Curatela

Manuali, sussidi e didattica della geografia

Una prospettiva storica
  • A cura di:
  • Gianfranco Bandini,

La pubblicazione si inserisce in un recente filone di studi che si dedica allo studio della cultura scolastica, intesa come un'originale e complessa forma di mediazione tra la cultura accademica e quella popolare. La storia delle discipline scolastiche rappresenta, infatti, uno dei settori più innovativi e interessanti della storia sociale dell'educazione e si collega a analoghe iniziative di altri settori scientifici, anche in ambito internazionale: ricerche sull'editoria scolastico-educativa, sulla storia dell'associazionismo professionale in campo geografico e cartografico (sia locale che nazionale), sulle possibili interazioni fra studi geografici classici e applicazioni tecnologiche (storia e geografia digitali). Lo studio dell'insegnamento della geografia, in particolare, è estremamente utile e significativo per analizzare: la struttura, il funzionamento e il cambiamento della cultura scolastica; il contributo fornito al momento della fondazione e del consolidamento dello stato italiano e in altri momenti di discontinuità politica e culturale; il travagliato rapporto della geografia scolastica con numerosi aspetti di carattere ideologico e di costruzione dell'identità italiana.
Dal punto di vista metodologico e storiografico questo volume presenta un approccio fortemente interdisciplinare e coinvolge specialisti appartenenti a comunità scientifiche diverse per origine e attuale configurazione, ma accomunati dal medesimo argomento di studio e dalla volontà di un aperto confronto. I vari contributi cercano di mettere in evidenza le strette interrelazioni esistenti tra passato e presente della geografia, privilegiando un approccio che non recide mai i legami tra lo studio attuale e quello storico, tra le preoccupazioni didattiche e operative odierne e quelle di ieri: al contrario, mette in evidenza l'importanza e i vantaggi di una prospettiva storica, che può fornire utili chiavi di lettura dei momenti di discontinuità e delle tensioni (ideali e operative) che contrassegnano la cultura geografica, sia scolastica che accademica.



Rassegna stampa:

La Vita Scolastica Rivista n. 5 Dicembre 2013

+ Show more
Acquisto

Gianfranco Bandini

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-0477-7944

Saggi di:
Maria Esther Aguirre, Gianfranco Bandini, Manuela Bocchino, Francesco Bussi, Silvia Cucini, Maria Rosaria Di Santo, Giuliano Franceschini, Fabio Guindani, Riccardo Maffei, Stefano Oliviero, Daniela Pasquinelli d'Allegra, Lorena Rocca, Antonella Rondinone, Enrico Squarcina, Anna Maria Tammaro, Pier Paolo Traversari, Alessandro Vaccarelli, Bruno Vecchio, Marta Zangheri.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 288

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 288

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Manuali, sussidi e didattica della geografia

Sottotitolo del libro

Una prospettiva storica

Curatori

Gianfranco Bandini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

288

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-8453-958-8

ISBN Print

978-88-8453-957-1

eISBN (pdf)

978-88-8453-958-8

eISBN (xml)

978-88-9273-773-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

1.261

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.383

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.567

Capitoli di Libri

4.133.292

Download dei libri

4.947

Autori

da 1047 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 368 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.300

I referee

da 393 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni