Curatela

Terremoto e ricerca

Un percorso scientifico condiviso per la caratterizzazione del comportamento sismico di alcuni depositi italiani
  • A cura di:
  • Teresa Crespellani,

La profonda trasformazione culturale avvenuta negli ultimi dieci anni negli studi sismici italiani si contraddistingue per il crescente interesse per il problema della valutazione degli effetti dei terremoti legati alle condizioni locali, e per il tema, ad esso connesso, di una precisa definizione delle proprietà dei terreni nel campo delle sollecitazioni dinamiche e cicliche indotte dalle azioni sismiche.
Nonostante la più avvertita consapevolezza dell'influenza della natura dei terreni sugli effetti distruttivi dei terremoti, si è però oggi ancora molto lontani dalla possibilità di una realistica previsione del comportamento sismico dei terreni italiani, essendo necessarie, per la determinazione delle proprietà dinamiche, apparecchiature sperimentali tecnologicamente complesse e costose, tempi di osservazione lunghi, operatori qualificati. I rari dati sperimentali finora acquisiti costituiscono perciò un elemento fondamentale per la riflessione scientifica.
Nello spirito di mettere a disposizione di un pubblico più vasto i risultati delle prove condotte in sito e in laboratorio sui terreni di alcune zone sismiche significative con le apparecchiature di tipo dinamico del Laboratorio Geotecnico del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICeA) dell'Università di Firenze, il presente volume raccoglie una selezione dei lavori scientifici della Sezione Geotecnica del DICeA, pubblicati in varie sedi specialistiche internazionali e nazionali, che hanno preso avvio principalmente a seguito della sequenza sismica dell'Umbria–Marche, in collaborazione con alcune Amministrazioni Regionali e Istituti di ricerca per la riduzione del rischio sismico in Italia (GNDT, IRRS, INGV). Oltre alle tecniche sperimentali e ai risultati ottenuti, vengono inoltre esposti i modelli e le procedure geotecniche adottate per la valutazione degli effetti di sito e di instabilità dei terreni in alcuni depositi specifici del territorio italiano.

L'edizione elettronica è disponibile solo suddivisa in capitoli/sezioni

  • Parole chiave:
  • Territorio,
  • Sismologia,
  • Impatto ambientale,
  • Geologia,
  • Sistemi informativi territoriali,
+ Show more
Acquisto

Teresa Crespellani

University of Florence, Italy

TERESA CRESPELLANI è docente di Ingegneria Geotecnica Sismica presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze. Insieme ai colleghi della Sezione Geotecnica del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale di questa Università, e in collaborazione con alcune Regioni dell'Italia Centrale e Istituti scientifici, ha condotto una lunga e intensa attività di ricerca nel settore della difesa dai terremoti dalla particolare angolazione dell'Ingegneria Geotecnica.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 434

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 434

XML
  • Anno di pubblicazione: 2008

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Terremoto e ricerca

Sottotitolo del libro

Un percorso scientifico condiviso per la caratterizzazione del comportamento sismico di alcuni depositi italiani

Curatori

Teresa Crespellani

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

434

Anno di pubblicazione

2008

Copyright

© 2008 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-819-2

ISBN Print

978-88-8453-818-5

eISBN (pdf)

978-88-8453-819-2

eISBN (xml)

978-88-9273-822-5

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

557

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni