Il volume prende in esame gli aspetti linguistici e formali di più di mille domande di giustizia e tutela conservate dai papiri egiziani dell’epoca del principato, prevalentemente scritte in greco. Per molti secoli in Egitto, dall’epoca tolemaica fino al tardo impero romano, le petizioni indirizzate alle autorità giudiziarie impiegano una stessa struttura testuale ed espressioni ricorrenti: tale uniformità era risultato dell’uso di repertori condivisi da parte di scribi e consulenti legali. Questo studio valuta analiticamente quali corrispondenze il lessico e le formule dei documenti avevano con legislazione, convenzioni normative, lingua parlata e letteraria, e in quale modo questi fattori interagirono tra loro attraverso i secoli.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0001-5169-0791
Titolo del libro
La lingua delle petizioni nell’Egitto romano
Sottotitolo del libro
Evoluzione di lessico, formule e procedure dal 30 a.C. al 300 d.C.
Autori
Roberto Mascellari
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
1420
Anno di pubblicazione
2021
Copyright
© 2021 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-5518-446-5
ISBN Print
978-88-5518-445-8
eISBN (pdf)
978-88-5518-446-5
eISBN (xml)
978-88-5518-447-2
Collana
Edizioni dell’Istituto Papirologico «G. Vitelli»
ISSN della collana
2533-2414
e-ISSN della collana
2612-7997