Luigi Dei ha trovato un suo linguaggio attraverso il quale – divertendosi e divertendo – ci offre spunti di riflessione, informazioni, conoscenze e, soprattutto, con continuità e originalità, fa divulgazione scientifica, parlando apparentemente d’altro, giocando con le nostre emozioni, con la nostra storia, con le nostre tradizioni, con il nostro senso comune. Un divertissement culturale in cui l’autore sfrutta la visibilità e il prestigio del ruolo di Rettore per dare credibilità e legittimazione al progetto di rendere il sapere e la conoscenza scientifica sempre più accessibili e condivisi, anche grazie alla sua grande abilità nell’intersecare temi e linguaggi. Dei adopera tutti i colori della variegata tavolozza di discipline scientifiche che compongono il nostro sapere per mostrarci come a ciascuna sia affidato un ruolo insostituibile in quel lavoro di comprensione della realtà di cui la scienza da sempre si fa carico. Rende evidente come la scienza coniughi metodo e rigore con creatività e immaginazione; ma anche ricerca e conoscenza scientifica con sensibilità e capacità comunicative. (Laura Solito)
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1654-3603
Titolo del libro
Diario social di un Rettore 4
Sottotitolo del libro
Conversazioni impossibili e dialoghi improbabili
Autori
Luigi Dei
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
160
Anno di pubblicazione
2019
Copyright
© 2019 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-956-0
ISBN Print
978-88-6453-955-3
eISBN (pdf)
978-88-6453-956-0
eISBN (xml)
978-88-9273-003-8
Collana
Libere carte
ISSN della collana
2612-7962
e-ISSN della collana
2612-7970