Monograph

Tra ottimizzazione della funzione comando e prospettive di un suo superamento

I nuovi scenari della normatività penale
  • Clementina Colucci,

Starting from an analysis of the factors that undermine the norm’s ability to guide citizens’ behaviour, and assessing the repercussions of this crisis on general deterrence, the research explores the transformations affecting the traditional command-and-control normative structure in favour of forms of soft normativity, where compliance is encouraged through mechanisms other than intimidation. Finally, the study highlights the consequences for criminal law: in certain specific areas, the strict link between rule, violation, and sanction gives way to models of criminal compliance, which rely on incentive-based approaches aimed at encouraging—albeit retrospective—adherence to the law.

  • Keywords:
  • criminal law,
  • rule of law,
  • command,
  • compliance,
  • general prevention,
+ Show more
Purchase

Clementina Colucci

University of Florence, Italy - ORCID: 0009-0006-9985-1041

Clementina Colucci holds a PhD in Legal Studies (specialising in Criminal Law) from the University of Florence, where she later worked as a research fellow.
  1. Aa.Vv., La matière pénale» au sens de la Convention européènne des droit de l’homme, flou du droit pénal, in Rev. sc. crim. Et droit pén. Comp., 1987, 819 ss.
  2. Aa.Vv., Oltre il soggetto razionale. Fallimenti cognitivi e razionalità limitata nel diritto privato, (a cura di G. Rojas Elgueta, N. Valdi), Roma, 2014
  3. Aa.Vv., Nudge and the Law. A European Perspective, (a cura di A. Alemanno, A.L. Sibony), Oxford, 2015
  4. Aa.Vv., Nudging. Possibilities, Limitations and Applications, in European Law and Economics, (a cura di K. Mathis, A. Tor), Springer, 2016
  5. Abbott K.W., Snidal D., Taking Responsive Regulation Transnational: Strategies fro International Organizations, in Regulation and Governance, 7(1), 2013, 95 ss.
  6. Acemoglu D., Robinson A., La strettoia, Milano, 2020
  7. Agamben G., Karman. Breve trattato sull’azione, la colpa e il gesto, Torino, 2017
  8. Alessandri A., I reati societari, in La riforma del diritto penale. Garanzie ed effettività delle tecniche di tutela, a cura di L. Pepino, Milano, 1999
  9. Amarelli G., Legge penale e giudice: un vecchio rapporto alla ricerca di un nuovo equilibrio, in Cass. pen., 1, 2014, 401 ss.
  10. Amarelli G., Dalla legolatria alla post-legalità: eclissi o rinnovamento di un principio?, in Riv. it. dir. proc. pen., 2018, 1406 ss.
  11. Amati E., L’enigma penale. L’affermazione politica dei populismi nelle democrazie liberali, Torino, 2021
  12. Ambrosetti E.M., Codice e leggi speciali. Progettare una riforma dopo la riserva di codice, in disCrimen, 5 dicembre 2018
  13. Amendola G., Il diritto penale dell’ambiente. Dalla legge sulla pesca del 1931 agli ecoreati del 2015, Roma, 2016, 372 ss.
  14. Amendola G., Ecoreati: primi appunti sulla nuova procedura di eliminazione delle contravvenzioni previste dal d.lgs. 152/2006, in www.lexambiente.it, 20 luglio 2015
  15. Anastasia S., Anselmi M., Falcinelli D., Populismo penale: una prospettiva italiana, Padova, 2015
  16. Andenaes J., La prevenzione generale: illusione o realtà?, in Riv. it. dir. proc. pen., 1953, 269 ss.
  17. Andenaes J., General Prevention Revisited: Research and Policy Implications, in The Journal of Criminal Law and Criminology, 1975, 338 ss.
  18. Antolisei F., Teoria e realtà della pena, in Id., Scritti di diritto penale, Milano, 1955
  19. Argentero P., Cortese C. G., Ferretti M. S., An evaluation of organizational citizenship behaviour: Psycometric characteristics of the Italian version of Podsakoff et al.’s scale, in TPM – Testing, Psichometrics, Methodology in Applied Psycology, 15(2), 2
  20. Austin J., Lectures on Jurisprudence or the philosophy of positive law, Lect. I, (1973), London, 2002.
  21. Bagnoli C., L’autorità della morale, Milano, 2007
  22. Balbi G., Democrazia crepuscolare e diritto vivente, in Criminalia 2015, 377 ss.
  23. Baldwin R., ‘Regulation: After Command and Control’, in K. Hawkins (ed.), The Huuman Face of Law: Essays in Honor of Donald Harris, Oxford, 1997
  24. Baldwin R., Cave N., Lodge M., Understanding Regulation: Theory, Strategy and Practice, Oxford, 2012
  25. Barack-Corren N., Regulating for Integration of Behavioural Design: An Evidence-Based Approach for Culturally Responsive Regulation, in Regulation and Governance, vol. 16, 2022, 1079 ss.
  26. Barak-Corren N., Y. Kariv-Teitelbaum, Behavioural responsive regulation: Bringing together responsive regulation and behavioural public policy, in Regulation & Governance, 15, 2021, 163 ss
  27. Baron L., Ripensare lo statuto dell’ente cooperante. Alcune osservazioni in prospettiva ante e post delictum, in I nuovi volti del sistema penale fra cooperazione pubblico-privato e meccanismi di integrazione fra hard e soft law, a cura di Gullo A., Milit
  28. Bartoli R., Legalità europea versus legalità nazionale? Un tentativo di possibile integrazione, in C. E. Paliero, S. Moccia, G. De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. Risicato (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente” d
  29. Bartoli R., La “galassia afflittiva”: sistematica, fondamento, legittimità. Primo studio per un affresco, in Sistema Penale, 2 marzo 2021
  30. Bartoli R., Dal paradigma punitivo reattivo al paradigma punitivo reattivo-premiale. Secondo studio per un affresco, in Sistema Penale, 29 marzo 2021
  31. Bartoli R., Palazzo F., Corso di diritto penale, Parte generale, 10a ed., Milano, 2024
  32. Basile F., Intelligenza artificiale e diritto penale: quattro possibili percorsi di indagine, in Dir. pen. uomo, 2019
  33. Battaglini G., Le norme del diritto penale e i loro destinatari, Torino, 1910
  34. Bauman S., Postmodern Etics (1993), trad, it., Le sfide dell’etica, Milano, 1996
  35. Bauman S., La società individualizzata, Bologna, 2002
  36. Beck U., La società del rischio. Verso una seconda modernità, (trad. it.), Roma, 2013
  37. Bellavista G., Il problema della colpevolezza, Palermo, 1942
  38. Bermudez J. L., Ascribing Thoughts to Non-linguistic creatures, in Facta Philosophica, 5 (2), 2003, 313 ss.
  39. Bernardi A., Codificazione penale e diritto comunitario. I – la modificazione del codice penale ad opera del diritto comunitario, Ferrara, 1996
  40. Bernardi A., Sui rapporti tra diritto penale e soft law, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 536 ss.
  41. Bernardi A., Il difficile rapporto tra fonti interne e fonti sovranazionali, in C. E. Paliero, S. Moccia, G. De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. Risicato (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali,
  42. Bernasconi C., Alle radici dell’imprevedibilità del diritto giurisprudenziale, in Criminalia 2016, 193 ss.
  43. Bernasconi C., Crisi della legalità nel diritto penale o “Krisis” nelle diverse legalità?, in Riv. pen., 2, 2021, 105 ss.
  44. Bertolino M., Privato e pubblico nella rappresentazione mediatica del reato, in La televisione del crimine, Atti del convegno “La rappresentazione televisiva del crimine”, a cura di G. Forti, M. Bertolino, Milano, 2005, 213 ss.
  45. Bevivino G., Soft law e orientamenti interpretativi dei Consigli notarili: sul ruolo delle massime notarili nel quadro delle fonti del diritto, in Quaderni della fondazione italiana per il notariato, 2015
  46. Bianchi D., Il problema della “successione impropria”: un’occasione di (rinnovata?) riflessione sul sistema del diritto punitivo, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 322 ss.
  47. Bianchi D., Appunti per una teoria dell’autonormazione penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2019, fasc. 3, 1477 ss.
  48. Bianchi D., Autonormazione e diritto penale. Intersezioni, potenzialità, criticità, Torino, 2021
  49. Bianchin M., Ragioni, potere, dominio. Rainer Forst e la teoria critica del potere, in Quaderni di teoria sociale, 1/2, 2020, 109 ss.
  50. Bin R., Soft law, no law, in Soft law e hard law nelle società postmoderne, a cura di Somma A., 2009, 31 ss.
  51. Black J., Critical Reflections on Regulation, in Australian Journal of Legal Philosophy, 27, 2002
  52. Bobbio N., Comandi e consigli, in Id., Studi per una teoria generale del diritto, Torino, 1951, 49 ss.
  53. Bobbio N., voce Norma giuridica, in Noviss. Dig. It., XVI, Torino, 1961, 331 ss.
  54. Bobbio N., Essere e dover essere nella scienza giuridica, in Riv. fil., 3 (58), 1967
  55. Bobbio N., voce Sanzione, in Noviss. Dig., Torino, CVI, 1969, 530 ss.
  56. Bobbio N., Sulla funzione promozionale del diritto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1969, 1313 ss.
  57. Bobbio N., Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, (1977), Roma-Bari, 2007
  58. Bona C., Bonini N., Tutela del consumatore e nuovi paradigmi scientifici: scienze cognitive e neuroscienze varcano la soglia di palazzo Spada, in Foro. It., 2022, III, 529 ss.
  59. Borsari R., Sammicheli L.Sarra C. (a cura di), Homo oeconomicus. Neuroscienze, razionalità decisionale ed elemento soggettivo nei reati economici, Padova. 2016
  60. Borsari R., Intelligenza artificiale e responsabilità penale: prime considerazioni, in Medialaws, ora anche si disCrimen, 14 febbraio 2020
  61. Bovens I., The Ethics of Nudge, in T. Grune-Yanoff, S. O. Hansson (eds.), Preferece Change: Approaches from Philosophy, Economics and Psycology, Berlin-New York, 2009, 207 ss.
  62. Bowen F., Aragon Correa J. A., Greenwashing in Corporate Environmentalism Research and Practice: The Importance of What We Say and Do, in Organization & Environment, 27(2), 2014, 107 ss.
  63. Bozzo-Rey M., Le droit comme système de contrôle social. La question des normes chez Bentham et Foucault, in Revue d’études benthamiennes, 8, 2011, 35 ss.
  64. Bozzo-Rey M., Indirect Legislation: It is just a Question of Time, in History of the European Ideas, 43, 1, 2017, 106 ss.
  65. Braithwaite J., Ayres I., Responsive Regulation: Transcending the Deregulation Debate, Oxford, 1992
  66. Braithwaite J., Drahos P., Global Business Regulation, Cambridge, 2000
  67. Braithwaite J., Hong S. H., The Interaction Deficit in Responsive Regulation: Are Regulatory Ambassadors an Answer?, in Regulation and Governance, 9(1), 2015, 16 ss.
  68. Bricola F., Funzione promozionale, tecnica premiale e diritto penale, in Diritto premiale e sistema penale, Milano, 1983, 124 ss.
  69. Bricola F., Politica criminale e politica penale dell’ordine pubblico, in Id., Scritti di diritto penale, a cura di S. Canestrari, A. Melchionda, vol. II, tomo I, Padova, 1997, 2601 ss.
  70. Brighenti A., Per una sociologia del comando, in Sociologia del diritto, vol. 33, 2006.
  71. Brunon-Ernst A., Le gouvernement des normes: Jeremy Bentham et les instruments de régulation post-modernes, in Archives de philosophie, 78, 2, 2015, 309 ss.
  72. Brunon-Ernst A., van Waeyenberge A., Effects of the Open Method of Coordination (OMC) in Research and Innovation: Legislation in EU Policy-Making?, in Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law, 47, 1, 2015, 1 ss.
  73. Brunon-Ernst A., Back to the Sources of Nudges, in The Toqueville Review, 37, 1, 2016, 102 ss.
  74. Brunon-Ernst A., Nudges and the Limit of Appropriate Interference: Reading backwards from J. S. Mill’s Harm Principle to Jeremy Bentham’s Indirect Legislation, in History of European Ideas, 43, 1, 2017, 53 ss.
  75. Bucalo M.E., Autorità indipendenti e soft law. Forme, contenuti e limiti, Torino, 2018
  76. Cadoppi A., Il valore del precedente nel diritto penale. Uno studio sulla dimensione in action della legalità, Torino, 2007
  77. Cadoppi, Omissioni, liberalismo e paternalismo. Il «caso» dell’omissione di soccorso, in Studi in onore di Mario Romano, III, Napoli, 2011, 1339 ss.
  78. Cadoppi A., Il crepuscolo del codice. Gli Ottant’anni del codice Rocco alla luce dell’esperienza comparatistica, in Gli Ottant’anni del codice Rocco, a cura di Stortoni L, Insolera G., Bologna, 2012, 83 ss.
  79. Cafaggi F., Crisi della statualità, pluralismo e modelli di autoresponsabilità, in Pol. dir., 2001, 543 ss.
  80. Cafaggi F., Sillari G., Behavioural Insights in Consultation Design: a Dialogical Architecture, in European Journal of Risk Regulations, 2018, 603 ss.
  81. Caianiello M., Poteri dei privati nell’esercizio dell’azione penale, Torino, 2003
  82. Caputo M., “Filo di Arianna” o “flauto magico”? Linee guida e checklist nel sistema della responsabilità medica, in Riv. it. dir. proc. pen., 2012, 875 ss.
  83. Caputo M., La mano visibile. Codici etici e cultura d’impresa nell’imputazione della responsabilità degli enti, in Dir. pen. cont., 1, 2013, 101 ss.
  84. Caputo M., Misura e grado della colpa, in Criminalia 2021, 227 ss.
  85. Caputo M., Politica pubblica, in Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, II, Torino, 2022, 1725 ss.
  86. Caputo M., La ‘regola di Sully’. L’incidenza del fattore umano sulla costruzione dell’homo eiusdem professionis et condicionis, in Criminalia 2022, 221 ss.
  87. Carnelutti F., Teoria generale del diritto, 3a ed., Roma, 1951
  88. Carriò G. R., Sul concetto di obbligo giuridico, in Riv. fil., LVII-2, 1966, 150
  89. Cassese S., Oltre lo Stato, Roma-Bari, 2005
  90. Catania A., Manuale di teoria generale del diritto, Roma-Bari, 1999
  91. Catania A., Metamorfosi del diritto. Decisione e norma nell’età globale, Roma-Bari, 2008
  92. Catania A., Diritto positivo ed effettività, Napoli, 2011
  93. Catania A., Effettività e modelli normativi. Studi di filosofia del diritto, Torino, 2018
  94. Cavaliere A., Radici e prospettive del principio di legalità. Per una critica del ‘diritto penale vivente’ interno ed europeo, in Ind. pen., 3, 2017, 653 ss.
  95. Centonze F., La co-regolamentazione della criminalità d’impresa nel d.lgs. n. 231 del 2001. Il problema dell’importazione dei “compliance programs” nell’ordinamento italiano, in Analisi giur. ec., 2009, 219 ss.
  96. Centonze F., Public-private Partnerships and Angency Problems: The Use of Incentives, in Mancorda S., Centonze F., Forti G. (a cura di),Preventing corporate corruption. The Anti-bribery Compliance Model, Milano, 2016
  97. Chinkin C. M., Normative development in The international legal system, in D. Shelton (ed.), Committed and compliance: the Role of non-binding norms in the international legal system, Oxford, 2000, 21 ss.
  98. Chiti A., di Martino A, Palombella G. (a cura di) L’era dell’interlegalità, Bologna, 2022
  99. Cocco G, La difesa della punibilità quale elemento autonomo del reato, in Scritti in onore di Alfonso Stile, Napoli, 2013
  100. Cocco G.., La punibilità quarto elemento del reato, in G. Cocco, E. M. Ambrosetti (a cura di), Punibilità e pene, Padova, 2015, 111 ss.
  101. Coffee J. F., Law and the market: the impact of enforcement, in University of Pennsylvania Law Review, vol. 156 (2), 2007, 229 ss.
  102. Colloca S., Prescrittivo vs. presentativo nel linguaggio del comando, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 1, 2018, 261 ss.
  103. Consulich F., Lo statuto penale delle scriminanti. Principio di legalità e cause di giustificazione: necessità e limiti, Torino, 2018
  104. Conte A.G., Nomotropismo: agire in funzione di regole, in Soc. dir., 27, 2000
  105. Conte R., L’obbedienza intelligente. Come e perché si rispettano le norme, Roma-Bari, 1997
  106. Conte R., C. Castelfranchi, La società delle menti. Azione cognitiva e azione sociale, Torino, 1996
  107. Conti C. (a cura di), Processo mediatico e processo penale, Torino, 2016
  108. Conti C., Cronaca giudiziaria e processo mediatico: l’etica della responsabilità verso nuovi paradigmi, in Arch. pen., 1, 2022
  109. Cornacchia L., Concorso di colpe e principio di responsabilità penale per fatto proprio, Torino, 2004
  110. Cornacchia L., Lex imperfecta: ciò che sopravvive della Normetheorie di Binding nella dommatica penale, in Criminalia 2016, 347 ss.
  111. Costa P., Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campo di tensione nella modernità penale), in Quad. fior., 2007, 21 ss.
  112. Costa P., La ragione e i suoi eccessi, Milano, 2014
  113. Crilly D., Hansen M. T., Zollo M., Faking it or Muddling Through? Understanding Decoupling in Response to Stakeholder Pressures, in The Accademy of Management Journal, 2012, 55 (6), 1429 ss.
  114. Crisafulli V., Sulla motivazione degli atti legislativi, in Riv. dir. pubbl., 1937, 415 ss
  115. Crisafulli V., Gerarchia e competenza nel sistema costituzionale delle fonti del diritto, in Studi in onore di G. Zanobini, III, Milano, 1965, 173 ss.
  116. Cupelli C., La legalità delegata. Crisi e attualità della riserva di legge nel diritto penale, Napoli, 2012
  117. D’Alessandro F., La riforma delle false comunicazioni sociali al vaglio del giudice di legittimità: davvero penalmente irrilevanti le valutazioni mendaci?, in Giur. It., 2015, 2211 ss.
  118. D’Amico M., Il principio di legalità in materia penale tra Corte Costituzionale e Corti europee, in AA.VV., Le Corti dell’integrazione europea: avvicinamenti, dialoghi, assonanze, Napoli, 2006, 157 ss.
  119. Dan-Cohen M., Decision Rules and Conduct Rules: on acoustic Separation in Criminal Law, in Harvard Law Review, 1984, 625 ss.
  120. Dardot P., Qu’est-ce que la rationalitè nèolibèrale?, in B. Cassin, L. Gori, C. Laval (ed.), L’appel des appel. Pour une insurrection des cosciences, Parigi, 2009
  121. Daube D., Forms a Roman Legislation, Oxford, 1956
  122. De Francesco G., Il principio della personalità della responsabilità penale nel quadro delle scelte di criminalizzazione, in S. Canestrari (a cura di), Il diritto penale alla svolta di fine millennio, Torino, 1988, 373 ss.
  123. De Francesco G., Premessa, in P. Pisa (a cura di), Verso una riforma del sistema sanzionatorio? Atti del Convegno in ricordo di Laura Fioravanti, Torino, 2018, 25 ss.
  124. De Francesco G., Rieducazione, giustizia riparativa, logiche premiali: appunti minimi per un confronto, in Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di G. Mannozzi, C. Perini, M.M. Scoletta, C. Sotis, S.B. Taverriti, Torino, 2022, 1527 ss.
  125. Deleuze G., “Poscritto sulle società di controllo”, in Pourparler, Macerata, 2000
  126. Delmas Marty M., Le flou du droit. Du code pénal aux droits de l’homme, Paris, 1986
  127. Delmas-Marty M., La refondations del pouvoirs. Le forces imaginantes du droit, III, Paris, 1999
  128. de Maglie C., L’etica e il mercato. La responsabilità penale delle società, Milano, 2002
  129. de Maglie C., La lingua del diritto penale, in Criminalia 2018, 105 ss
  130. de Maglie C., Linguaggio del diritto penale e principio di effettività: spunti di riflessione, in Criminalia 2022,43 ss
  131. De Vero G., L’incerto percorso e le prospettive di approdo dell’idea della prevenzione generale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2002, 439 ss.
  132. De Vero G., Gli obblighi di penalizzazione di fonte europea, in in C. E. Paliero, S. Moccia, G. De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. Risicato (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali, Napoli, 2016,
  133. Diamanti F., Diritto penale alimentare e tecnica legislativa, Torino, 2024
  134. Di Landro A., La funzione ripristinatoria nel diritto penale ambientale, Torino, 2020
