Curatela

Mobbing e modernità: la violenza morale sul lavoro osservata da diverse angolature per coglierne il senso, definirne i confini

Punti di vista a confronto. Atti del Convegno, Firenze, 20 aprile 2004
  • A cura di:
  • Aldo Mancuso,

Mobbing, perché se ne parla tanto? Le manifestazioni di violenza del lavoro non misurano soltanto manutenzione e cura del rischio lavorativo. Indicano lo stato dei rapporti tra modo di produrre, senso del lavoro, legami sociali, diritti? Il lavoro della globalizzazione, segnato da insopprimibile violenza, sembra denotare l'inconciliabilità tra le forme che assume nel mercato universale e le regole politiche della modernità: infortuni e malattie da lavoro (come le catastrofi ambientali, le guerre) opacizzano il rapporto tra economia e politica nelle democrazie e nei regimi totalitari? Basta l'omaggio di un'antropologia semplificata per lenire il dubbio che si insinua sulla qualità sociale dei luoghi del nostro mondo?

  • Parole chiave:
  • Sociologia,
  • Antropologia,
  • Società,
  • Lavoro,
+ Show more
Acquisto
Aldo Mancuso si occupa di Sanità Pubblica dagli anni '70 con particolare interesse nella ricerca dei legami tra modelli organizzativi ed efficacia dei Servizi della P.A., studio che può portare lumi sulla strage del lavoro, l'insuccesso nel contrastarla, le difficoltà nella tutela dei diritti dei lavoratori.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2004
  • Pagine: 152

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2004
  • Pagine: 152

XML
  • Anno di pubblicazione: 2004
  • eISBN: 978-88-5518-747-3
  • Licenza d'uso: CC BY-NC-ND 4.0
  • © 2004 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Mobbing e modernità: la violenza morale sul lavoro osservata da diverse angolature per coglierne il senso, definirne i confini

Sottotitolo del libro

Punti di vista a confronto. Atti del Convegno, Firenze, 20 aprile 2004

Curatori

Aldo Mancuso

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

152

Anno di pubblicazione

2004

Copyright

© 2004 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/88-8453-243-4

ISBN Print

88-8453-244-2

eISBN (pdf)

88-8453-243-4

eISBN (xml)

978-88-5518-747-3

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

564

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni