Quali possono essere oggi negli attuali scenari della formazione – intesa come processo continuo e diffuso – i significati e le funzioni dei saperi individuali e collettivi? Quali radici e matrici culturali caratterizzano i saperi in gioco all'interno di diversi e differenti contesti di formazione? In che modo individui e gruppi sociali costruiscono ed usano forme di conoscenza rispondenti ai bisogni emergenti a livello locale e globale?
Riconoscere la policentricità dell'elaborazione culturale propria della contemporaneità e cogliere le identità molteplici che attraversano oggi la vita di ogni soggetto, richiede alle discipline pedagogiche di esaminare in un'ottica coerente la dinamica e la produzione delle conoscenze e i meccanismi di modellizzazione cognitiva.
La riflessione presentata nel volume si definisce a partire dalle teorie sul processo di costruzione della conoscenza come sviluppo creativo del potenziale umano: nel quadro di una socializzazione planetaria dei saperi, la dinamica del processo di formazione si snoda nella complessa interazione tra potenziale di conoscenza (nella sua dimensione razionale, sensomotoria e emozionale) e reti di saperi, analizzata alla luce degli sviluppi del cognitivismo e del post-cognitivismo, mettendo a confronto una molteplicità di modelli e di chiavi di lettura.
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7159-6847
Titolo del libro
Il processo formativo tra potenziale di conoscenza e reti di saperi
Sottotitolo del libro
Un contributo di riflessione sui processi di costruzione di conoscenza
Autori
Giovanna Del Gobbo
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
200
Anno di pubblicazione
2007
Copyright
© 2007 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-8453-559-7
ISBN Print
978-88-8453-560-3
eISBN (pdf)
978-88-8453-559-7
eISBN (xml)
978-88-9273-884-3
Collana
Scuole di dottorato
ISSN della collana
2704-6451
e-ISSN della collana
2704-6060