  135. de Wall F., Natural Normativity: The “Is” and “Ought” of Animal Behaviour, in Behaviour, 2014, 151 ss.
  136. di Martino A., La sequenza infranta. Profili della dissociazione tra reato e pena, Milano, 1998
  137. di Martino A., G. Palombella, Oltre l’architettura ordinamentale: il nuovo diritto composito della “terza ondata”, in Questioni costituzionali, 2020, 1, 225 ss.
  138. Donini M., Metodo democratico e metodo scientifico nel rapporto tra diritto penale e politica, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001, 45 ss.
  139. Donini M., Modelli ed esperienze di riforma del diritto penale complementare, Milano, 2003
  140. Donini M., Serendipità e disillusione della giurisprudenza. Che cosa è rimasto della sentenza C. Cost. n. 364/1988 sull’ignorantia legis, in Liber amicorum per Massimo Bione, a cura di L. Foffani, M. C. Fregni, R. Lambertini, Torino, 2011, 173 ss.
  141. Donini M., Europeismo giudiziario e scienza penale. Dalla dogmatica classica alla giurisprudenza-fonte, Milano, 2011
  142. Donini M., Sistema delle fonti penali e garanzie giurisdizionali in un’Europa coordinata dal potere giudiziario, in S. Mir Puig, M Corcoy Bidasolo (dir.), V. Gomez Martìn (coord.), Garantias constitucionales y Derecho penale europeo, Madrid, 2012, 179 ss.
  143. Donini M., Per una concezione post-riparatoria della pena. Contro la pena come raddoppio del male, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1162 ss.
  144. Donini M., Il diritto penale come etica pubblica, Modena, 2014
  145. Donini M., Il delitto riparato. Una disequazione che può trasformare il sistema sanzionatorio, in Dir. pen. cont., 2, 2015, 236 ss.
  146. Donini M., Compliance, negozialità e riparazione dell’offesa nei reati economici. Il delitto riparato oltre la restorative justice, in Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, Criminalità d’impresa e giustizia negoziata: esperienze a confronto, M
  147. Donini M., L’art. 3 bis c.p. in cerca del disegno che la riforma Orlando ha forse immaginato, in Dir. pen. proc., 2018, 429 ss.
  148. Donini M., La riserva di codice (art. 3-bis cp) tra democrazia normante e principi costituzionali. Apertura di un dibattito, in Legislazione penale, 2018
  149. Donini M., Lettura critica di corte costituzionale n. 115/2018. La determinatezza ante applicationem e il vincolo costituzionale sostanziale come controlimiti alla regola Taricco, in Diritto penale contemporaneo, 11 luglio 2018
  150. Donini M., Septies in idem. Dalla «materia penale» alla proporzione delle pene multiple nei modelli Italiano ed europeo, in Cass. Pen., 2018, 2284 ss.
  151. Donini M.., Populismo e ragione pubblica., Modena, 2019
  152. Donini M., Diritto penale. Parte generale, I, Milano, 2024
  153. Drahos P., Regulatory theory. Foundations and applications, Canberra, 2017
  154. Engelmann S., Nudging Bentham: Indirect Legislation as (Neo-)Liberal Politics, in History of European Ideas, 43, 1, 2017, 73 ss.
  155. Eusebi L., La pena “in crisi”. Il recente dibattito sulla funzione della pena, Brescia, 1990
  156. Eusebi L., Forme e problemi della premialità nel diritto penale, in Studium Iuris, 2001, 275 ss.
  157. Eusebi L., Appunti critici su un dogma: prevenzione mediante retribuzione, in Riv. it. dir. proc. pen., 2006, 1157 ss.
  158. Eusebi L., La riforma ineludibile del sistema sanzionatorio penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2013, 1307 ss.
  159. Eusebi L., Senza politica criminale non può darsi diritto penale. L’essere e il dover essere della risposta ai reati nel pensiero di Massimo Pavarini, in Criminalia, 2015, 467 ss.
  160. Eusebi L., L’insostenibile leggerezza del testo: la responsabilità perduta della progettazione politico-criminale, in Riv. it dir. proc. pen., 2016, 1668 ss.
  161. Eusebi L., Ipotesi di introduzione della pena prescrittiva come nuova pena principale, in disCrimen, 31 marzo 2021
  162. Eusebi L., voce Sistema sanzionatorio e reati colposi, in Enc. dir., I tematici – Vol. II, Reato colposo, a cura di. M. Donini, 2021, 1201 ss.
  163. Eusebi L., L’obbedienza come valore, in Criminalia 2021, 93 ss.
  164. Eusebi L., Persona, diritto, Stato nelle prime due monografie penalistiche di Aldo Moro, in disCrimen, 17 gennaio 2022
  165. Eusebi L., Qualcosa di meglio della pena retributiva. In margine a C.E. Paliero, Il mercato della penalità, in Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di G. Mannozzi, C. Perini, M.M. Scoletta, C. Sotis, S.B. Taverriti, I, Torino, 2022, 389 ss.
  166. Eusebi L., A quando un sistema volto alla prevenzione effettiva dei reati e alla reintegrazione dei loro autori?, in Arch. pen., 3, 2023
  167. Eusebi L., Pena e libertà. Sulla rappresentazione della violenza in Arancia Meccanica di Stanley Kubrick, in Criminalia 2023, 289 ss.
  168. Eusebi L., Teoria ed empiria della prevenzione generale, in Criminalia 2023, 139 ss.
  169. Fassin D., Punire. Una passione contemporanea, Milano, 2018
  170. Farjat G., Pour un droit économique, Paris, 2004
  171. Ferrajoli L., Crisi della legalità penale e giurisdizione. Una proposta: la riserva di codice, in Legalità e giurisdizione. Le garanzie penali tra incertezze del presente e ipotesi del futuro, Padova, 2001, 27 ss.
  172. Ferrajoli L., Il paradigma garantista. Filosofia e critica del diritto penale, Napoli, 2015
  173. Ferrara A., La forza dell’esempio. Il paradigma del giudizio, Milano, 2008
  174. Ferrarese M. R., Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna, 2000
  175. Ferrarese M. R., voce Globalizzazione (Aspetti istituzionali), in Enciclopedia delle scienze sociali, I supplemento, 2001
  176. Ferrarese M. R.., Il diritto al presente. Globalizzazione e tempo delle istituzioni, Bologna, 2002
  177. Ferrarese M.R., Soft law: funzioni e definizioni, in Somma A. (a cura di), Soft law e hard law nelle società postmoderne, 2009, 71 ss.
  178. Ferrarese M.R., Le istituzioni della globalizzazione. Diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna, 2010
  179. Ferrarese M.R., Prima lezione di diritto globale, Bari-Roma, 2012
  180. Ferrarese M. R., Private lawmaking a livello globale tra potenzialità e problemi, in Riv. dir. priv., 1, 2020, 65 ss
  181. Ferrarese M. R., Al di là della globalizzazione: verso un mondo post-globale?, in Politica del diritto, 2, 2021, 260 ss.
  182. Ferraro F., Zorzetto S. (a cura di), La motivazione delle leggi, Torino, 2019
  183. Ferreri S, Tipologia, in Le fonti del diritto italiano, in Trattato di diritto civile, a cura di A. Pizzorusso, S. Ferreri, vol. 1, Torino, 1988, 299 ss.
  184. Fiandaca G., Il reato commissivo mediante omissione, Milano, 1979
  185. Fiandaca G., In tema di rapporti tra codice e legislazione speciale complementare, in Foro it., 1994, vol V, 137 ss.
  186. Fiandaca G., La legalità penale negli equilibri del sistema politico-istituzionale, in Foro It., 2000, 137 ss.
  187. Fiandaca G., Il diritto tra legge e giudice, Padova, 2002
  188. Fiandaca G., Legalità penale e democrazia, in Quad. fior., Milano, 2007, 1271 ss.
  189. Fiandaca G., Crisi della riserva di legge e disagio della democrazia rappresentativa nell’età del protagonismo giudiziario, in Criminalia 2011, 79 ss.
  190. Fiandaca G., La riforma codicistica tra mito accademico e realtà politico-culturale, in Gli Ottant’anni del codice Rocco, (a cura di L. Strortoni, G. Insolera), Bologna, 2012, 207 ss.
  191. Fiandaca G., Populismo penale e populismo giudiziario, in Criminalia, 2013, 95 ss.
  192. Fiandaca G., Note su punizione, riparazione e scienza penalistica, in Sistema penale, 2, 2023, 65 ss.
  193. Fiandanese F., Maiello V., Riondato S., Vallini A., Le due legalità: quale convivenza nel diritto penale, in Criminalia 2013, 205 ss
  194. Finocchiaro G., Riflessioni su diritto e tecnica, in Il diritto dell’informazione e dell’informatica, fasc. 4.5, 2012, 835 ss.
  195. Fiorella A., Pluralità di fonti e complessità del sistema penale, in C. E. Paliero, S. Moccia, G. De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. Risicato (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali, Napoli, 201
  196. Fittipaldi E., Archeologia euristica e fecondità sociologica di due concetti complementari: impatto di norme e nomotropismo di azioni, in Soc. dir., 3, 2017, 59 ss.
  197. Fletcher G. P., Basic Concepts of the Criminal Law, Oxford, 1998, tr. it., Grammatica del diritto penale, Bologna, 2004
  198. Fluckiger A., Governing by Nudge. Using Cognitive Bias instead of Legislation, in Cahiers, 2018, 199 ss.
  199. Fogg B. J., Tecnologie della persuasione, Roma, 2005
  200. Fondaroli D., Homo oeconomicus. La responsabilità in attività d’impresa tra condizionamenti comportamentali e “spinta gentile”, in Studi in onore di Carlo Enrico Paliero, a cura di G. Mannozzi, C. Perini, M.M. Scoletta, C. Sotis, S.B. Taverriti, II, Torin
  201. Fornasari G., Argomenti per una riserva di legge rafforzata in materia penale, in Dir. pen. cont., 2, 2018, 162 ss.
  202. Forst R., Noumenal Power, in The Journal of Political Philosophy, 23(2), 115 ss.
  203. Forst R.., Normativity and Power: Analyzing Social Orders of Justification, Oxford, 2011
  204. Forti G., L’immane concretezza, Torino, 2000
  205. Forti G., Le ragioni extrapenali dell’osservanza della legge penale: esperienze e prospettive, in Riv. it. dir. proc. pen., fasc. 3., 2013, 1108 ss.
  206. Forti G., Mazzucato C., Visconti A (a cura di), Giustizia e letteratura, I, Milano, 2012
  207. Forti G., Mazzucato C., A. Visconti A. (a cura di), Giustizia e letteratura, II, Milano, 2014
  208. Forti G., Mazzucato C., Visconti A. (a cura di), Giustizia e letteratura, III, Milano, 2016
  209. Forti G., La cura delle norme, Oltre la corruzione delle regole e dei saperi, Milano, 2018
  210. Foucault M., Nascita della biopolitica. Corso al Collège de France (1978-1979), (trad. it.), Milano, 2015
  211. Foucault M., Sorvegliare e punire, Torino, 1993
  212. Foucault M., La società disciplinare in crisi, in Discipline, poterei, verità. Detti e scritti 1970-1984 (a cura di M. Bertani, V. Zini), Bologna, 2021, 104
  213. Freeman F. E. Strategic Management: a Stakeholder Approach, Boston, 1984
  214. Friedman L. M., Il sistema giuridico nella prospettiva delle scienze sociali (1975), Bologna, 1978
  215. Friedman M., A Friedman doctrine: The Social Responsability of Business is to Increase Its Profits, in New York Times Magazine, 1970
  216. Galgano F., La globalizzazione dello specchio del diritto, Bologna, 2009
  217. Galimberti U., Psiche e techné, Milano 1999
  218. Galletti M., Vida S., Libertà vigilata. Una critica del paternalismo libertario, Roma, 2018
  219. Gallo M., Appunti di diritto penale, I, Torino, 1999
  220. Gallo M., La regola e il giudizio. Tra due ipotesi e il diritto penale vigente, Torino, 2016
  221. Gargani A., Dal corpus delicti al Tatbestand. Le origini della tipicità penale, Milano, 1997
  222. Gargani A., Verso una “democrazia giudiziaria”? I poteri normativi del giudice tra principio di legalità e diritto europeo, in Criminalia 2011, 99 ss.
  223. Gargani A., Crisi del diritto sostanziale e “vis expansiva” del processo, in Criminalia 2016, 303 ss.
  224. Gargani A., Fattispecie sostanziali e dinamiche probatorie. Appunti sulla processualizzazione della tipicità penale, in I reati lungo gli impervi sentieri del processo, a cura di G. De Francesco, E. Marzaduri, Torino, 2016, 89 ss.
  225. Giaro T., Dal soft law moderno al soft law antico, in Soft law e hard law nelle società postmoderne, a cura di A. Somma, Torino, 2008
  226. Giostra G., Processo mediatico, in Enc. dir., Annali II, X, Milano, 2017, 647 ss.
  227. Giunta F., Illiceità e colpevolezza nella responsabilità colposa, Padova, 1993
  228. Giunta F., Tutela dell’ambiente (diritto penale), in Enc. dir., Annali II, Milano, 2008, 1151 ss.
  229. Giunta F., Dal governo delle leggi al governo degli uomini? A proposito delle influenze reciproche tra diritto e processo, in Studi Senesi, CXXV, 2013, 23 ss.
  230. Giunta F., Il diritto (malamente) vivente salva gli atti persecutori, in Giur. Cost., 2014, 2738 ss.
  231. Giunta F., Al capezzale del diritto penale moderno (e nella culla, ancora vuota, del suo erede), in Criminalia 2015, 383 ss.
  232. Giunta F., Introduzione, in Gli “obbedienti” di Natalino Irti: una lettura penalistica, in Criminalia 2021, 87 ss.
  233. Giunta F., Giudizio e castigo, in disCrimen, 15 aprile 2024
  234. Grandbosky P., Beyond Responsive Regulation: The Expanding Role of Non-state Actors in the Regulatory Process, in Regulations and Governance 7(1), 2013, 114 ss.
  235. Grasso G., Introduzione: diritto penale e integrazione europea, in AA.VV., Lezioni di diritto penale europeo, Milano, 2005, 388 ss.
  236. Greco T., La legge della fiducia. Alle radici del diritto, Bari, 2021
  237. Grosso C.F., Riserva di codice, diritto penale minimo, carcere come extrema ratio di tutela penale, in Diritto penale minimo, a cura di U. Curi, G. Palombarini, Roma, 2002, 99 ss.
  238. Grosso C.F., Il fascino discreto della conservazione (considerazioni in margine all’asserita crisi del principio di riserva di legge in materia penale), in Criminalia 2011, 125 ss.
  239. Grosso C.F., Fonti sovranazionali e principio di legalità, in C. E. Paliero, S. Moccia, G. De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. Risicato (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali, Napoli, 2016, 319
  240. Grunter M., Die Bedeutung der Verhaltensforschung fur Rechtswissenschaft, Berlino, 1976
  241. Guarnieri C., Ruolo della giurisdizione e modelli di reclutamento della magistratura, in Criminalia 2016, 235 ss.
  242. Guarnieri C., Insolera G., Zilletti L., Anatomia del potere giudiziario. Nuove concezioni, nuove sfide, Roma, 2016
  243. Guerini T, Diritto penale ed enti collettivi. L’estensione della soggettività penale tra repressione, prevenzione e governo dell’impresa, Torino, 2018, 39 ss.
  244. Guerini T., Il formante algoritmico all’alba della Justice Digital. Uno sguardo a uno dei futuri possibili del diritto penale, dialogando a distanza con Filippo Sgubbi, in disCrimen, 29 ottobre, 2021
  245. Gunningham N., Johnstone R., Regulating Workplace Safety Systems and Sanctions, Oxford, 1999
  246. Hacker P., Nudge 2.0: the Future of Behavioural Analysis of Law in Europe and Beyong, in European Private Law, 2016, 297 ss.
  247. Han B. C., La società della stanchezza, Milano, 2010
  248. Han B. C., Psicopolitica, Milano, 2016
  249. Han B. C., Che cos’è il potere?, Milano, 2019
  250. Han B. C., Le non cose. Come abbiamo smesso di vivere il reale, Torino, 2022
  251. Hart H. L. A., Il concetto di diritto, Torino, 1965
  252. Hassan S., De Filippi P., The Expansion of Algorithmic Governance: From Code is Law to Law is Code, in Field Actions Science Reports, 17, 2017, 88 ss.
  253. Hassemer W., Prozedurale Rechtsfertigungen (1994), in Strafen in Rechtsstaat, Baden-Baden, 2000, 109 ss.
  254. Hassemer W., Il diritto attraverso i media: messa in scena della realtà?, in Ars Interpretandi. Annuario di ermeneutica giuridica, IX, Mediazione ed ermeneutica, 2004, 147 ss.
  255. Hassemer H., Perché punire è necessario. Difesa del diritto penale, Bologna, 2012
  256. Hausman D. M., Welch B., Debate to Nudge or Not to Nudge, in Journal of Political Philosophy, 18(1), 2010, 123 ss.
  257. von Hayek F., The Principles of a Liberal Social Order, in Il Politico, XXXI, 1966, (trad. it.), Il liberalismo di F. Hayek, in Biblioteca della libertà, IV, 1967, 28 ss.
  258. von Hayek F., Notes on the Evolution of Systems of Rules of Conduct, in Id., Studies in Philosophy, Politics and Economics, London, 1967, 66 ss
  259. Hildebrandt M., Legal and Technological Normativity: more (and less) than twin sisters, in Technè, 3, 2008, 169 ss.
  260. Hildebrandt M., Legal Protection by Design: Objections and Refutations, in Legisprudence, 2011, 223 ss.
  261. Hildebrandt M., Saved by Design? The Case of Legal Protection by Design, in Nanoethics, 2017, n. 11, 307 ss.
  262. Hildebrant M., Code-driven law. Freezing the future and scaling the past, in S. Deakin, C. Markou (eds.), Is Law Computable? Critical Perspectives on Law and Artificial Intelligence, London, 2020, 67 ss.
  263. Hirschl R., Towards Juristocracy: The origins and Consequences of the New Constitutionalism, Cambridge, 2004
  264. Hirsch G. Verso uno stato di giudici? A proposito del rapporto tra giudice e legislatore nell’attuale momento storico, in Criminalia 2007, 107 ss.
  265. Hume, Trattato sulla natura umana, vol. III, Londra, 1739
  266. Insolera G., I percorsi di un’egemonia, in Criminalia 2015, 371 ss.
  267. Insolera G., Guardando nel caleidoscopio. Antimafia, antipolitica, potere giudiziario, in Ind. pen., 2015, 223 ss.
  268. Irti N., L’età della decodificazione, Milano, 1979
  269. Irti N., Severino E. Le domande del giurista e le risposte del filosofo (un dialogo su diritto e tecnica), in Contratto e impresa, 2006, 665 ss.
  270. Irti N., La crisi della fattispecie, in Riv. dir. proc., 2014, 1, 37 ss.
  271. Irti N., Viaggio tra gli obbedienti, Milano, 2021
  272. Irti N., Riconoscersi nella parola, Napoli, 2022
  273. Ivec M., Braithwaite V., Wood C., Job J., Applications of Responsive Regulatory Theory in Australia and Overseas: Update, in Regulatory Institution Network, Occasional Paper 23, 2015
  274. Jakobs G., Il sistema dell’imputazione penale, Napoli, 2017
  275. Jhering R., Lo scopo del dirittto, (trad. it. a cura di Losano), Torino, 1972
  276. Job J., Stout A., SmithR., Culture Change in Three Taxation Administration: From Command and Control to Responsive Regulation, in Law Administration, 95(4), 865 ss.
  277. Johnstone R., Putting the Regulated Back into Reguation, in Journal of Law and Society, 26(3), 1999, 378 ss.
  278. Kelsen H., Lineamenti di dottrina pura del diritto (1934), (trad. it) Torino, 2000
  279. Kelsen H., Teoria generale del diritto e dello Stato, a cura di S. Cotta, G. Treves, 6a ed., Milano, 2009
  280. Klabbers J., The Undesirability of Soft Law, in 67 N. J. Int. Law, 1998, 381 ss.
  281. Klabbers J., Palombella G.(eds.), The Challenge of Inter-legality, Cambridge, 2019
  282. Lanzi M., Error iuris e sistema penale. Attualità e prospettive, Torino, 2018
  283. Laval C., “The Invisible Chain”: Jeremy Bentham and Neo-liberalism, in History Of European Ideas, 43, 1, 2017, 34 ss.
  284. Lenoble J., Droit et communication, Paris, 1994
  285. Lenoble V. J., Maesschalck M., Towards a Theory of Governance: The Action of Norms, The Hague-New York-London, 2003
  286. Lasagni G. Public private partnerships nell’antiriciclaggio e antiterrorismo: una nuova forma di outsourcing del processo penale?, in Riv. dir. pen. cont., 3, 2021, 153 ss.
  287. Lessing L., Code and Others Laws of Cyberspace, 1999
  288. Lessing L., Code is law. On liberty in Cyberspace, in Harvard Magazine, 2000
  289. Lessing L., Code 2.0, New York, 2006
  290. Lyon T. P., Maxwell M. J., Greenwash: Corporate Environmental Disclosure under Threat of Audit, in Journal of Economics & Management Strategy, 20 (1), 2011, 3 ss.
  291. Lodge M., Wegrich K., The rationality paradox of Nudge: Rational Tolls of Government in a World of Bounded rationality, in Law & Policy, 2016, 250 ss.
  292. Lorini G., Il senso e la norma, Torino, 2016
  293. Lorini G., Moroni S., Come fare norme con disegni, in P.L. Lecis, G. Lorini, V. Busacchi, P. Salis, O.G. Loddo, Verità, Immagine, Normatività, Macerata, 2017, 421 ss.
  294. Lorini G., Corporeal drawn norms. An Investigation of graphic normativity in the material world of everyday object, in Phenomenology and Mind, 2017, 80 ss.
  295. Lorini G., Il comportamento nomico degli animali non-umani. Verso un’etologia della normatività, in Sociologia del diritto, 3, 2017, 76 ss.
  296. Lorini G., Agire in un mondo di norme. Il nomotropismo di Amedeo Giovanni Conte, in Riv. fil. dir., 1, 2020, 37 ss.
  297. Losappio G., Diritto penale del nemico, diritto penale dell’amico, nemici del diritto penale, in Ind. pen., 2007, 51 ss.
  298. Luhmann N., La funzione del diritto: sicurezza delle aspettative o guida del comportamento?, in Id., La differenziazione del diritto, Bologna, 1990
  299. Luhmann N., Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, (trad. it.), Bologna, 2001
  300. Maiello V., La legalità della legge nel tempo del diritto dei giudici, Napoli, 2020
  301. Maiwald M., Diritto e potere, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004, 3 ss.
  302. Manacorda S., L’efficacia espansiva del diritto comunitario sul diritto penale, in “Foro it.”, 1995, IV, 55 ss.
  303. Manacorda S., La dinamica dei programmi di compliance aziendale: declino o trasfigurazione del diritto penale dell’economia?, in Le società, 2015, 473 ss.
  304. Manacorda S., Towards an Anti-Bribery Compliance Model: Methods and strategies for a “Hybryd Normativity”, in di Mancorda S., Centonze F., Forti G., Preventing corporate corruption. The Anti-Bribery Compliance Model, Milano, 2016
  305. Mancin F., Un diritto creato dai luoghi? Un’indagine sugli oggetti e sulla normatività delle rappresentazioni topo-cartografiche, in A. Incampo, G. Lorini, Disegnare la realtà sociale, 2020, 113 ss.
  306. Manes V., Il giudice nel labirinto. Profili di intersezione tra diritto nazionale e fonti sovranazionali, Roma, 2012
  307. Manes V., Principi costituzionali in materia penale (diritto penale sostanziale). Giurisprudenza sistematica, in www.cortecostituzionale.it
  308. Manes V., Profili e confini dell’illecito para-penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017, 988 ss.
  309. Manes V., Dalla “fattispecie” al “precedente”: appunti di deontologia ermeneutica, in Dir. pen. cont., 17 gennaio 2018
  310. Manes V., Common law-isation del diritto penale? Trasformazioni del nullum crimen e sfide prossime future, in Cass. pen., 2017, 955 ss.
  311. Manes V., L’oracolo algoritmico e la giustizia penale: al bivio tra tecnologia e tecnocrazia, in U. Rufolo (a cura di), Intelligenza artificiale. Il diritto, i diritti, l’etica, Milano, 2020
  312. Manes V., Giustizia mediatica. Gli effetti perversi sui diritti fondamentali e sul giusto processo, Bologna, 2022
  313. Mannozzi G., Le parole del diritto penale: un percorso ricostruttivo tra linguaggio penale e lingua giuridica, in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 1466 ss
  314. Mantovani F., Il problema della criminalità. Compendio di scienze criminali, Padova, 1984
  315. Mantovani F., Sulla perenne esigenza della ricodificazione, in Arch. Giur., 1994, 263 ss.
  316. Mantovani F., Diritto penale. Parte generale, 12a ed., Padova, 2023
  317. Mantovani M., Contributo ad uno studio sul disvalore di azione nel sistema penale vigente, Bologna, 2014
  318. Manzin M., Architetture del ragionamento giuridico, in Teoria e critica della regolazione sociale, 2, 2019, 207 ss.
  319. Marinucci G., Politica criminale e riforma del diritto penale, in Jus, 1974, 439 ss.
  320. Marinucci G., Sui rapporti tra scienza penale italiana e legislazione, in P. Grossi, Giuristi e legislatori, Milano, 1997, 467
  321. Marsilio da Padova, Defensor pacis, (trad. it. a cura di Mario Conetti), Bologna, 2001
  322. Marsilio da Padova, Defensor minor (trad. it. a cura di Cesare Vasoli), Napoli, 1979
  323. Martufi A., La “diversione” ambientale tra esigenze deflattive e nuove tensioni sistematiche, in Dir. pen. cont. – Riv. trim., 2018, 300 ss.
  324. Massari E., La norma penale, S. Maria Capua Vetere, 1913
  325. Massaro A., Determinatezza della norma penale e calcolabilità giuridica, Napoli, 2020
  326. Maugeri A. M., Lo stalking tra necessità politico-criminale e promozione mediatica, Torino, 2010
  327. Maugeri A. M., L’uso di algoritmi predittivi per accertare la pericolosità sociale: una sfida tra evidence based practices e tutela dei diritti fondamentali, in Arch. pen., 1, 2021
  328. Maugeri A. M., La funzione rieducativa della sanzione nel sistema della responsabilità amministrativa da reato degli enti ex D. Lgs. n. 231/2001, Torino, 2022
  329. Mazzacuva F., Le pene nascoste. Topografia delle sanzioni punitive e modulazione dello statuto garantistico, Torino, 2017
  330. Mazzacuva Fe., L’ente premiato. Il diritto punitivo nell’era delle negoziazioni: l’esperienza angloamericana e le prospettive di riforma, Milano, 2020
  331. Mazzucato C., Dal buio delle pene alla luce dei precetti: il lungo cammino del diritto penale incontro alla democrazia, in La pena “in castigo”. Un’analisi critica su regole e sanzioni, a cura di I. Marchetti, C. Mazzucato, Milano, 2005, 3 ss.
  332. Mazzucato C., Giustizia esemplare. Interlocuzione con il precetto penale e spunti di politica criminale, in Studi in onore di Mario Romano, Napoli, 2011, 409 ss.
  333. Melchionda A., Interferenze di disciplina fra la responsabilità sociale delle imprese e la responsabilità “da reato” degli enti. Il ruolo dei c.d. “codici etici”, in Globalizzazione, responsabilità sociale delle imprese e modelli partecipativi, a cura di
  334. Merusi F., Passaro M., Le autorità indipendenti, Bologna, 2003
  335. Messina G., Diritto liquido. La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto, Milano, 2012
  336. Micheletti D., Le fonti di cognizione del diritto vivente, in Criminalia 2012, 619 ss.
  337. Micheletti D., Ius contra lex. Un campionario dell’incontenibile avversione del giudice per la legalità, in Criminalia 2016, 161 ss.
  338. Micheletti D., La finalità della pena per l’offesa involontaria, in Criminalia 2024, anticipato su DisCrime, 16 gennaio 2025.
  339. Militello V., Prevenzione generale e commisurazione della pena, Milano, 1982
  340. Mills C., The Heteronomy of Choice Architecture, in Review of Philosophy and Psycology, 6(3), 2015, 495 ss.
  341. Minicucci G., Il diritto penale della vittima. Ricadute sistematiche e interventi, in Riv. pen., fasc. 12, 2020, 1042 ss.
  342. Minicucci G., La plurisoggettiva nell’agire colposo. Una rilettura in chiave normativa, Pisa, 2025
  343. Mirò Llinares F., Bautista Ortuno R., Por qué cumplimos las normas penalies? Sobre la dissuasion en materia de seguridad vial, in InDret, 4, 2013
  344. Moccia S., La crisi della legalità nella crisi del sistema penale, in C. E. Paliero, S. Moccia, G. De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. Risicato (a cura di), La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali, Napoli, 20
  345. Modugno F., voce Fonti del diritto (gerarchia delle), in Enc. dir., Agg. I, Milano, 1997, 561 ss.
  346. Mongillo V., Presente e futuro della compliance penale. Riflessioni a margine di Stefano Manacorda e Francesco Centonze (a cura di), Corporate Compliance on a Global Scale. Legitimacy and Effectiveness, 2022, in Sistema penale, 11 gennaio 2022.
  347. Monterossi M.W., L’orizzonte intergenerazionale del diritto civile. Tutela, soggettività, azione, Pisa, 2020
  348. Moore G. E., Principia Ethica, Cambridge, 1903
  349. Moro A., La subiettivizzazione della norma penale, Bari, 1942
  350. Moro A., Lezioni di Istituzioni di diritto e procedura penale, a cura di F. Tritto, Bari, 2005
  351. Mortati C., Sull’eccesso di potere legislativo, in Giur. it., 1949, 457 ss.
  352. Morth U., (a cura di), Soft law in Governance and Regulation, Cheltenham, 2004
  353. Morth U., Soft regulation and global democracy, in M.L. Djelic, K. Sahlin Andersson (eds.), Transnational Government: institutional dynamic of Regulation, Cambridge, 2006, 119 ss.
  354. Mossman M. J., Otis G., The judiciary as Third Branch of Government: Manifestations of Challenges to Legitimacy, Montrèal, 2000
  355. Mostacci E., La soft law nel sistema delle fonti: uno studio comparato, Padova, 2008
  356. Munoz Conde F., Luci e ombre del modello spagnolo, in Aa. Vv., Modelli ed esperienze di riforma del diritto penale complementare, Milano, 2003, 101 ss.
  357. Musco E., L’illusione penalistica, Milano, 2004
  358. Napoli P., Oltre l’obbedienza. Michel Foucault e le normatività, in Contemporanea. Rivista di storia dell’800 e del ‘900, 2, 2014, 313 ss.
  359. Natoli S., Il rischio di fidarsi, Bologna, 2016
  360. Nietzsche D. W., Linguaggio e verità (1869-1875), a cura di M. Carassai, Roma, 2016, 46 ss.
  361. Nitrato Izzo V., Note metodologiche sul rapporto tra diritto e architettura, con particolare riferimento a quella giudiziaria, in The Cardozo Electronic Law Bulletin, 23 (2), 2017, 1 ss.
  362. Notaro D., Autorità indipendenti e norma penale. La crisi del principio di legalità nello stato policentrico, Torino, 2010
  363. Nozick R., Invariances. The Structure of the Objective World, Cambridge, 2001
  364. Nuvolone P., Natura e storia nella scienza del diritto penale, in Studi Rocco, Milano, 1952, II, 270
  365. Nuvolone P., Il sistema del diritto penale, 2a ed., Padova, 1982
  366. Ogus A., Regulation: Legal Form and Economic Theory, Oxford, 1994
  367. Olivecorna K., Linguaggio giuridico e realtà, in Il linguaggio del diritto, a cura di U. Scarpelli, P. Di Lucia, Milano, 1994
