Monografia

Stanley Cavell: un percorso «dall'epistemologia al romanzo»

L'orizzonte pedagogico
  • Marco Giosi,

Il volume propone una rilettura in chiave pedagogica di Stanley Cavell, filosofo nordamericano di tradizione analitica, attraverso un'analisi critica della sua complessa e variegata opera che si articola attorno ad alcuni cruciali "fuochi" interpretativi: la "cifra" scettica del pedagogico, tra perdita e conquista di sé, tra solitudine e socializzazione; l'attenzione posta alla dimensione interpretativa della testualità nonché ad un modello di Bildung umana fortemente assoggettata a un paradigma estetico di formazione; una tensione autobiografica declinata sul fronte etico-politico, attraverso la rivitalizzazione della propria "voce", entro un modello di individualismo democratico di matrice emersoniana. Ne scaturisce una visione della filosofia come "educazione degli adulti", all'insegna di una socratica interrogazione critica della sfera dell'"ordinario", inteso come "luogo" di formazione intersoggettiva.

  • Parole chiave:
  • Filosofia,
  • Letteratura,
  • Pedagogia,
  • Stanley Cavell,
  • William Shakespeare,
  • Ralph Emerson,
  • Ludwig Wittgenstein,
+ Show more
Acquisto

Marco Giosi

Roma Tre University, Italy

Marco Giosi si è laureato a Roma, presso l'Università "La Sapienza", su temi di Filosofia morale e politica. È dottore di ricerca presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Firenze, dove attualmente svolge attività di docenza e di studio su argomenti relativi all'epistemologia pedagogica di matrice filosofico-analitica, all'estetica, alla teoria della comunicazione.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 150

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2008
  • Pagine: 150

XML
  • Anno di pubblicazione: 2008

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Stanley Cavell: un percorso «dall'epistemologia al romanzo»

Sottotitolo del libro

L'orizzonte pedagogico

Autori

Marco Giosi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

150

Anno di pubblicazione

2008

Copyright

© 2008 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-796-6

ISBN Print

978-88-8453-795-9

eISBN (pdf)

978-88-8453-796-6

eISBN (xml)

978-88-9273-825-6

Collana

Scuole di dottorato

ISSN della collana

2704-6451

e-ISSN della collana

2704-6060

797

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni