Curatela

Papato e monachesimo "esente" nei secoli centrali del Medioevo

  • A cura di:
  • Nicolangelo D'Acunto,

Nei secoli XI-XIII la libertà dall'ingerenza delle diocesi consentì ai monasteri che godevano dell'esenzione di interagire con i ceti dominanti locali, così da incidere sulle trasformazioni sia delle strutture ecclesiastiche, sia degli assetti politici ed economici del territorio. Gli autori analizzano il fenomeno da diversi punti di vista - sempre prestando attenzione alle fonti - trattando temi quali: gli interventi del papato per influire sulla configurazione costituzionale di Ordini e congregazioni; le forme dei documenti emanati a tale scopo dalla cancelleria pontificia; le intricate relazioni tra papato, vescovi e monasteri esenti; i rapporti tra questi ultimi e le società locali.

  • Parole chiave:
  • Storia,
  • Medioevo,
  • Chiesa cattolica romana,
  • Open Access,
+ Show more
Acquisto

Nicolangelo D'Acunto

Catholic University of Sacro Cuore of Milan, Italy - ORCID: 0000-0002-9010-6727

PDF
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • Pagine: 241

XML
  • Anno di pubblicazione: 2003

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2003
  • Pagine: 242

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Papato e monachesimo "esente" nei secoli centrali del Medioevo

Curatori

Nicolangelo D'Acunto

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

242

Anno di pubblicazione

2003

Copyright

© 2003 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 1.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/88-8453-082-2

ISBN Print

88-8453-083-0

eISBN (pdf)

88-8453-082-2

eISBN (xml)

978-88-5518-740-4

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

4.702

Download dei libri

1.006

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni