Monografia

Senza cattedra

L'Istituto di Psicologia dell'Università di Firenze tra idealismo e fascismo
  • Patrizia Guarnieri,

Come si stabiliva il profilo degli aspiranti professori universitari di una disciplina nuova e controversa, qual era la psicologia scientifica all'inizio del Novecento? Chi erano i valutatori quando i cattedratici del settore non esistevano ancora o non erano sufficienti? Quanto incisero gli orientamenti culturali e politici egemoni – l'ostracismo di Croce e di Gentile – sulla qualità della disciplina, sulle sorti di singoli studiosi e studiose e sugli svariati meccanismi del reclutamento e delle carriere accademiche? Un viaggio nella storia di questioni di forte attualità, attraverso fonti archivistiche istituzionali e private. Dall'età liberale al fascismo il volume si concentra sul primo e prestigioso Istituto di Psicologia italiano, voluto a Firenze da Pasquale Villari, e sugli avvicendamenti traumatici, culminati con le leggi antiebraiche del 1938, di tre generazioni di docenti a partire dal 1903.

+ Show more
Acquisto

Patrizia Guarnieri

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-6464-5591

Patrizia Guarnieri è professoressa ordinaria di Storia culturale all’Università di Firenze. È stata Fulbright Visiting Scholar a Harvard University; CNR-NATO Fellow a The Wellcome Trust Centre for the History of Medicine in London; Jean Monnet Fellow all’European University Institute e Faculty member a Stanford University Overseas Program; M. Di Palermo McCauley Visiting Scholar at the John Calandra Italian American Institute, CUNY, New York, nel 2018 e nel 2022. Dirige il progetto promosso dall’Università di Firenze per l’80° delle leggi razziali. I suoi libri vanno dalla microstoria L’Ammazzabambini. Legge e scienza in un processo di fine ‘800 (Torino, Einaudi 1988, poi Laterza 2006) tradotto come A case of Child Murdered (Polity Press 1992), a Italian Psychology and Jewish Emigration under Fascism. From Florence to Jerusalem and New York (New York, Palgrave - MacMillan, 2016), che è stato premiato al 2019 Edinburgh Gadda Prize for Cultural Studies.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 168

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2012

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 168

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Senza cattedra

Sottotitolo del libro

L'Istituto di Psicologia dell'Università di Firenze tra idealismo e fascismo

Autori

Patrizia Guarnieri

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

168

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-292-5

ISBN Print

978-88-6655-291-8

eISBN (pdf)

978-88-6655-292-5

eISBN (epub)

978-88-6655-293-2

eISBN (xml)

978-88-9273-530-9

Collana

Biblioteca di storia

ISSN della collana

2464-9007

e-ISSN della collana

2704-5986

4.095

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.413

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.597.249

Download dei libri

5.068

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni