«La democrazia europea non ha bisogno di eroi nazionali, disposti a morire per la patria, ma di cittadini critici, attivi, che elaborano e costruiscono insieme il modello di società in cui vogliono vivere». L'integrazione europea rappresenta uno straordinario esperimento politico, che impone un ripensamento critico degli strumenti e del lessico tradizionalmente utilizzati dalla sociologia per analizzare la democrazia. In questo studio rischi e opportunità del passaggio dallo Stato-nazione alla transnazionalità e degli inediti assetti istituzionali, come il sistema di governance multilivello, sono discussi alla luce di un'ampia analisi delle trasformazioni del legame sociale e delle culture politiche. Con riferimento ai principi della democrazia deliberativa e cosmopolita, vengono così individuate, in particolare, le dinamiche di autocostituzione democratica dal basso della società europea, che si sviluppano a partire dalla costruzione di una sfera pubblica transnazionale.
University of Genoa, Italy - ORCID: 0000-0002-0689-2316
Titolo del libro
La democrazia in mutamento
Sottotitolo del libro
Dallo Stato-nazione all'Europa
Autori
Luca Raffini
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
162
Anno di pubblicazione
2010
Copyright
© 2010 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-006-2
ISBN Print
978-88-8453-991-5
eISBN (pdf)
978-88-6453-006-2
eISBN (xml)
978-88-5518-879-1
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870