Il volume si propone di colmare una lacuna dell'editoria italiana sulle questioni giuridiche che sorgono con l'utilizzo del mezzo aereo nei conflitti armati. L'assenza di una normativa internazionale sulla condotta delle ostilità aeree, nonostante il crescente loro impiego, ha reso necessario dare avvio ad una riflessione sul tema attraverso una raccolta di scritti sui principi fondamentali del diritto umanitario e la loro applicabilità alle operazioni condotte dalle aviazioni e, più in particolare, all'attività di bombardamento aereo. Recenti decisioni giurisprudenziali e la pubblicazione, a cura della Harvard University, del Manual on International Law Applicable to Air and Missile Warfare sono prova dell'esigenza, avvertita a tutti i livelli, di disporre di un'articolata opera sulla materia.
Aereonautica Militare Italiana, Italy
University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0003-2940-4968
Gianni Angelucci, nell'Aeronautica Militare dal 1973, vi ha ricoperto, quale Ufficiale Commissario, i più importanti incarichi previsti. Brigadier Generale dal 2010, insegna materie giuridiche presso i principali Istituti di formazione dell'Aeronautica Militare.
Luisa Vierucci, ricercatrice in Diritto internazionale presso l'Università di Firenze e specializzata in Diritto internazionale umanitario, ha pubblicato articoli su riviste scientifiche di prestigio internazionale, oltre ad avere curato un volume insieme Pierre-Marie Dupuy dal titolo: NGOs in International Law: Efficiency in Flexibility? (E. Elgar, 2008). Ha lavorato con la Croce Rossa internazionale in aree di crisi (Uganda e Uzbekistan) in qualità di esperta di Diritto internazionale umanitario.
Titolo del libro
Il diritto internazionale umanitario e la guerra aerea
Sottotitolo del libro
Scritti scelti
Curatori
Gianni Angelucci, Luisa Vierucci
Opera sottoposta a peer review
Numero di pagine
320
Anno di pubblicazione
2010
Copyright
© 2010 Author(s)
Licenza d'uso
Licenza dei metadati
Editore
Firenze University Press
DOI
10.36253/978-88-6453-128-1
ISBN Print
978-88-6453-124-3
eISBN (pdf)
978-88-6453-128-1
eISBN (xml)
978-88-9273-694-8
Collana
Strumenti per la didattica e la ricerca
ISSN della collana
2704-6249
e-ISSN della collana
2704-5870