L'ortodossia repubblicana non riconosce teoricamente dignità politica ad alcun corpo intermedio tra gli individui liberi, eguali e spogliati di ogni particolarismo, e la nazione sovrana. È per questo che sino al giorno d'oggi, la discussione pubblica francese è segnata da un radicato sospetto nei confronti di ogni «comunitarismo», e dalla proscrizione del concetto stesso di politica multiculturale. Ma le politiche concretamente seguite dalla Francia repubblicana sono state coerenti con i principi
proclamati? Ed è davvero possibile affermare che le identità culturali non siano mai state pubblicamente «riconosciute»? Attraverso un'indagine pluridisciplinare, ci si propone di indagare l'ambigua relazione esistente tra la teoria e la pratica nella gestione repubblicana della pluralità
culturale.
Ca' Foscari University of Venice, Italy
Titolo del libro
Multiculturalismo alla francese?
Sottotitolo del libro
Dalla colonizzazione all'immigrazione
Curatori
Dino Costantini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
218
Anno di pubblicazione
2009
Copyright
© 2009 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-350-0
ISBN Print
978-88-8453-346-3
eISBN (pdf)
978-88-8453-350-0
eISBN (xml)
978-88-9273-776-1
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870