Curatela

Materiali sulla qualità della normazione.

Roma, 18 novembre 2005
  • A cura di:
  • Massimo Carli,

La tematica della buona normazione sta fi nalmente uscendo, anche in Italia, dalle sedi tecniche degli addetti ai lavori. Anche una legge chiara, scritta bene, comprensibile può essere, nel merito, una pessima legge. Per questo si cominciano a introdurre nel procedimento legislativo, statale e regionale, obblighi di valutazione della fattibilità della futura legge sia preventivi sia "successivi" per verificare se gli effetti previsti si sono realizzati e, in caso negativo, predisporre gli opportuni rimedi.
Il volume raccoglie sei saggi, divisi in due parti: nella prima si affrontano alcuni problemi emersi nell'esperienza applicativa italiana in materia di qualità della normazione e, nella seconda, viene fatto il punto sulle esperienze regionali italiana, olandese, del Regno Unito e della Spagna.

  • Parole chiave:
  • Diritto,
  • Legislazione,
  • Saggi,
+ Show more
Acquisto

Massimo Carli

University of Florence, Italy

Massimo Carli è professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Firenze. Sul tema della qualità della normazione ha recentemente scritto due saggi: La qualità della normazione: un problema di cultura, in M. Raveraira (a cura di), "Buone" regole e democrazia, Rubettino, Soveria Mannellil, 2007 e Motivare le leggi: perchè no?, in Scritti in onore di Giovanni Grottanelli de Santi (in corso di pubblicazione).
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Pagine: 193

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2007
  • Pagine: 194

XML
  • Anno di pubblicazione: 2007

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Materiali sulla qualità della normazione.

Sottotitolo del libro

Roma, 18 novembre 2005

Curatori

Massimo Carli

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

194

Anno di pubblicazione

2007

Copyright

© 2007 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.5 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-578-8

ISBN Print

978-88-8453-579-5

eISBN (pdf)

978-88-8453-578-8

eISBN (xml)

978-88-9273-951-2

Collana

Proceedings e report

ISSN della collana

2704-601X

e-ISSN della collana

2704-5846

579

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni