Il volume è costituito dai contributi scientifici presentati in occasione del Convegno "Lezioni dai terremoti: fonti di vulnerabilità, nuove strategie progettuali, sviluppi normativi" tenutosi a Chianciano Terme l'8 ottobre 2010. Le tematiche sviluppate rappresentano argomenti centrali dell'Ingegneria Sismica ed affrontano ad ampio spettro sia temi consolidati che aspetti innovativi del settore. Fra questi adeguata attenzione viene dedicata all'analisi dei dissesti strutturali rilevati in occasione di eventi sismici ed agli insegnamenti che dagli stessi è possibile trarre; alle procedure di assessment degli edifici esistenti, a partire dalla fase di monitoraggio e diagnostica fino alla definizione delle più opportune tecniche d'intervento; all'uso di materiali compositi e di metodi alternativi di protezione sismica; alla modellazione in campo non lineare relativa a strutture regolari e non regolari; infine, allo sviluppo di metodi di calcolo che hanno caratterizzato l'evoluzione dei codici normativi.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-5084-4699
Titolo del libro
Lezioni dai terremoti: fonti di vulnerabilità, nuove strategie progettuali, sviluppi normativi
Curatori
Raffaele Nudo
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
322
Anno di pubblicazione
2012
Copyright
© 2012 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-072-3
ISBN Print
978-88-6655-069-3
eISBN (pdf)
978-88-6655-072-3
eISBN (xml)
978-88-9273-659-7
Collana
Proceedings e report
ISSN della collana
2704-601X
e-ISSN della collana
2704-5846