La nostra normativa costituzionale si presta, sia sotto il profilo del rendimento che sotto quello dell’attualità, ad un giudizio piuttosto differenziato a seconda che si tratti, rispettivamente, della parte concernente la forma di Stato intesa come insieme delle finalità e dei valori ispiratori dell’azione dei pubblici poteri e come modo di atteggiarsi dei rapporti fra questi ultimi e la comunità, della parte concernente l’organizzazione ed il funzionamento dei pubblici poteri statuali e della parte concernente la forma di Stato intesa come modo atteggiarsi dei rapporti fra Stato ed enti decentrati. Peraltro, il giudizio sul rendimento e sull’attualità della normativa attinente alla prima delle parti in questione risulta particolarmente rilevante ai fini della valutazione del rendimento e dell’attualità della normativa costituzionale complessivamente considerata.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0356-754X
Titolo del libro
Rendimento e attualità della Costituzione repubblicana
Autori
Giusto Puccini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
64
Anno di pubblicazione
2014
Copyright
© 2014 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-595-7
ISBN Print
978-88-6655-588-9
eISBN (pdf)
978-88-6655-595-7
eISBN (epub)
978-88-6655-597-1
eISBN (xml)
978-88-9273-435-7
Collana
Lectio Magistralis
ISSN della collana
2612-7725
e-ISSN della collana
2704-5935