Monografia

Le «cognizioni inutili»

Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi
  • Michele Monserrati,

Il progetto del periodico «Lo Spettatore fiorentino» è un sorprendente tentativo di contestare l'ideologia del progresso avvalendosi del mezzo tipico di quella propaganda. Con il suo stile ironico e tagliente, Leopardi si rivolge al variegato pubblico dei lettori di gazzette per condurli a riconoscere l'infelicità del vivere e, al tempo stesso, condividere con loro il "piacere dell'inutile". Il tono leggero e moralistico del Manifesto riprende il modello della pubblicistica del Settecento, in particolare i giornali di Gaspare Gozzi. Ma l'elogio dell'inutile prefigura le gesta del flâneur, un personaggio che rappresenta una suggestiva chiave di lettura dell'ultimo Leopardi.

  • Parole chiave:
  • Periodici,
  • Critica letteraria,
  • Letteratura italiana,
  • Giacomo Leopardi,
  • Lo spettatore fiorentino,
+ Show more
Acquisto

Michele Monserrati

University of Florence, Italy

Michele Monserrati (1977) si è laureato in Letteratura italiana con Gino Tellini. È dottorando presso il Dipartimento di Italianistica di Firenze. Si occupa in particolare di Giovanni Pascoli e della letteratura tra Ottocento e Novecento.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 150

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 150

XML
  • Anno di pubblicazione: 2005

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Le «cognizioni inutili»

Sottotitolo del libro

Saggio su «Lo Spettatore fiorentino» di Giacomo Leopardi

Autori

Michele Monserrati

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

150

Anno di pubblicazione

2005

Copyright

© 2005 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 2.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/88-8453-233-7

ISBN Print

88-8453-234-5

eISBN (pdf)

88-8453-233-7

eISBN (xml)

978-88-5518-762-6

Collana

Fonti storiche e letterarie – Edizioni cartacee e digitali

ISSN della collana

2704-5994

e-ISSN della collana

2704-6001

783

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.402

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.649

Capitoli di Libri

4.459.874

Download dei libri

5.042

Autori

da 1078 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 380 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.311

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni