Il volume verte sullo studio di 567 lucerne, provenienti dagli scavi della Necropoli Nord di Antinoupolis condotti negli anni 1965 e 1966 dall’Istituto Papirologico “G. Vitelli”, Firenze.
Le lucerne esaminate (per lo più in ottimo stato di conservazione) costituiscono una delle più numerose collezioni di tale classe ceramica e si collocano tra il V ed il VII secolo d.C.
Gli esemplari analizzati, per i quali si propone una diversificazione tipologica su base decorativa, sono per lo più prodotti localmente, mentre i restanti sono di importazione (in modo prevalente da altri centri dell’Egitto). Pur condizionato dalla scarsità di dati a disposizione, lo studio di questa collezione costituisce pertanto una base di rilievo per il riscontro dei commerci attivi ad Antinoupolis in epoca pre-islamica.
Roma Tre University, Italy - ORCID: 0000-0001-5657-3260
Titolo del libro
Lucerne da Antinoupolis
Sottotitolo del libro
Scavi della necropoli nord 1965-1966
Autori
Marcello Spanu
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
358
Anno di pubblicazione
2022
Copyright
© 2022 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-9273-998-7
ISBN Print
978-88-9273-997-0
eISBN (pdf)
978-88-9273-998-7
eISBN (xml)
978-88-9273-999-4
Collana
Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli»
ISSN della collana
2533-2414
e-ISSN della collana
2612-7997