Curatela

Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte

  • A cura di:
  • Mario Ruffini,

Scoprire Laura Coen Luzzatto significa arrivare al nucleo della storia musicale del Novecento italiano, il backstage della complessa traversata dodecafonica compiuta da Luigi Dallapiccola, accendere un faro sulla luce che ha illuminato il percorso del compositore tra i drammi del secolo breve. Laura incontra Luigi nel 1931 a Firenze, e da allora si consacra a lui e alla sua arte: nel 1938 lo sposa e diventa Laura Dallapiccola. Triestina ebrea e atea lei, istriano cattolico e dubbioso lui, entrambi arrivati in
città grazie al mito di Dante, e da subito entrati in sintonia anche grazie alla tesi di laurea di Laura – qui meritoriamente riportata alla luce dall’Università dove la discusse nel 1932 – per quello spirito di rivendicazione dell’italianità delle loro comuni terre di confine. Da quel
momento la storia del compositore si apre grazie a lei alla cultura europea, a Joyce, Proust, Mann e, ancora grazie a lei, la dodecafonia dallapiccoliana è anche radicata nella vocalità della cultura italiana, differenziandosi da quella viennese. Laura, dunque, per scoprire meglio Luigi Dallapiccola e per guardare con occhi nuovi il Novecento.

+ Show more
Acquisto

Mario Ruffini

Conservatorio Luigi Cherubini, Italy

Mario Ruffini si dedica a Luigi Dallapiccola dal 1980, anno in cui il suo maestro di composizione, Carlo Prosperi, lo presenta a Laura Dallapiccola. Da allora la conoscenza del mondo dallapiccoliano si amplia sia sul versante musicale che su quello privato, grazie a una frequentazione assidua di Casa Dallapiccola. È quello il luogo di formazione – guidato dal rigore di Laura – in cui completa il suo impegno anche sul versante musicologico. Grazie a Laura, Ruffini diventa direttore ospite stabile al Teatro Nazionale dell’Opera e Balletto “M.P. Musorgskij” di San Pietroburgo (1990-1995). Da studioso pubblica nel 2002 L’opera di Luigi Dallapiccola. Catalogo Ragionato (Edizioni Suvini Zerboni), cui seguono altri volumi e oltre sessanta saggi sul compositore. Sempre nel 2002 riporta alla luce i critofilm degli anni Cinquanta dando avvio al Progetto Luigi Dallapiccola, nell’ambito del Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut. Nel 2004 è segretario scientifico del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del primo centenario della nascita di Luigi Dallapiccola (1904-2004), curando con Fiamma Nicolodi il convegno internazionale di studi a lui dedicato (Luigi Dallapiccola nel suo secolo). La Rai gli affida per il centenario un ciclo di dieci trasmissioni per Radio Tre Suite, Vita e opera di Luigi Dallapiccola. Nel 2016 pubblica con Marsilio Luigi Dallapiccola e le Arti figurative; in occasione della presentazione a Palazzo Vecchio del volume viene costituito il Centro Studi Luigi Dallapiccola, di cui è nominato Presidente.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 202
  • eISBN: 978-88-6453-719-1
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • eISBN: 978-88-9273-103-5
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2018
  • Pagine: 202
  • ISBN: 978-88-6453-715-3
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2018 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Laura. La dodecafonia di Luigi Dallapiccola dietro le quinte

Curatori

Mario Ruffini

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

202

Anno di pubblicazione

2018

Copyright

© 2018 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6453-719-1

ISBN Print

978-88-6453-715-3

eISBN (pdf)

978-88-6453-719-1

eISBN (xml)

978-88-9273-103-5

Collana

Libere carte

ISSN della collana

2612-7962

e-ISSN della collana

2612-7970

News ed Eventi
1.837

Download dei libri

2.959

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.390

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.270.742

Download dei libri

5.006

Autori

da 1074 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 376 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni