La città e il territorio vivono oggi una fase di sviluppo o di crisi a seconda che riescano ad elaborare un know-how di risposta alla attuale evoluzione esponenziale. Know-how che non può prescindere dalla valutazione critica di un tessuto di strutture, di culture e di assetti ereditati. Tra continuità e innovazione la cultura contemporanea del Progetto Urbano crea le premesse per un modello più flessibile che ricerchi nuove valenze di continuità interpretando la discontinuità, il dissenso, la differenza, il decentramento e la dispersione attuale. Questo implica uno spazio processuale ed una nuova estetica del senso e dunque presuppone nuove tematiche in grado di ridefinire i rapporti fisico-relazionali integrando matrici culturali, esigenze funzionali ed assetti spaziali.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2604-5173
Titolo del libro
Progettando città
Sottotitolo del libro
Riflessioni sul metodo della Progettazione Urbana
Autori
Antonio Capestro
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
74
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-270-3
ISBN Print
978-88-6655-269-7
eISBN (pdf)
978-88-6655-270-3
eISBN (epub)
978-88-6655-271-0
eISBN (xml)
978-88-5518-927-9
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870