L’argomento del libro è ciò che scorgiamo all’orizzonte del nostro tempo, riflettendo sulla conoscenza e su quanto di nuovo è in essa contenuto. È una ‘Nuova Conoscenza’, che prende la sua particolare forma sul calco di un mondo in continua metamorfosi, innervato dalle tecnologie, avvolto dalle reti. L’uomo che-lavora, l’uomo-che-apprende, l’uomo-che-cerca è immerso ogni giorno in una realtà multiforme, caleidoscopica, con sfaccettature che mutano quasi a ogni battito d’orologio. A questo gli autori hanno pensato, trattando una varietà di scenari appartenenti all’uomo del terzo millennio e mettendo in luce gli strumenti digitali e le abilità che occorrono per meglio apprendere, collaborare e conoscere. Un viaggio a scandagliare l’orizzonte per capire un futuro che arriva rapido e sorprendente.
University of Florence, Italy
INDIRE, National Institute for Documentation, Innovation and Educational Research, Italy - ORCID: 0000-0001-7911-3435
Titolo del libro
Orizzonti di conoscenza
Sottotitolo del libro
Strumenti digitali, metodi e prospettive per l’uomo del terzo millennio
Autori
Fortunato Sorrentino, Maria Chiara Pettenati
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
272
Anno di pubblicazione
2014
Copyright
© 2014 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-515-5
ISBN Print
978-88-6655-513-1
eISBN (pdf)
978-88-6655-515-5
eISBN (xml)
978-88-9273-497-5
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870