Monografia

Monaci scrittori San Salvatore al Monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII)

  • Mario Marrocchi,

Il monastero regio di San Salvatore al monte Amiata, fondato, secondo la tradizione, nell’VIII secolo per volontà dei re longobardi in prossimità delle terre pontificie, è stato negli ultimi decenni al centro di numerose ricerche dedicate non solo ad alcuni celebri codici conservati per secoli nella sua biblioteca, ma anche alle sue scritture documentarie, tramandate nel Diplomatico che raccoglie documentazione a partire dalla metà del secolo VIII. In questo volume l’interpretazione paleografica e diplomatistica delle scritture elaborate dagli abati e dai monaci amiatini si intreccia con la ricostruzione delle pratiche di gestione del potere, sia nella sua dimensione locale sia in quella dei rapporti con papi e imperatori.

+ Show more
Acquisto

Mario Marrocchi

University of Cadiz, Spain - ORCID: 0000-0003-3739-6822

Mario Marrocchi ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia medievale all’Università di Firenze ed è stato borsista del Deutsches Historisches Institut in Rom. Si occupa di storia del territorio, degli insediamenti, delle istituzioni e della religiosità popolare, con particolare attenzione alla Toscana altomedievale.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 392
  • eISBN: 978-88-6655-596-4
  • Licenza d'uso: CC BY 3.0 IT
  • © 2014 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • eISBN: 978-88-9273-425-8
  • Licenza d'uso: CC BY 3.0 IT
  • © 2014 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2014
  • Pagine: 392
  • ISBN: 978-88-6655-616-9
  • Licenza d'uso: CC BY 3.0 IT
  • © 2014 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Monaci scrittori San Salvatore al Monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII-XIII)

Autori

Mario Marrocchi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

392

Anno di pubblicazione

2014

Copyright

© 2014 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-596-4

ISBN Print

978-88-6655-616-9

eISBN (pdf)

978-88-6655-596-4

eISBN (xml)

978-88-9273-425-8

Collana

Reti Medievali E-Book

ISSN della collana

2704-6362

e-ISSN della collana

2704-6079

1.305

Download dei libri

1.197

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni