Curatela

Flessicurezza/Flexiseguridad

Contesti nazionali e locali a confronto in Italia e Spagna
  • A cura di:
  • Laura Leonardi,

La strategia di flessicurezza è stata adottata come modello dall'Unione europea e proposta a tutti i paesi come soluzione per affrontare le sfide collegate alla competitività e all'instabilità dei mercati, allo scopo di aumentare i livelli di occupazione e mantenere la coesione sociale. In questo volume, attraverso diversi contributi, si analizzano il concetto di flessicurezza e la sua reale praticabilità in contesti istituzionali differenti, in particolare in Italia e in Spagna e, a livello regionale, in Toscana e in Catalogna. La varietà dei modelli lavorativi e di protezione sociale ha come conseguenza il fatto che la flessicurezza conservi significati e manifestazioni distinti, anche in casi analoghi come Spagna e Italia, dove i diversi contesti producono differenze significative. L'analisi complessiva dimostra che le forme di regolazione e organizzative delle istituzioni sociali e le loro complementarietà contribuiscono in modo significativo a influenzare il rapporto tra forme di flessibilità e di sicurezza e non sempre danno luogo al processo virtuoso della flessicurezza.

+ Show more
Acquisto

Laura Leonardi

University of Florence, Italy - ORCID: 0000-0002-7667-0479

Laura Leonardi insegna Sistemi sociali comparati presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri". Dal 2008 è titolare della Cattedra Jean Monnet "Dimensione sociale e integrazione europea" presso l'Università di Firenze. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca scientifica e nel biennio 2008-2010 un progetto di Azione Integrata Italia-Spagna sul rapporto tra flessibilità e sicurezza nei due paesi.
Tra le pubblicazioni sullo stesso tema si ricordano: Flexicurity e capabilities: i vantaggi di un approccio integrato e individualizzato, in Alacevich, F. (a cura di) Competitività e inclusione nel mercato del lavoro, Edizioni Plus, Pisa, 2006. Capacitazioni, lavoro e welfare. La ricerca di nuovi equilibri tra stato e mercato: ripartire dall'Europa?, in Stato e mercato, n. 85, Il Mulino, Bologna, 2009. Il modello sociale europeo, in Bettin Lattes G. (a cura di), Europa. Pensieri e parole di sociologia, Monduzzi, Bologna, 2010.
PDF
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Pagine: 100
  • eISBN: 978-88-6655-097-6
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2011 Author(s)

XML
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • eISBN: 978-88-9273-654-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2011 Author(s)

PRINT
  • Anno di pubblicazione: 2011
  • Pagine: 100
  • ISBN: 978-88-6655-095-2
  • Licenza d'uso: CC BY 4.0
  • © 2011 Author(s)

Informazioni bibliografiche

Titolo del libro

Flessicurezza/Flexiseguridad

Sottotitolo del libro

Contesti nazionali e locali a confronto in Italia e Spagna

Curatori

Laura Leonardi

Opera sottoposta a peer review

Numero di pagine

100

Anno di pubblicazione

2011

Copyright

© 2011 Author(s)

Licenza d'uso

CC BY 4.0

Licenza dei metadati

CC0 1.0

Editore

Firenze University Press

DOI

10.36253/978-88-6655-097-6

ISBN Print

978-88-6655-095-2

eISBN (pdf)

978-88-6655-097-6

eISBN (xml)

978-88-9273-654-2

Collana

Pluriverso – Quaderni della Biblioteca del Polo Universitario di Prato

ISSN della collana

2704-5757

e-ISSN della collana

2705-0394

445

Download dei libri

782

Visualizzazioni

Salva la citazione
Libri consigliati

1.419

Libri in accesso aperto

in catalogo

2.772

Capitoli di Libri

4.795.591

Download dei libri

5.169

Autori

da 1112 Istituzioni e centri di ricerca

di 66 Nazioni

71

scientific boards

da 382 Istituzioni e centri di ricerca

di 44 Nazioni

1.312

I referee

da 405 Istituzioni e centri di ricerca

di 39 Nazioni