Prendendo le mosse dai fattori che pongono in difficoltà la capacità della norma di orientare il comportamento dei consociati e valutando le ricadute di tale crisi sulla prevenzione generale, vengono approfondite le trasformazioni che stanno investendo la struttura normativa fondata sul command and control in favore di forme di normatività ‘morbida’, ove l’osservanza è indotta da meccanismi differenti rispetto all’intimidazione. Infine, vengono messe in evidenza le ricadute sulla norma penale: in alcuni specifici settori, la necessaria consequenzialità tra precetto, violazione e sanzione sfuma in favore di ipotesi di compliance penalistica che trovano il proprio punto di forza nell’utilizzo di forme di premialità che mirano al recupero, pur postumo, dell’osservanza.
University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0006-9985-1041
Titolo del libro
Tra ottimizzazione della funzione comando e prospettive di un suo superamento
Sottotitolo del libro
I nuovi scenari della normatività penale
Autori
Clementina Colucci
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
182
Anno di pubblicazione
2025
Copyright
© 2025 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/979-12-215-0664-8
ISBN Print
979-12-215-0663-1
eISBN (pdf)
979-12-215-0664-8
eISBN (xml)
979-12-215-0665-5
Collana
Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze