È possibile raccontare la scienza con gli strumenti della poesia? Questo libro esplora la questione esaminando dapprima il pensiero, spesso contraddittorio, di scienziati e poeti, per poi presentare una antologia di ‘poesie scientifiche’. L’ampiezza e la varietà di accenti sono sorprendenti: si va dal semplice racconto di frammenti della scienza, una poesia talora didascalica, alla meraviglia e alla celebrazione di grandi scoperte e protagonisti, alla scienza come metafora delle vicende umane, alle implicazioni sociali e ambientali del suo uso, alla poesia come veicolo per un più amichevole approccio al mondo naturale, all’umorismo insito nei fatti tecnici. L’ampiezza di queste tematiche sembra sostanziare quello che Montale diceva della poesia: «basta un foglio di carta e una matita e il gioco è fatto».
University of Florence, Italy
Titolo del libro
La decima musa
Sottotitolo del libro
Poesia e scienza
Autori
Vincenzo Schettino
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
386
Anno di pubblicazione
2016
Copyright
© 2016 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-302-5
ISBN Print
978-88-6453-301-8
eISBN (pdf)
978-88-6453-302-5
eISBN (xml)
978-88-9273-244-5
Collana
Libere carte
ISSN della collana
2612-7962
e-ISSN della collana
2612-7970