Monografia

Territorio e turismo: un lungo dialogo

Il modello di specializzazione turistica di Montecatini Terme
  • Patrizia Romei,

Il turismo è un settore trainante dell’economia mondiale. Le attività turistiche interagiscono direttamente con la dimensione economica, sociale ed ecosistemica dei territori producendo intense relazioni territoriali caratterizzate da un forte nesso locale-globale.
Per affrontare la complessità insita in ogni analisi territoriale nel libro si è scelto di adottare una metodologia di studio multiscalare (locale, regionale, nazionale, europea, globale), multitemporale (lungo, medio, breve periodo) e multidimensionale (economica, sociale, ambientale).
Il filo conduttore si snoda attorno all’esame di una destinazione turistica pioniera la cui storia si è intrecciata con la nascita e l’espansione del turismo: Montecatini Terme. L’obiettivo è quello di delineare un modello di specializzazione turistica a partire dalle relazioni territoriali che ne hanno segnato la storia, il paesaggio, la cultura e orientato lo sviluppo economico. Un modello che si è evoluto in parte anticipando e in parte seguendo le dinamiche globali ed europee.

+ Show more
Acquisto

Patrizia Romei

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2038-2507

Patrizia Romei è professore presso il Dipartimento di Scienze per l’economia e l’impresa dell’Università di Firenze, dove insegna Geografia economica e Geografia economico-politica del turismo.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Pagine: 246
  • eISBN: 978-88-6655-922-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2016 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • eISBN: 978-88-9273-557-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2016 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2016
  • Pagine: 246
  • ISBN: 978-88-6655-921-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2016 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Territorio e turismo: un lungo dialogo

Sottotitolo del libro

Il modello di specializzazione turistica di Montecatini Terme

Autori

Patrizia Romei

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

246

Anno di pubblicazione

2016

Copyright

© 2016 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-922-1

ISBN Print

978-88-6655-921-4

eISBN (pdf)

978-88-6655-922-1

eISBN (xml)

978-88-9273-557-6

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

693

Download dei libri

1.122

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.737.558

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni