Curatela

Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII / Retail Trade. Supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century

  • A cura di:
  • Giampiero Nigro,

La distribuzione dei beni di consumo nell’Europa medievale e moderna era multiforme e coinvolgeva spazi e attori diversi. Nelle fiere e nei mercati, nelle botteghe più o meno grandi delle città si vendeva ogni tipo di derrate alimentari e di oggetti necessari alla vita quotidiana. Erano anche innumerevoli i piccoli ambulanti che tenevano banco per strada, i contadini che raggiungevano la città per offrire i prodotti dei loro orti o del pollaio, della caccia o della raccolta spontanea, passando di casa in casa. Mercanti ambulanti percorrevano con le loro balle e casse anche le vie meno frequentate, raggiungendo villaggi e frazioni disperse. Una grande molteplicità di attori economici che concorrevano assieme a raggiungere ogni tipo di consumatore, dai più agiati ai più umili.
L’obiettivo del progetto di ricerca è stato quello di comprendere l’organizzazione economica e l’evoluzione di queste diverse forme di commercio al minuto. Sul piano dei risultati, i contributi raccolti in questo volume costituiscono la risposta storiograficamente più aggiornata ad alcune delle questioni proposte, come l’analisi dei legami tra le diverse scale spaziali (dalla bottega alle reti europee di mercanti ambulanti), del commercio formale e informale tra regola e pratica, della circolazione dei beni fra città e campagna, delle tensioni fra gli attori di questi scambi, le loro rivalità e i loro accordi, ma anche le attese dei consumatori e le esigenze dello stato, e degli effetti sull’organizzazione istituzionale e dei mestieri della distribuzione nel periodo compreso fra il Medioevo e il XVIII secolo.

+ Show more
Acquisto

Giampiero Nigro

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-1008-1153

Giampiero Nigro, professore presso l’Università di Firenze, è autore di pubblicazioni sull’organizzazione dei traffici nel Mediterraneo durante il basso Medioevo, sulla storia della moneta e della banca, sui consumi e l’alimentazione nei differenziati ceti sociali. Un ulteriore filone di interessi riguarda gli studi sulle caratteristiche del distretto tessile pratese tra XIX e XX secolo. È Direttore scientifico della Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Pagine: 534
  • eISBN: 978-88-6655-751-7
  • Licenza d'uso: CC BY-NC-ND 4.0
  • © 2015 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • Pagine: 534

XML
  • Anno di pubblicazione: 2015
  • eISBN: 978-88-9273-345-9
  • Licenza d'uso: CC BY-NC-ND 4.0
  • © 2015 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII / Retail Trade. Supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century

Curatori

Giampiero Nigro

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

534

Anno di pubblicazione

2015

Copyright

© 2015 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-NC-ND 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-751-7

ISBN Print

978-88-6655-750-0

eISBN (pdf)

978-88-6655-751-7

eISBN (xml)

978-88-9273-345-9

Collana

Atti delle «Settimane di Studi» e altri Convegni

ISSN della collana

2704-6354

e-ISSN della collana

2704-5668

1.464

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.417

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.764

Capitoli di Libri

4.694.655

Download dei libri

5.161

Autori

da 1111 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

70

scientific boards

da 383 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni