Monografia

La consulenza direzionale: interpretazione scientifica in chiave cognitiva

  • Francesco Ciampi,

Il lavoro ha ad oggetto l'interpretazione scientifica dell'attività di consulenza direzionale. Dopo un inquadramento concettuale dei caratteri distintivi che idealmente qualificano tale attività, l'analisi delle dinamiche relazionali cliente↔consulente si sviluppa lungo tre percorsi: quello sincronico (modelli di consulting relationship), quello diacronico (dinamica del processo consulenziale) e quello, innovativo, di tipo cognitivo. L'auspicio è che la mappatura dei percorsi di knowledge creation meta-consulenziale possa consentire al cliente ed al consulente di programmare (e governare) in modo più efficace le dinamiche consulenziali e di valutare i risultati del progetto di consulenza sulla base del valore cognitivo (creazione di nuove competenze e capacità), oltre che sulla base del valore economico (riduzioni dei costi e/o incrementi dei ricavi conseguiti dal cliente, compensi percepiti dal consulente) da esso generato.

+ Show more
Acquisto

Francesco Ciampi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2217-3872

Francesco Ciampi è professore associato di Economia e Gestione delle Imprese. È titolare dei corsi di Consulenza Direzionale e di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze. È autore di numerose pubblicazioni inerenti il governo d'impresa e la consulenza direzionale.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 114

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Pagine: 114

XML
  • Anno di pubblicazione: 2012

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

La consulenza direzionale: interpretazione scientifica in chiave cognitiva

Autori

Francesco Ciampi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

114

Anno di pubblicazione

2012

Copyright

© 2012 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 3.0 IT

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-175-1

ISBN Print

978-88-6655-174-4

eISBN (pdf)

978-88-6655-175-1

eISBN (xml)

978-88-9273-537-8

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

683

Visualizzazioni

Cerca in questo libro
Salva la citazione
Libri consigliati

1.391

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.623

Capitoli di Libri

4.315.268

Download dei libri

5.006

Autori

da 1073 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

69

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.304

I referee

da 398 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni