Monografia

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

  • Marina Gazzini,

Il volume affronta un tema non comune nella medievistica: la prigione e i suoi abitanti. Nel carcere medievale i prigionieri – incarcerati prima della sentenza, oppure rimasti “dentro” perché indebitati, socialmente pericolosi, riconosciuti colpevoli di un delitto – non erano abbandonati a loro stessi; delle loro esigenze si facevano carico le famiglie, la Chiesa, i laici devoti, gli stessi pubblici poteri. Nel caso di Milano il sistema carcerario e il rapporto tra carcerati, giustizia e misericordia assume sfumature peculiari. Le prigioni (anche private) sono numerose e disperse nella città: la più grande è un carcere-ospedale, che rinchiude certo, ma lascia intendere che è utile (per motivi economici) aiutare la sopravvivenza del reo e il suo ritorno in società. I milanesi del Quattrocento sono poi consci dei rischi di abbandonare i detenuti (uomini e donne) a una giustizia che, per i suoi costi, tutela solo i più forti. Ecco dunque i Protettori dei carcerati: utili non solo ai deboli rinchiusi in carcere, ma anche al dominus, che li sostiene. Interessato a porre rimedio agli eccessi del sistema, il duca è infatti anche (e forse soprattutto) desideroso di mostrarsi misericordioso, e in quanto tale superiore alla legge. Indagare la condizione dei carcerati si rivela dunque un modo per cogliere non solo le dinamiche di esclusione e di inclusione sociale pertinenti al controllo della devianza, ma anche i meccanismi di relazione tra governanti e governati nel tardo medioevo.

+ Show more
Acquisto

Marina Gazzini

University of Parma, Italy - ORCID: 0000-0001-7100-1244

Marina Gazzini (Milano, 1965) insegna Storia medievale presso l’Università di Parma. I suoi interessi scientifici si sono rivolti principalmente verso la storia della società, della religiosità e dell’economia medievali. Tra le sue pubblicazioni, le monografie “Dare et habere”. Il mondo di un mercante milanese del Quattrocento, Firenze 2002, e Confraternite e società cittadina nel medioevo italiano, Bologna 2006; ha inoltre curato Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze 2009, e con A. Olivieri, L’ospedale, il denaro e altre ricchezze. Scritture e pratiche economiche dell’assistenza in Italia nel tardo Medioevo, in «Reti Medievali - Rivista», 17/1 (2016).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 224
  • eISBN: 978-88-6453-615-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • eISBN: 978-88-9273-139-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2017
  • Pagine: 224
  • ISBN: 978-88-6453-614-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2017 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo

Autori

Marina Gazzini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

224

Anno di pubblicazione

2017

Copyright

© 2017 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-615-6

ISBN Print

978-88-6453-614-9

eISBN (pdf)

978-88-6453-615-6

eISBN (xml)

978-88-9273-139-4

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

2.411

Download dei libri

2.546

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni