-4894-8525

Chiara Cesarini

University of Padua, Italy

Filippo Da ru

University of Padua, Italy

  1. Castellari S. et al. (2014) (edited by), «Zone costiere», in Rapporto sullo stato delle conoscenze scientifiche su impatti, vulnerabilità ed adattamento ai cambiamenti climatici in Italia, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Roma, pp. 529-590.
  2. Fassi D. (2015), Sulla spiaggia: progettare gli spazi della balneazione, Maggioli, Santarcangelo di Romagna (RN), pp. 122.
  3. Manigrasso M. (2019), La città adattiva: il grado zero dell’urban design, Quodlibet, Macerata.
  4. MATTM-Regioni (2018), Linee Guida per la Difesa della Costa dai fenomeni di Erosione e dagli effetti dei Cambiamenti climatici. Versione 2019, Tavolo Nazionale sull’Erosione Costiera MATTM-Regioni con il coordinamento tecnico di ISPRA.
  5. Musco F., Barel B. (2018) (edited by), «Piani urbanistici, waterfront e lungomare, continuità urbana tra centri storici e marina», Position paper, in G20s Spiagge Italiane: final paper (Bibione, 5-7 settembre 2018), pp. 82-83.
  6. Regione Emilia-Romagna (2021), Linee di indirizzo Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai Cambiamenti Climatici (GIDAC) - Documento preliminare, AdriaClim WP5-Adaptations Plan.
  7. Regione Emilia-Romagna (2004), Linee Guida per la Gestione Integrata delle Zone Costiere (GIZC), Comitato Istituzionale di Riferimento per la Gestione Integrata delle Zone Costiere, Bologna.
  8. Ruol P. (edited by), (2018), Erosione delle spiagge, Position paper published in «G20s Spiagge Italiane: documento finale (Bibione, 5-7 settembre 2018)», pp. 88-89.
  9. Savino M. (2010), Città e waterfront tra piani, progetti, politiche ed immancabili retoriche in Savino M. (edited by), Waterfront d’Italia: piani, politiche e progetti, Franco Angeli, Milano, pp. 36-69.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2022
  • Pagine: 312-321

XML
  • Anno di pubblicazione: 2022

Informazioni sul capitolo

Titolo del capitolo

A new proposal for a strategic and resilient regeneration plan for seaside waterfronts. An Adriatic case: Riccione.

Autori

Michelangelo Savino, Chiara Cesarini, Filippo Da ru

Lingua

English

DOI

10.36253/979-12-215-0030-1.29

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Ninth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques”

Sottotitolo del libro

Livorno (Italy) 14th-16th June 2022

Curatori

Laura Bonora, Donatella Carboni, Matteo De Vincenzi, Giorgio Matteucci

Opera sottoposta a peer review

Anno di pubblicazione

2022

Copyright

© 2022 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-SA 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0030-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0030-1

eISBN (xml)

979-12-215-0031-8

Collana

Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques

e-ISSN della collana

2975-0288

197

Download dei libri

124

Visualizzazioni

Salva la citazione

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni