L'attuale contesto socio-culturale e in prospettiva l'attuazione della riforma universitaria con il previsto potenziamento del terzo livello della formazione, sollecitano il settore scientifico disciplinare della Tecnologia dell'Architettura (ICAR 12) a una riflessione sui contributi di ricerca e sui profili formativi dei Dottorati di Area Tecnologica, anche al fine di promuovere azioni coerenti con le linee strategiche europee per la promozione di una nuova società della conoscenza. Ricerca, innovazione, creatività e progetto sono le parole chiave di questo scenario prospettico che i dottorandi e i docenti dell'Area sono stati chiamati a declinare con riferimento a tre ambiti di approfondimento: la progettazione ambientale e il paesaggio, la produzione edilizia e la costruzione e i servizi e opere di interesse strategico per la collettività. Il testo "La ricerca tra innovazione, creatività e progetto" sviluppa le tematiche approfondite durante il VII seminario OSDOTTA, Osservatorio dei Dottorati di Tecnologia dell'Architettura, che si è tenuto presso il Polo Territoriale di Mantova del Politecnico di Milano il 15-16-17 settembre 2011.
Politecnico di Milano , Italy - ORCID: 0000-0002-8782-5579
Politecnico di Milano , Italy - ORCID: 0000-0001-7556-6234
Politecnico di Milano , Italy - ORCID: 0000-0001-8980-300X
Titolo del libro
La ricerca tra innovazione, creatività e progetto / Research among Innovation, Creativity and Design
Curatori
Andrea Tartaglia, Roberto Bolici, Matteo Gambaro
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
520
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-160-7
ISBN Print
978-88-6655-154-6
eISBN (pdf)
978-88-6655-160-7
eISBN (xml)
978-88-9273-551-4
Collana
Scuole di dottorato
ISSN della collana
2704-6451
e-ISSN della collana
2704-6060