  368. Ost F., Van der Kerchive M., De la pyramide au réseau. Pour une théorie dialectique du droit, Bruxelles, 2002
  369. Ost F., Dalla piramide alla rete: un nuovo paradigma per la scienza giuridica?, in Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo, a cura di M. Vogliotti, Torino, 2013, 36 ss.
  370. Padovani T., Il traffico delle indulgenze. “Premio” e “corrispettivo” nella dinamica della punibilità, in Riv. it. dir. proc. pen., 1986, 398 ss.
  371. Padovani T., Il nuovo volto del diritto penale del lavoro, in Riv. trim. dir. pen. ec., 4, 1996, 1157 ss
  372. Pagliaro A., Principi di diritto penale. Parte generale, Milano, 2003, 31 ss.
  373. Palazzo F., Il principio di determinatezza nel diritto penale, Padova, 1979
  374. Palazzo F., Tecnica legislativa e formulazione della fattispecie in una recente circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in Cass. Pen., 1986, 230 ss.
  375. Palazzo F, Colpevolezza ed ignorantia legis nel sistema italiano: un binomio in evoluzione, in Aa. Vv., Scritti in memoria di R. Dell’Andro, II, Bari, 1994, 701 ss.
  376. Palazzo F., Tra aspirazioni e chimere la ricodificazione del diritto penale italiano, in Dir. pen. proc., 1999, 271 ss.
  377. Palazzo F., Legalità penale: considerazioni su trasformazione e complessità di un ‘principio’ fondamentale, in Quad. fior., 2007, 1279 ss.
  378. Palazzo F., Requiem per il codice penale? Scienza penale e politica dinanzi alla ricodificazione, in Gli Ottant’anni del codice Rocco, a cura di L. Stortoni, G. Insolera, Bologna, 2012, 39 ss.
  379. Palazzo F., Papa M., Lezioni di diritto penale comparato, 3a ed., Torino, 2013
  380. Palazzo F., La riforma penale alza il tiro? Considerazioni sul disegno di legge A.S. 2067 e connessi, in Dir. pen. cont., 1, 2016, 59 ss.
  381. Palazzo F., Note sintetiche sul rapporto tra giustizia penale e informazione giudiziaria, in Dir. pen. cont., 2017, 140 ss.
  382. Palazzo F., Viganò F., Diritto penale. Una conversazione, Bologna, 2018
  383. Palazzo F., La non-punibilità: una buona carta da giocare oculatamente, in Sistema penale, 19 dicembre 2019
  384. Palazzo F., Legalità penale, interpretazione e etica del giudice, in Riv. it. dir. proc. pen., 2020, 1249 ss.
  385. Palazzo F., La “nuova” legalità e il ruolo della Corte di cassazione, in www.sistemapenale.it, 5 marzo 2020
  386. Paliero C. E., Il principio di effettività, in Riv. it. dir. proc. pen., 1990, 430 ss.
  387. Paliero C. E., Consenso sociale e diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 3, 1992, 849 ss.
  388. Paliero C. E., L’autunno del patriarca. Rinnovamento o trasmutazione del diritto penale dei codici?, in Riv. it. dir. proc. pen., 1994, 1220 ss.
  389. Paliero C. E., Riforma penale in Italia e dinamica delle fonti: una paradigmatica, in Riv. it. dir. proc. pen., 2004, 1011 ss.
  390. Paliero C. E., La maschera e il volto. Percezione sociale del crimine ed ‘effetti penali’ dei media, in Riv. it. dir. proc. pen., 2006, 467 ss.
  391. Paliero C.E., Il principio di effettività nel diritto penale, Napoli, 2011
  392. Paliero C. E., L’agorà e il palazzo. Quale legittimazione per il diritto penale?, in Criminalia 2012, 95 ss.
  393. Paliero C. E., Il diritto liquido. Pensieri post-Delmasiani sulla dialettica delle fonti penali, in Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 1009 ss.
  394. Paliero C. E., La laicità penale alla sfida del “secolo delle paure”, in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, 1154 ss.
  395. Paliero C. E., Quale diritto per quale processo?, in Diritto e processo penale fra separazione accademica e dialettica interpretativa, a cura di. L. Foffani, R. Orlandi, Bologna, 2016, 206 ss
  396. Paliero C. E., La “riserva di codice” messa alla prova: deontica idealistica versus deontica realistica, in Criminalia 2019, 31 ss.
  397. Paliero C. E., L’indifferenza costruttiva. Il contributo della sociologia di Theodor Geiger a teoria e prassi del diritto penale, in Riv. pen. dir. proc. pen., 2019, 705 ss.
  398. Palombella G., Interlegalità. L’interconnessione tra ordinamenti giuridici, il diritto, il ruolo delle corti, in Diritto & questioni pubbliche, 2018, 2, 30 ss.
  399. Paonessa C., Gli obblighi di tutela penale. La discrezionalità legislativa nella cornice dei vincoli costituzionali e comunitari, Pisa, 2009
  400. Paonessa C., Giudizi prognostici e diritto penale. Luoghi, funzioni, garanzie, Pisa, 2024.
  401. Papa M., Dal codice penale “scheumorfico” alle playlist. Considerazioni inattuali sul principio di riserva di codice, in Dir. pen. cont., 5, 2018, 129 ss.
  402. Papa M., Fantastic Voyage. Viaggio attraverso la specialità del diritto penale, 2a ed., Torino, 2019
  403. Papa M., Future crimes: intelligenza artificiale e rinnovamento del diritto penale, in Criminalia 2019, 491 ss.
  404. Papa M., La fisiognomica della condotta illecita nella struttura dei reati sessuali: appunti per una riflessione sulla crisi della tipicità, in La tutela della persona umana. Dignità, salute, scelte di libertà (per Francesco Palazzo). Atti del Convegno, P
  405. Papa M., Spillover 2020: il virus della comunicazione mediatica all’attacco del diritto penale, in Liber Amicorum Adelmo Manna a cura di V. Plantamura, G. Salcuni, Pisa, 2020, 517 ss.
  406. Parker C., The Open Corporation. Effective Self-Regulation and Democracy, Cambridge, 2002B. Pascal, Pensieri, Torino, 1962
  407. Parker C., Compliance Professionalism and Regulatory Community: The Australian Trade Practice Regime, in Journal of Law and Society, 26(2), 1999, 213 ss.
  408. Parodi C., Sellaroli V., Sistema penale e intelligenza artificiale: molte speranze e qualche equivoco, in Dir. pen. cont., 6, 2019, 66 ss.
  409. Pascal B., Pensieri, Torino, 1962
  410. Pastore B., Soft law, gradi di normatività, teoria delle fonti, in Lavoro e diritto, 1, 2003, 5 ss.
  411. Pastore B., Il soft law nella teoria delle fonti, in Somma A. (a cura di), Soft law e hard law nelle società postmoderne, 2009, 117 ss.
  412. Pastore B., Le fonti, la piramide, la rete: per un ripensamento del principio di legalità, in Id. (a cura di), Interpreti e fonti nell’esperienza giuridica contemporanea, Padova, 2014
  413. Pavarini M., Governare la penalità. Struttura sociale, processi decisionali e discorsi pubblici sulla pena, in Ius17, 2013, 3, 13 ss.
  414. Pedrazzi C., Odierne esigenze economiche e nuove fattispecie penali, Riv. dir. proc. pen., 1975, 1099 ss.
  415. Pedrazzi C., voce Diritto penale, in Dig. disc. pen., IV, 1990, 64 ss.
  416. Pedrazzi C., Codici etici e leggi dello Stato, in Riv. trim. dir. pen. ec., 1993, 1049 ss.
  417. Perlingeri C., Profili civilistici dei social networks, Napoli, 2014
  418. Perrone D., Nullum crimen sine iure. Il diritto penale giurisprudenziale tra dinamiche interpretative in malam partem e nuove istanze di giustizia, Torino, 2019
  419. Peters R.S., The concept of motivation, London-Boston, 1958
  420. Peters A., Pogotto L., Soft law as a New Mode of Governance: A Legal Persepective, in NewGov – New Modes of Governance Project, 2006
  421. Petrocelli B., L’antigiuridicità, Padova, 1945
  422. Petrocelli B., Reato e punibilità, in Saggi di diritto penale, Padova, 1952
  423. Piergallini C., Autonormazione e controllo penale in Dir. pen. proc., 3, 2015, 261 ss.
  424. Piergallini C., Ius sibi imponere: controllo penale mediante autonormazione?, in La crisi della legalità. Il “sistema vivente” delle fonti penali, a cura di C.E. Paliero, S. Moccia, G.A. De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. Risicato,
  425. Piergallini C., Pene “private” e prevenzione penale: anticresi o sincrasi?, in C.E. Paliero, F. Viganò, F. Basile, G.L. Gatta (a cura di), La pena, ancora: fra attualità e tradizione. Studi in onore di Emilio Dolcini, Milano, 2018
  426. Pino G., Teoria analitica del diritto I. La norma giuridica, Pisa, 2016
  427. Pinto V., Valutare e punire, Milano, 2014
  428. Piovani P., voce Effettività (principio di), in Enc. dir., XIV, Milano, 1956, 420 ss.
  429. Pisani M., Diritto premiale e sistema penale: rapporti e intersezioni, in Diritto premiale e sistema penale, Milano, 1983, 36 ss.
  430. Portalis J. E. M., Discours préliminaire sur le premier projet de code civil, (1801), Bordeaux, 2004
  431. Power M., From Risk Society to Audit Society, in Soziale systeme, 1997, 3 ss.
  432. Preterossi G., Ciò che resta della democrazia, Roma, 2015
  433. Prina F., Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Roma, 2019
  434. Procaccino A., Soft law e diritto penale. Interpretazione, preparazione della legge, distribuzione dei poteri, Milano, 2023
  435. Pulitanò D., Populismi e penale, in Criminalia, 2013, 123 ss.
  436. Pulitanò D., Crisi della legalità e confronto con la giurisprudenza, in Riv. it. dir. proc. pen., 2015, 29 ss.
  437. Pulitanò D., Paradossi della legalità, Fra Strasburgo, ermeneutica e riserva di legge, in Riv. trim. dir. pen. cont., 2016, 1, 228 ss.
  438. Pulitanò D., Tra ius facere e ius dicere, in Criminalia 2016, 205 ss.
  439. Pulitanò D., Idee per un manifesto sulle politiche del diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2019, 363 ss.
  440. Pulitanò D., Il penale tra teoria e politica, in Sistema penale, 9 novembre 2020
  441. Pulitanò D., Responsabilità, osservanza, castigo, in Sistema penale, 9 maggio 2021
  442. Quattrocolo S., Equo processo penale e sfide della società algoritmica, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, 1, 2019, 135 ss.
  443. Quinn M., Jeremy Bentham Choice Architect: Law, Indirect Legislation, and the Context of Choice, in History of European Ideas, 43, 1, 2017, 11 ss.
  444. Reccia E., Il valore del precedente e il carattere vincolante delle pronunce delle Sezioni Unite, Torino, 2020
  445. Reichenbach h., La nascita della filosofia scientifica, Bologna, 1961, 274 ss.
  446. Robinson P., Greene P., Goldstein N., Making Criminal Codes Functional: A Code of Conduct and a Code of Adjudication, in Criminal Law & Criminology, vol. 86, 1996, 304 ss.
  447. Robinson P.H., Rules of Conduct and Principles of Adjudication, in University of Chicago Law Review, 57, 1990, 279 ss.
  448. Rocco A., L’oggetto del reato e della tutela giuridica penale: contributo alle teorie generali del reato e della pena, Roma, 1932
  449. Rocco A., Il problema e il metodo della scienza del diritto penale, in Id., Opere giuridiche, III, Roma, 1933, 263.
  450. Romano M., Stella F. (a cura di), Teoria e prassi della prevenzione generale dei reati, Bologna, 1980
  451. Romano M., “Meritevolezza di pena”, “bisogno di pena” e teoria del reato, in Riv. it. dir. proc. pen., 1992, 42 ss.
  452. Ronco M., Il principio di tipicità della fattispecie penale nell’ordinamento vigente, Torino, 1979, 139 ss.
  453. Ronco M., Precomprensione ermeneutica del tipo legale e divieto di analogia, in Studi in onore di G. Marinucci, a cura di E. Dolcini, C. E. Paliero, Milano, 2006, 693 ss.
  454. Rossato A, Diritto e architettura nello spazio digitale. Il ruolo del software libero, Padova 2006
  455. Rossi P., Fine del diritto?, Bologna, 2014
  456. Rotolo G., ‘Riconoscibilità’ del precetto e modelli alternativi di tutela. Analisi critica del diritto penale dell’ambiente, Torino, 2018
  457. Ruga Riva C. (a cura di), La legge sugli ecoreati due anni dopo. Un dialogo tra dottrina e giurisprudenza, 2015
  458. Sacco R., Il diritto muto, Bologna, 2015
  459. Salcuni G., L’europeizzazione del diritto penale, Milano, 2011, 13 ss.
  460. Scoditti E., Legalità al plurale, in Quad. cost., 2013, 1031 ss.
  461. Scoditti E., Lo scenario dell’inter-legalità, in www.questionegiustizia.it, 22 aprile 2020
  462. Scoletta M., La “specialità” della causa di esenzione da reati di bancarotta: funzionalità e limiti scriminanti dell’art. 217 bis l. fall, in Crisi dell’impresa, procedure concorsuali e diritto penale dell’insolvenza, a cura di R. Borsari, Padova. 2015, 3
  463. Schutz V. A., The Twilight of the Global Polis: On Losing Paradigms, Environing Systems and Observing World Society, in Global Law Without a State, a cura di G. Teubner, Aldershot-Brooksfield-Singapore-Sidney, 1997, 283 ss.
  464. Searle J.S., The Construction of Social Reality, New York, 1995
  465. Seden L., Soft law in european community law, London, 2004
  466. Sellars, Language, Rules, and Behavior, in J.F. Sicha (ed.), Pure Pragmatics and Possible Worlds. The Early Essays of Wilfrid Sellars, Atascadero, 1980, 138 ss
  467. Senese S., La riserva di codice, in Diritto penale minimo, a cura di U. Curi, G. Palombarini, Roma, 2002, 79 ss.
  468. Sessa A., Le giustificazioni procedurali nella teoria del reato, Napoli, 2018.
  469. Sessa A., Strutture e opzioni di valore: il diritto penale “inedito” tra nomofilachia delle norme e utopia dinamica, in Cass. pen., 2, 2021, 743 ss.
  470. Shelton D., International law and “relative normativity”, in Evans M. D. (ed.), International Law, Oxford, 2014, 141 ss.
  471. Silva Sanchez J. M., L’espansione del diritto penale. Aspetti della politica criminale nelle società postindustriali, Milano, 2004
  472. Silva Sanchez J. M., Autonomìa elemental come autonormatividad (Reflexiones veraniegas intemporales), in InDret, 3, 2019
  473. Sgubbi F., Il diritto penale incerto ed efficace, in Riv. it. dir. proc. pen., 2001
  474. Sgubbi F., Il diritto penale totale, Bologna, 2019
  475. Soulez Larivière D., Du Cirque médiatico-judiciaire et des moyens d’en sortir (trad. it. a cura di Giustozzi, Il circo mediatico giudiziario), Macerata, 1994
  476. Spadaro A., Svolta di respiro. Spiritualità della vita contemporanea, Milano, 2010
  477. Sugden R., On Nudging, in International Journal of the Economics of Business, 16, 3, 2009, 365 ss.
  478. Sugden R., Capability, Happiness and Opportunity, in Bruni L., Comim F., Pugno M. (ed), Capabilities and Happiness, Oxford, 2008, 316 ss.
  479. Sunstein C.R., The Ethics of Nudging, in Yale Journal on Regulation, 2014, 413 ss.
  480. Sunstein C.R., Sulla libertà, Torino, 2019
  481. Sunstein C.R., Conformity, New York, 2019
  482. Sunstein C. R., Sulla libertà (trad. it.), Torino, 2020
  483. Taruffo M., Il vertice ambiguo. Saggi sulla cassazione civile, Bologna, 1991
  484. Tate N. C., Vallinder T., The Global Expansion of Judicial Power, New York, 1995
  485. Taverriti S.B., Autonormazione e prospettive autopoietiche, in Riv. it. dir. proc. pen., 2020, 1940
  486. Tega D., La traiettoria delle rime obbligate. Da creatività accessoria, a felix culpa, a gabbia troppo costrittiva, in Sistema penale, 2, 2021
  487. Teubner G., Substantive and reflexive elements in modern law, in Law&Society, 17, 1983, 239 ss.
  488. Teubner G., Il trilemma regolativo. A proposito della polemica sui modelli regolativi post-strumentali, in Pol. dir., 1987
  489. Teubner G., La cultura del diritto nell’epoca della globalizzazione. L’emergere delle costituzioni civili, (trad. it.), Roma, 2005
  490. Thaler R. H., Sunstein C. R. Nudge. Improving Decisions About Health, Wealth and Happiness, Yale University Press, 2008
  491. Thon A., Norma giuridica e diritto soggettivo. Indagini di teoria generale del diritto, 2a ed., Padova, 1951
  492. Tyler T. R., Why People Obey the Law, Princeton, 2006
  493. Torre V., La “privatizzazione delle fonti di diritto penale. Un’analisi comparata dei modelli di responsabilità penale nell’esercizio dell’attività di impresa, Bologna, 2014
  494. Torre V., Linee guida e tassatività, in Scritti in onore di Luigi Stortoni, a cura di M. Mantovani, F. Curi, S. Tordini Cagli, V. Torre, M. Caianiello, Bologna, 2016, 309 ss.
  495. Tripodi F., Dal diritto penale della paura alla paura del diritto penale. Spunti per una riflessione, in Quaderni di storia del diritto penale e della giustizia, 2019
  496. Ubertis G., Intelligenza artificiale, giustizia penale, controllo umano significativo, in Sistema penale, 2020
  497. Valentini A., La ricombinazione genica della legalità penale: bio-technological Strenghtening o manipolazione autosistruttiva?, in Dir. pen. cont., 2016
  498. Vallini A., Antiche e nuove tensioni tra colpevolezza e diritto penale artificiale, Torino, 2003
  499. Vallini A., “Codifier l’incodifiable: la legge “generale e astratta” e l’irriducibile singolarità dell’atto medico. Dai dilemmi di Critobulo al Sistema nazionale linee guida, in BioLaw Journal – Rivista di BioDiritto, 1, 2019, 183 ss.
  500. Van Bavel B., Herrmann G., Esposito Proestakis A., Applying Behavioural Science to EU Policy-making. Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2013
  501. Van Hoecke M., Law as Communication, Oxford, 2002
  502. Vassalli G., Cause di non punibilità, in Enc. dir., VI, 1960, 609 ss.
  503. Vassalli G., Funzioni e insufficienze della pena, in Riv. it. dir. proc. pen., 1961, 297 ss.
  504. Vassalli G., voce Tipicità (diritto penale), in Enc. dir., Milano, 1992, XLIV, 535 ss.
  505. Vassalli G., Nullum crimen, nulla poena sine lege, in Dig. disc. pen., VIII, Torino, 1994, 306 ss.
  506. Venturi F., Per una balistica regolatoria dell’autonormazione in materia penale, in Criminalia 2021, 161 ss.
  507. Viale R., Oltre il nudge, Bologna, 2018
  508. Vida S., Identità precarie. Il soggetto neoliberale tra incertezza, governamentalità e violenza, in Materiali per una storia della cultura giuridica, 2, 2016, 488 ss.
  509. Viola F., Autorità e ordine del diritto, 2a ed., Torino, 1987
  510. Violante L., L’evoluzione del ruolo giudiziario, in Criminalia 2015, 341 ss.
  511. Violante L., Verso un giudice di common law?, in Criminalia 2016, 239 ss.
  512. Violante L., La crisi del giudice “bocca della legge” e l’emergere di nuove concezioni del ruolo giudiziario, in Anatomia del potere giudiziario. Nuove concezioni, nuove sfide, a cura di C. Guarnieri, G. Insolera, L. Zilletti, Roma, 2016, 26 ss.
  513. Viganò’ F., Il principio di prevedibilità delle decisioni giudiziali in materia penale, in Le crisi della legalità. Il “sistema vivente delle fonti penali”, a cura di C.E. Paliero, S. Moccia, G.A De Francesco, G. Insolera, M. Pellissero, R. Rampioni, L. R
  514. Vogliotti M., La “rhapsodie”: fecondité d’une métaphore littéraire pour repenser lécriture juridique contemporaine. Une hipothèse de travail pour le cham pénal, in Diritti&questioni pubbliche, 2, 2002, 216 ss.
  515. Vogliotti M. (a cura di), Saggi sulla globalizzazione giuridica e il pluralismo normativo, Torino, 2013
  516. Von Liszt F., La teoria dello scopo nel diritto penale, Milano, 1962
  517. Weber M., Economia e società 1 - Teoria delle categorie sociologiche, (trad. it. di T. Bagiotti, F. Casablanca, P. Rossi), Roma, 1995
  518. Wenzel M., The Multiplicity of Taxpayer Identities and Their Implications for Tax Ethics, in Law and Policy, 29(1), 2007, 31 ss.
  519. von Wright G. H., Norma e azione (1963), Bologna, 1989
  520. Young Y., Left Realist Criminology: Radical in its Analysis, Realist in its Policy, in M. Maguire, R. Morgan, R. Reiner (Eds.), The Oxford Handbook of Criminology, Oxford, 1997
  521. Zagrebelsky G., Diritto mite, Torino, 1992
  522. Zagrebelsky G., Liberi servi, Torino, 2015
  523. Zanon N., L’ascesa del potere giudiziario, tra mode culturali e mutamenti costituzionali, in Criminalia 2015, 359 ss.
PDF
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 182
  • eISBN: 979-12-215-0664-8
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

