Il volume propone una rilettura in chiave pedagogica di Stanley Cavell, filosofo nordamericano di tradizione analitica, attraverso un'analisi critica della sua complessa e variegata opera che si articola attorno ad alcuni cruciali "fuochi" interpretativi: la "cifra" scettica del pedagogico, tra perdita e conquista di sé, tra solitudine e socializzazione; l'attenzione posta alla dimensione interpretativa della testualità nonché ad un modello di Bildung umana fortemente assoggettata a un paradigma estetico di formazione; una tensione autobiografica declinata sul fronte etico-politico, attraverso la rivitalizzazione della propria "voce", entro un modello di individualismo democratico di matrice emersoniana. Ne scaturisce una visione della filosofia come "educazione degli adulti", all'insegna di una socratica interrogazione critica della sfera dell'"ordinario", inteso come "luogo" di formazione intersoggettiva.
Roma Tre University, Italy
Titolo del libro
Stanley Cavell: un percorso «dall'epistemologia al romanzo»
Sottotitolo del libro
L'orizzonte pedagogico
Autori
Marco Giosi
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
150
Anno di pubblicazione
2008
Copyright
© 2008 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-796-6
ISBN Print
978-88-8453-795-9
eISBN (pdf)
978-88-8453-796-6
eISBN (xml)
978-88-9273-825-6
Collana
Scuole di dottorato
ISSN della collana
2704-6451
e-ISSN della collana
2704-6060