Monografia

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

  • Luca Bagnoli,
  • Maurizio Catalano,

Attraverso il bilancio sociale si misurano e si valutano i risultati conseguiti da un ente non profit sotto il profilo economico-sociale. Alla luce di questa osservazione è stato avviato il progetto «BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFIT», che vede coinvolti Regione Toscana, Province di Firenze e Pistoia, Cesvot, associazione Le Reti di Kilim e Dipartimento di Scienze Aziendali dell'Università degli Studi di Firenze. Il percorso di ricerca, finalizzato all'individuazione di un modello di riferimento per il processo di rendicontazione sociale delle organizzazioni del terzo settore, dopo una signifi -
cativa fase di ricerca teorica che ha dato luogo al quaderno PISR n. 2, Alcune considerazioni
in tema di bilancio sociale del maggio 2002, ha reso evidente l'opportunità di procedere ad una concretizzazione di quanto elaborato. In altre parole, si è trattato di applicare le conclusioni teoriche precedenti ad alcuni enti «pilota» e di raccontare questa esperienza. Nello specifico, vengono riportati alcuni bilanci sociali alla cui realizzazione hanno partecipato gli autori del presente quaderno. Per ciascuno di questi è stata elaborata una griglia riassuntiva e di commento, con la finalità di facilitarne una lettura comparata.

  • Parole chiave:
  • Economia,
  • Enti no profit,
  • Cooperazione,
  • Terzo settore,
  • Toscana,
+ Show more
Acquisto

Luca Bagnoli

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-2770-9293

Luca Bagnoli è professore associato di economia aziendale presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Firenze e risulta affidatario dell'insegnamento di economia e amministrazione della cooperazione e del non profit. Attualmente dirige il corso di perfezionamento universitario post-laurea in economia e diritto degli enti non profit e collabora con enti pubblici e privati su tematiche aziendali inerenti il terzo settore.

Maurizio Catalano, nato a Firenze nel 1969 e laureato in Economia, è fondatore dell'Associazione Le Reti di Kilim di Firenze che offre ad organizzazioni non profit servizi di consulenza su amministrazione, fisco, qualità, progettazione, raccolta fondi, comunicazione interna ed esterna. Come consulente si occupa di bilancio sociale, accompagnamento progettuale e networking. Ha sviluppato esperienze di volontariato con WWF, Caritas, OAMI e attualmente fa parte della Circoscrizione dei Soci di Banca Etica di Prato della quale è stato coordinatore.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 256
  • eISBN: 88-8453-287-6
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 2.0
  • © 2005 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • eISBN: 978-88-5518-694-0
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 2.0
  • © 2005 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2005
  • Pagine: 256
  • ISBN: 88-8453-288-4
  • Licenza d'uso: CC BY-ND 2.0
  • © 2005 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

Autori

Luca Bagnoli, Maurizio Catalano

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

256

Anno di pubblicazione

2005

Copyright

© 2005 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY-ND 2.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

ISBN Print

88-8453-288-4

eISBN (pdf)

88-8453-287-6

eISBN (xml)

978-88-5518-694-0

Collana

Strumenti per la didattica e la ricerca

ISSN della collana

2704-6249

e-ISSN della collana

2704-5870

823

Download dei libri

778

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.412

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.691

Capitoli di Libri

4.559.482

Download dei libri

5.066

Autori

da 1079 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

72

scientific boards

da 381 Istituzioni e centri di ricerca

di 43 Nazioni

1.312

I referee

da 402 Istituzioni e centri di ricerca

di 38 Nazioni