XML
  • Publication Year: 2025
  • eISBN: 979-12-215-0665-5
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

PRINT
  • Publication Year: 2025
  • Pages: 182
  • ISBN: 979-12-215-0663-1
  • Content License: CC BY 4.0
  • © 2025 Author(s)

Bibliographic Information

Book Title

Tra ottimizzazione della funzione comando e prospettive di un suo superamento

Book Subtitle

I nuovi scenari della normatività penale

Authors

Clementina Colucci

Peer Reviewed

Number of Pages

182

Publication Year

2025

Copyright Information

© 2025 Author(s)

Content License

CC BY 4.0

Metadata License

CC0 1.0

Publisher Name

Firenze University Press

DOI

10.36253/979-12-215-0664-8

ISBN Print

979-12-215-0663-1

eISBN (pdf)

979-12-215-0664-8

eISBN (xml)

979-12-215-0665-5

Series Title

Premio Tesi di Dottorato Città di Firenze

0

Views

Export Citation
Suggested Books

1,409

Open Access Books

in the Catalogue

2,668

Book Chapters

4,459,874

Fulltext
downloads

5,056

Authors

from 1080 Research Institutions

of 66 Nations

71

scientific boards

from 380 Research Institutions

of 43 Nations

1,311

Referees

from 402 Research Institutions

of 38 Nations