Monografia

Per una nuova filosofia della cittadinanza

  • Sergio Caruso,

Dopo avere passato in rassegna lo sviluppo della «cittadinanza» (sotto un profilo storico-concettuale) e le molte facce di questo concetto (sotto un profilo filosofico-analitico), l’A. argomenta la sua convinzione che una idea generalizzata ed estesa di «cittadinanza» – anche più, e meglio, di quella inevitabilmente astratta di «giustizia» – possa costituire il fulcro di un nuovo paradigma filosofico-politico: proprio quello di cui le società contemporanee hanno bisogno. Anche perché siamo sì divenuti cittadini nella sfera pubblica dello Stato, ma siamo rimasti sudditi a fronte dei poteri – sia pubblici che privati – che governano le nostre vite nella società civile (ad ogni livello: locale, nazionale, europeo, globale). A tal fine l’A. suggerisce di riconsiderare quella qualificazione soggettiva che siamo soliti chiamare «cittadinanza» come un fascio di funzioni: non solo il cittadino-elettore nella sfera stricto sensu politica, ma anche il cittadino-produttore, il cittadino riproduttore ed educatore, il cittadino-consumatore, il cittadino-risparmiatore, il cittadino-contribuente, il cittadino-utente, il cittadino-residente, e così via. Ferma restando la democrazia politica, per ognuna di queste funzioni è possibile, nonché necessario, trovare nuove forme di democrazia rappresentativa che restituiscano al cittadino i poteri e la «voce» di cui pare al momento spogliato.

+ Show more
Acquisto

Sergio Caruso

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-9552-3095

Sergio Caruso è ordinario nell’Università di Firenze (Dpt. di Scienze Politiche e Sociali), dove insegna Filosofia politica e Filosofia delle scienze sociali nella Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”. Fra i suoi libri: La miglior legge del Regno. Consuetudine, diritto naturale e contratto nel pensiero e nell’epoca di John Selden (due tomi, Giuffrè, 2001); Homo oeconomicus. Paradigma, critiche, revisioni (Firenze University Press, 2012). Come psicologo-psicoterapeuta e psicoanalista (Past President di OPIFER, Full Member IFPS), ha insegnato in passato, nell’Università di Firenze, anche Psicologia sociale e Psicologia della comunicazione, spesso occupandosi – su varie riviste nazionali e internazionali – del contributo della psicoanalisi alle scienze politiche.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 104
  • eISBN: 978-88-6655-601-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

EPUB
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • eISBN: 978-88-6655-603-9
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • eISBN: 978-88-5518-935-4
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 104
  • ISBN: 978-88-6655-599-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2014 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Per una nuova filosofia della cittadinanza

Autori

Sergio Caruso

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

104

Anno di pubblicazione

2014

Copyright

© 2014 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-601-5

ISBN Print

978-88-6655-599-5

eISBN (pdf)

978-88-6655-601-5

eISBN (epub)

978-88-6655-603-9

eISBN (xml)

978-88-5518-935-4

Collana

Lectio Magistralis

ISSN della collana

2612-7725

e-ISSN della collana

2704-5935

1.578

Download dei libri

1.052

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.388

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.597

Capitoli di Libri

4.205.799

Download dei libri

4.979

Autori

da 1067 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 375 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 397 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni