La ricerca mira ad analizzare il contesto delle case per ferie nel nostro Paese, fenomeno non molto conosciuto e non sufficientemente in rilievo nel comparto del turismo. L'obiettivo è di cogliere il ruolo e il grado di risposta di cui sono capaci le case per ferie per l'affermarsi di un turismo veramente sociale e sostenibile.
L'indagine nasce dall'esigenza di portare un contributo per lo sviluppo di forme di turismo sociale, peculiare caratteristica dell'Associazione di Promozione Sociale Santa Lucia.
Le case per ferie rappresentano un'efficace risposta alle emergenti motivazioni di viaggio e alle nuove sensibilità di turismo sociale e sostenibile. Le crescenti opportunità per il comparto impongono delle riflessioni sulla mission e sul posizionamento futuro delle case per ferie nel panorama dell'ospitalità turistica, con conseguenti scelte relative a: l'offerta, composta da valori prima che da servizi; le funzioni assolte, strettamente connesse ai bisogni della persona e del territorio; la qualità del servizio, non generica, ma riconducibile alle funzioni e misurabile secondo parametri oggettivi e soggettivi. Consapevolezza strategica, capacità gestionale ed elevata professionalità a tutti i livelli sono i fattori di legittimazione e di successo di questa originale formula di accoglienza.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1224-9255
Titolo del libro
Le case per ferie: valori, funzioni e processi per un servizio differenziato e di qualità
Sottotitolo del libro
I risultati di una indagine empirica
Curatori
Lucia Varra
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
144
Anno di pubblicazione
2011
Copyright
© 2011 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6655-094-5
ISBN Print
978-88-6655-090-7
eISBN (pdf)
978-88-6655-094-5
eISBN (xml)
978-88-9273-613-9
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870